Pagina 357 di 561 PrimaPrima ... 257307347355356357358359367407457 ... UltimaUltima
Risultati da 3,561 a 3,570 di 5602
  1. #3561
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019


    Il vento risultava da W qui, perchè eravamo sul versante meridionale del bombolone. Fosse arrivata dritta su di noi, non so se avrebbe nevicato sulle coste.
    A livello termico, i radiosondaggi di Brindisi rilevarono -8,3°, record per Aprile a 850 hPa.

  2. #3562
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Io firmerei per avere una debole e breve nevicata mattutina stile Gennaio 2016
    Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio

  3. #3563
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Ma è possibile che non si attivi per niente ASES a seguito di questa discesa? Vedo che nè GMLAM vedano precipitazioni, nè sulle coste nè sulle zone interne. Secondo voi come mai?

  4. #3564
    Brezza leggera L'avatar di angelo98
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Martina Franca(TA)
    Età
    27
    Messaggi
    393
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    Ma è possibile che non si attivi per niente ASES a seguito di questa discesa? Vedo che nè GMLAM vedano precipitazioni, nè sulle coste nè sulle zone interne. Secondo voi come mai?
    Il nocciolo è lontano da noi, a 500 hpa non arrivano termiche abbastanza basse

    Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

  5. #3565
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/19
    Località
    Bari
    Messaggi
    718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    almeno torniamo un pò in media con le temperature

  6. #3566
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,710
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da MrWolf Visualizza Messaggio
    almeno torniamo un pò in media con le temperature
    Decisamente sottomedia

  7. #3567
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    Ma è possibile che non si attivi per niente ASES a seguito di questa discesa? Vedo che nè GMLAM vedano precipitazioni, nè sulle coste nè sulle zone interne. Secondo voi come mai?
    Di attivarsi si attiverà, ma probabilmente saranno nubi sterili, anche se non si sa mai.
    Io credo che solo in Salento, sulla falsa riga di quanto successo un mese fa, il 7 Gennaio, si possa vedere qualche fioccata occasionale coreografica. Il nowcasting lo dirà.
    In ogni caso, ho un precedente: il 17 Febbraio 2008. A Brindisi e zone limitrofe si susseguirono brevissime nevicate. Nubi da ASE ce ne furono come segnalato ai METAR, che riportano per tutto il giorno cielo nuvoloso. Io ricordo benissimo che andai da una parte con mia madre e vidi nevicare in maniera anche interessante, seppure sempre a brevissimi intervalli, con il sole che usciva dalle nuvole. Nessun accumulo o velo, solo fiocchi. Ma era comunque uno spettacolo.

    Questi i radiosondaggi:

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    I gpt a 500 hPa si trovavano a 541-544 dam (all'incirca come quelli previsti per il 13) e la temperatura in quota era di -26/-27° (quindi più alta di quella che sarà prevista, probabilmente -28°, all'incirca siamo comunque lì).
    A 850 hPa (quota 1500 m) ce n'erano -11,5 (molto freddo, molto di più della striminzita -7/-8° che entrerà). Non credo però fosse sufficiente questa temperatura più bassa di 3 gradi a decidere il tutto sull'ASE.

    Con questo precedente, io spero di vedere fioccare qualche momento.

    Altro precedente (molto simile) si ebbe il 7 Marzo 2011:

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    500 hPa a 537-544 dam, con -27° e a 850 hPa tra -7 e -8°.
    Ultima modifica di burian br; 11/02/2019 alle 21:57

  8. #3568
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Veramente in gamba sto ragazzo di Brindisi. Spiegazioni dettagliate e ben argomentate dai numeri.

  9. #3569
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Di attivarsi si attiverà, ma probabilmente saranno nubi sterili, anche se non si sa mai.
    Io credo che solo in Salento, sulla falsa riga di quanto successo un mese fa, il 7 Gennaio, si possa vedere qualche fioccata occasionale coreografica. Il nowcasting lo dirà.
    In ogni caso, ho un precedente: il 17 Febbraio 2008. A Brindisi e zone limitrofe si susseguirono brevissime nevicate. Nubi da ASE ce ne furono come segnalato ai METAR, che riportano per tutto il giorno cielo nuvoloso. Io ricordo benissimo che andai da una parte con mia madre e vidi nevicare in maniera anche interessante, seppure sempre a brevissimi intervalli, con il sole che usciva dalle nuvole. Nessun accumulo o velo, solo fiocchi. Ma era comunque uno spettacolo.

    Questi i radiosondaggi:

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    I gpt a 500 hPa si trovavano a 541-544 dam (all'incirca come quelli previsti per il 13) e la temperatura in quota era di -26/-27° (quindi più alta di quella che sarà prevista, probabilmente -28°, all'incirca siamo comunque lì).
    A 850 hPa (quota 1500 m) ce n'erano -11,5 (molto freddo, molto di più della striminzita -7/-8° che entrerà). Non credo però fosse sufficiente questa temperatura più bassa di 3 gradi a decidere il tutto sull'ASE.

    Con questo precedente, io spero di vedere fioccare qualche momento.

    Altro precedente (molto simile) si ebbe il 7 Marzo 2011:

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    500 hPa a 537-544 dam, con -27° e a 850 hPa tra -7 e -8°.
    Bellissima quella del 7 Marzo, ricordo che iniziò a nevicare dal pomeriggio a sprazzi su Taranto, poi continuò in modo continuo per tutta la sera fino a tardi, naturalmente sempre senza accumulo.
    Magari riuscissimo ad avere una nevicata simile
    Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio

  10. #3570
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    A prescindere se cadra' o meno mezzo fiocco che tanto la situazione non mi cambierebbe, la cosa disarmante e' la performance dei gm maggiori sopratutto nel breve, nel 2019 non riescono ad essere concordi nemmeno a 48/72h l' un l' altro.... In questa situazione poi n' altro poco entriamo in nowcasting e ancora BALLANO .....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •