interessante lavoro, che come dici nel primo msg del 3D, ha carattere analitico![]()
in chiave previsionale, come dici: si tratta di proiezioni statistiche e come tali vanno prese, quindi a me non interessano
![]()
Rispetto ogni parere su questa tua presa di posizione . Ti voglio far notare che di fatto non voleva essere una previsione. Io ho solo considerato cosa è avvenuto dal 1950 ad oggi con la concomitanza indicata e non ho fatto proclami su quanto avverrà o ancora meno su dove avverrà. Resta però un fatto che non è contestabile neppure da uno scettico come te, ovvero che l'80 % delle giornate trascorse con questa concomitanza è trascorso con questi regimi. A fine mese pubblicherò un nuovo articolo che analizzerà quanto avvenuto: a quel punto che non interessino a te , a me interessa davvero poco, io lo faccio per diletto personale e magari per cercare di capire meglio questo argomento.
Aggiungo un ultima cosa a margine di quanto scritto . In questo primo studio era rilevante l'incongruenza tra un valore medio mensile delle teleconnessioni e un individuazione quotidiana dei WR ( per la quale devo ringraziare il grande Nivis ). Sono riuscito a risalire da poco ai dati quotidiani di PNA NAO e AO degli ultimi 60 anni. Se qualcuno di voi avesse notizie anche di database della magnitudo quotidiana di EA mi farebbe piacere analizzare anche questa variabile per potere eseguire un ulteriore studio ancora più accurato.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
A conferma di quanto indicato nel post precedente, vengono riconermate le stesse condizioni anche per il periodo successivo al 16 Dicembre: PNA non riesce a passare l'unità, NAO persiste negativa AO non sembra avere quella concorde risalita individuata precedentemente. Potrebbe essere uno spunto positivo per il finale di questo mese e una conferma relativa ai regimi individuati con PNA debolmente positivo ...
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Il fatto che non ti interessano non interessa ai fini del topic.
E come quando ascolti una lezione, se non ti interessa prendi e te ne vai.
Voglio dire, non è mica che ti alzi e dici al docente "A me non interessa".
Ora... ogni riferimento è puramente casuale, mmg1 non è un prof ma un medico di famiglia che studia nel tempo libero di questi argomenti.
![]()
Andrea
ho detto che è interessante da un punto di vista analitico...
dal punto di vista previsionale non lo trovo interessante, come tutte le altre proiezioni statistiche...
se non si può replicare al 3D, fate una stanza chiusa dove può replicare solo chi è d'accordo al 100%
ma pensa te![]()
No no, anzi proprio perchè trovo scettici come te, per me vale la pena di continuare su questa via e ,anzi, cercare sempre più di affinare la mira.
Certo però se avessi visto un tuo td io , che sono un semplice analista e che ho un'impostazione diversa dalla tua, non avrei scritto le cose che hai scritto te perchè la penso diversamente; i miei ex colleghi ti volevano probabilmente fa notare questo, manca semplicemente il buon gusto.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Sono in procinto di pubblicare un lavoro su scala globale che possa confermare o meno quanto espresso nel precedente intervento, ora comunque andiamo a guardare avanti e cominciamo a indagare su quanto si può prospettare in base al solo dato statistico nei primi 15 giorni di Gennaio, sfruttando come la solito le proiezioni teleconvettive relative a AO NAO e PNA:
AO è vista in risalita ma probabilmente si assesterà comunque su valori negativi intorno a -2, NAO si assesterà su valori negativi presumibilmente tra -1 e -1.5 ed infine PNA che si manterrà comunque positivo (0.5-1.0)con uno scenario di questo tipo. Tutti i mesi che di seguito verranno considerati analoghi hanno avuto AO negativa.
con EA negativa gli analoghi sono stati il Gennaio 1958, 1963,1977,1985 () e il plottaggio delle anomalie a 500 hPa ha messo in evidenza questo:
I WR in questa concomitanza teleconnettiva favoriscono nettamente il regime BLN come possiamo vedere dall’analisi semestrale autunno inverno:
Analizzando quanto ci propone il precedente grafico parrebbe che BLN possa essere a rigor di logica il regime dominante con SCL e ATH di poco più avanti, considerando la concomitanza con EA negativa.
Ma guardiamo allora quanto cambia se EA dovesse invece volgere verso la positività:
Prendo come analoghi in questo caso jan 1987 e 1970 proponendo in questo caso un anomalia SCA positiva, mentre il feb 1963,1968,1978,1987 per uno SCA – .
Mancando la spinta antizonale la capacità di ingerenza russa in Europa si riduce di molto come si evidenzia dalle carte delle anomalie a 500 hPa.
Andiamo allora a vedere come si sono comportati i WR in fase EA + rispetto ad una negativa.
Crescono in questo caso le quotazioni di EUL e di ATL pur rimanendo BLN il regime dominante ( ma non più egemone).
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
A breve pubblicherò il resoconto per il mese di Dicembre con un analisi ampia di quanto accaduto nell’emisfero boreale.
Nello scorso intervento individuando un trend su NAO e PNA avevamo indicato due potenziali situazioni indicate in questa figura:
Il confronto con quanto successo nei primi 10 giorni del 2010 indica come vi sia stata una buona approssimazione sia nell’individuare le anomalie a 500 hPa sia il profilo termico agli 850 hPa
A livello di WR europei la situazione viene completamente confermata (dovremo invece lavorare sulle possibili ripercussioni a livello asiatico ed infatti sto cominciando anche un lavoro sui WR asiatici): si individua infatti l’anomalia positiva tra Groenlandia e Islanda, quella negativa che abbraccia l’Atlantico ed il Mediterraneo che configura appunto un WR di tipo BLN ( che effettivamente risultava il presunto dominatore dell’analisi.
Anche il profilo termico risulta ben inquadrato riconducendo anche nei giorni appena passati ad una anomalia negativa sulla east coast, sull’Europa centro-settentrionale coll’Italia che si colloca nello spartiacque tra due situazioni opposte influenzata da una parte dal richiamo freddo, dall’altra da quello caldo di matrice africana.
Ma vediamo ora come si prospetta il periodo che ha da arrivare secondo i modelli previsionali per NAO e PNA:
NAO che si prende una piccola tregua e che si ricondurrà a valori neutri negativi, PNA sta per finire su valori neutri anche se si intuisce che riprenderà fiato nei prossimi giorni , quindi lo indicizzeremo come neutro positivo. Da segnalare che dopo una timida ripresa fino a sfiorare la neutralità AO si riproporrà su valori palesemente negativi.
Si tratta di un cluster verificatosi in poche occasioni nei 50 anni di storia, appena 4 mesi, quindi in questo caso il risultato sarà sicuramente meno attendibile da un punto di vista meramente statistico:
Successivamente seguendo le precedenti proiezioni ( fine Gennaio – inizio Febbraio ) NAO riprenderà a scendere in negativo con PNA anch’esso neutro negativo.
Decisamente diverso il quadro a seconda di come si imporrà EA: infatti se da una parte con EA negativo riscontriamo una predominanza di BLN ATH ed EUH, troviamo una situazione diametralmente opposta in EA negativa con ATL che si impone con il 26% ed EUL con il 15%.
Possiamo anche notare come la frequenza di giorni in EA + sia maggiore anche se poi a livello di configurazioni invernali c’è poca differenza essendo EA+ NAO e PNA neutre una configurazione più frequente nel semestre caldo.
Analizzando i singoli mesi che hanno composto i due cluster troviamo:
Possiamo notare come anche in caso di EA negativa solo la concomitanza con uno SCA positivo porti alla predominanza del regime BLN perché altrimenti la scena sarebbe comunque dominata da ATH ed EUH e la stessa cosa la notiamo in caso di EA + anchese in questo caso entra prepotentemente in gioco ATL.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
in conclusione da questi dati statistici cosa ci dobbiamo aspettare x gennaio e febbraio?
fede88m
Segnalibri