Pagina 19 di 83 PrimaPrima ... 917181920212969 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 822
  1. #181
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Personalmente diffido di questa carta per la pianura compresa tra vercellese, biellese e novarese........per le altre zone sembra precisa (compatibilità di massima con le altre serie nivometriche), ma per l'alta pianura piemontese sovrastima in modo significativo gli accumuli (vedi confronto con serie storica di Vercelli, che potete trovare nel 3d che ho linkato in fondo al messaggio)
    La stessa Briona si troverebbe ad avere circa 55 cm di media storica, valore che, anche senza l'ausilio di dati, è sicuramente sovrastimato
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...-dicembre.html


    In secondo luogo "mi puzzano" anche altri valori come i 100 cm di Cossato e i 30 di Borgomanero

    PS Poi per forza non siamo mai contenti.......se ci aspettiamo 70 cm in un posto che di media ne ha 40, 3 inverni su 4 ne usciamo insoddisfatti
    No,beh,un momento quella carta,per quanto sovrastimi,riflette comunque le configurazioni tipiche di quegli inverni. Non a caso Biella,sebbene siano 20 anni che faccia schifo,fino alla fine Ottanta aveva una media nivometrica di tutto rispetto,e come il Biellese penso anche buona parte delle pedemontane nordoccidentali e settentrionali. Nonostante tutto,comunque,concordo con te nel dire che in alcune zone è decisamente sovrastimata
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #182
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No,beh,un momento quella carta,per quanto sovrastimi,riflette comunque le configurazioni tipiche di quegli inverni. Non a caso Biella,sebbene siano 20 anni che faccia schifo,fino alla fine Ottanta aveva una media nivometrica di tutto rispetto,e come il Biellese penso anche buona parte delle pedemontane nordoccidentali e settentrionali. Nonostante tutto,comunque,concordo con te nel dire che in alcune zone è decisamente sovrastimata
    Non c'entra. Sul fatto che ci siano annate in cui ha fatto 130 cm di neve a Cossato o 1 m a Castelletto Cervo e che la media fosse più alta di ora non discuto, ma è semplicemente inconcepibile pensare che certi luoghi avessero una media doppia rispetto ad ora
    Rilancio i valori assurdi di 100 cm a Cossato e i 60-75 cm del basso biellese

    Peccato non esistano serie storiche per tali luoghi, perchè questo significa diffondere dei dati non rappresentativi della realtà climatica della mia zona
    E questo mi dispiacerebbe

  3. #183
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Riporto di seguito, se può interessare, l'elenco (tratto da un altro forum) delle nevicate di maggior rilievo verificatesi a Torino a partire dal 1940. I dati si riferiscono prevalentemente al centro-città (diversamente viene specificato) e sono desunti da "Il clima di Torino" di Luca Mercalli e Gennaro Di Napoli.

    1941
    La neve al suolo raggiunge i 52 cm il giorno 3 Febbraio e perdura fino al 23 del mese stesso.
    1945
    Due nevicate: il giorno 5 di 26 cm e il 13-14 gennaio di 21 cm. Il manto raggiunge un’altezza massima di 38 cm il 13 gennaio e perdura fino al 20 febbraio, 47 giorni continui.
    1946
    Due successivi eventi nevosi portano in 8 giorni (16-23 gennaio) sul Torinese tra i 70 cm e 116 cm in pianura. A Torino si ricorre ai carri armati per sgomberare le strade dai 70 cm di manto nevoso presenti il 19 gennaio 1946. Probabili 80 cm in 4 giorni su Torino Centro.
    1947
    55 cm tutto l’inverno ma manto nevoso che perdura per ben 75 giorni al suolo.
    1954
    56 cm in 49 ore (4-6 gennaio). Altro episodio importante sono i 12 cm caduti in 11 ore il 20 aprile.
    1956
    Tormenta. 20 cm in 3 ore e mezza nella notte del 10 febbraio con temperature di -7 °C/–8°C. La nevicata proseguirà fino all’11 febbraio portando in tutto 36 cm.
    1959
    65 cm tra il il primo e il 4 febbraio. Il manto permane fino al 24 febbraio.
    1970
    41 cm di neve caduti in 36 ore (26-28 dicembre) con temperatura tra -3°C e 0°C.
    1972
    Nevicata più tardiva della storia: 3 cm il 25 aprile.
    1979
    Nevicata più precoce della storia: 5 cm in 9 ore il 27 ottobre.
    1981
    In 6 ore cadono tra il 13-14 dicembre 14 cm a Torino e 26 cm a Caselle.
    1985
    30 cm in città e 41 cm a Caselle il 15 gennaio con temperatura mai superiore ai -2°C.
    1986
    In 5 giorni (29 gennaio-2 febbraio) cadono 56 cm a Torino, 65 cm a Caselle e 80 cm a Venaria. Spessore massimo del manto viene raggiunto il 31 gennaio con circa 45 cm in città.
    1987
    77 cm in 4 giorni nel centro di Torino, tra gli 80 cm e 100 cm nella pianura circostante. Altezza massima del manto in città: 54 cm a Pozzo Strada (Torino ovest).
    1990
    Cadono in 22 ore tra l’8 e il 9 dicembre 30 cm a Torino Nord.
    1993
    Dai 13 ai 25 cm a seconda delle zone tra il 27 febbraio e il 2 marzo.
    1996
    14 cm di neve farinosa caduta in 7 ore tra il 31 dicembre e il primo gennaio.
    2001
    Tormenta. Dai 4 ai 7 cm in città, fino a 20-25 cm nelle pendici prealpine a ovest della città.
    2004
    19-23 cm accumulati in città tra il 19 e il 21 febbraio
    2005
    Tormenta. Dai 10 ai 15 cm in città il 28 Febbraio.
    2006
    24 cm accumulati in centro tra il 26 e il 28 gennaio.
    2009
    Dai 30 ai 35 cm in città tra il 6 e il 7 gennaio.

  4. #184
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non c'entra. Sul fatto che ci siano annate in cui ha fatto 130 cm di neve a Cossato o 1 m a Castelletto Cervo e che la media fosse più alta di ora non discuto, ma è semplicemente inconcepibile pensare che certi luoghi avessero una media doppia rispetto ad ora
    Rilancio i valori assurdi di 100 cm a Cossato e i 60-75 cm del basso biellese

    Peccato non esistano serie storiche per tali luoghi, perchè questo significa diffondere dei dati non rappresentativi della realtà climatica della mia zona
    E questo mi dispiacerebbe
    Decisamente poco credibili, sì. Per quel periodo ho stimato tra 90 e 100 cm a Valle Mosso, in pedemontana ovviamente molti meno; per Cossato è credibile un valore non oltre i 50/60 cm.


  5. #185
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Decisamente poco credibili, sì. Per quel periodo ho stimato tra 90 e 100 cm a Valle Mosso, in pedemontana ovviamente molti meno; per Cossato è credibile un valore non oltre i 50/60 cm.
    Esatto......prendendo in esame il periodo 1931-60 anch'io pensavo ad una fascia sui 35-45 per la medio-alta pianura (direi che questi valori si possono considerare rappresentativi di tutto il medio novarese a quote inferiori ai 300 m) e una sui 50-60 per i paesi della pedemontana. Se invece si considerano anche gli anni '20, che sono stati i meno nevosi del secolo dopo gli anni '90, le medie vanno limate di qualche cm


  6. #186
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Up!
    Ho fatto un lavoro di pluviometria,per il momento ho completato la Provincia di Cuneo. E' stato un lavoraccio,ma va bè
    Anticipo fin da ora che alcuni anni mancano e quindi ho ipotizzato la pluviometria confrontando con le stazioni vicine: le medie calcolate con questo metodo hanno un asterisco al fianco.
    Mini-medie,periodo 2000 - 2010:

    ALPI LIGURI
    Colle San Bernardo (980m.): 913,9mm
    Ponte di Nava (840m.): 1096,1mm *
    Upega (1297m.): 1255,1mm
    Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 1320,1mm
    Pamparato-Serra (975m.): 1089,0mm
    Rifugio Mondovì (1765m.): 1196,6mm
    Certosa di Pesio (935m.): 1419,5mm

    ALPI MARITTIME (VALLI GESSO E VERMENAGNA)
    Palanfrè-Gias Chiot (1625m.): 1279,8mm *
    Entracque-Diga del Chiotas (2020m.): 1551,5mm *
    Terme di Valdieri (1390m.): 1419,6mm

    VALLE STURA
    Demonte (765m.): 978,7mm *
    Demonte-San Giacomo (1297m.): 1110,7mm
    Neraissa (1433m.): 1045,5mm *
    Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1265,9mm
    Argentera (1680m.): 968,4mm

    VALLE GRANA
    Castelmagno-San Magno (1755m.): 1088,5mm

    VALLE MAIRA
    Elva-Martini (1770m.): 926,9mm *
    Canosio (1220m.): 871,2mm
    Piano della Gardetta (2337m.): 759,9mm *
    Acceglio-Colombata (1610m.): 923,2mm

    VALLE VARAITA
    Brossasco (580m.): 899,3mm
    Sampeyre-Pian delle Baracche (2135m.): 804,8mm
    Bellino-Melezè (1805m.): 914,2mm *
    Pontechianale-Castello (1575m.): 822,7mm *

    VALLE PO
    Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 926,7mm
    Crissolo (1318m.): 1117,4mm *

    Valle Infernotto (961m.): 1289,5mm *

    LANGHE
    Saliceto-Bergalli (385m.): 847,4mm
    Prunetto-Bric delle Forche (751m.): 744,5mm
    Feisoglio-Bec della Chiesa (770m.): 699,3mm
    Belvedere Langhe (550m.): 842,1mm
    Somano (626m.): 728,5mm
    Roddino (500m.): 804,1mm *
    Rodello (415m.): 809,6mm
    Mango (425m.): 792,6mm
    Treiso (376m.): 746,6mm

    PIANURA CUNEESE
    Boves (575m.): 1082,7mm
    Dronero-Pratavecchia (575m.): 828,5mm
    Fossano (403m.): 663,0mm *
    Villanova Solaro (267m.): 734,3mm

    MONREGALESE E CEBANO
    Mondovì (422m.): 855,4mm
    Priero (610m.): 966,9mm *
    Perlo (700m.): 875,3mm

    ALBESE,BRAIDESE E ROERO
    Alba (172m.): 650,1mm *
    Bra (280m.): 625,1mm
    Baldissero d'Alba (265m.): 695,0mm
    Castellinaldo-Bric Torte (325m.): 728,4mm

    Vi sono molte altre stazioni,ma gran parte è attiva solo dal 2008,quindi è molto difficile ricostruirne la pluviometria.
    Queste minimedie 2000-2010 ovviamente non valgono gran che,ma ritengo che in alcuni casi non si discostino significativamente dalla media storica: in particolare per i settori più meridionali (dalla Valle Maira verso S,soprattutto per la zona delle Alpi Marittime e Alpi Liguri,nonchè Monregalese). Discorso diverso per le zone più settentrionali,dove mi sembra che ci sia un deficit causato dalla mancanza di alcune configurazioni tipiche (si nota particolarmente da Paesana-Bric Barsaia e Villanova Solaro). Non commento sulle Langhe,perchè ne conosco poco il clima e non ho ancora capito quali sono le configurazioni più adatte per far precipitare bene. Alba e Bra sempre secche (ma non è una novità),comunque anche lì c'è un deficit secondo me.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #187
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Ottimo lavoro Walter.

    Io ne ho fatto uno simile per le mie valli di Lanzo, ma solo dati pluvio (purtroppo però molte stazioni non hanno inviato dati per alcuni mesi, quindi le medie non sono proprio perfette).

    Se tu riuscissi ad estrarre dati importanti di questo genere (ed intendo dati nivo/pluviometrici medi da Arpa o altri enti) per queste zone e pianure canavesane sarebbe perfetto per la futura conferenza meteo che ho in programma di organizzare qui in zona da me by MeteoNetwork!

    Poi comunque penso che Gabri ve ne parlerà in area Staff!

    Andrea

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  8. #188
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Up!
    Ho fatto un lavoro di pluviometria,per il momento ho completato la Provincia di Cuneo. E' stato un lavoraccio,ma va bè
    Anticipo fin da ora che alcuni anni mancano e quindi ho ipotizzato la pluviometria confrontando con le stazioni vicine: le medie calcolate con questo metodo hanno un asterisco al fianco.
    Mini-medie,periodo 2000 - 2010:

    ALPI LIGURI
    Colle San Bernardo (980m.): 913,9mm
    Ponte di Nava (840m.): 1096,1mm *
    Upega (1297m.): 1255,1mm
    Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 1320,1mm
    Pamparato-Serra (975m.): 1089,0mm
    Rifugio Mondovì (1765m.): 1196,6mm
    Certosa di Pesio (935m.): 1419,5mm

    ALPI MARITTIME (VALLI GESSO E VERMENAGNA)
    Palanfrè-Gias Chiot (1625m.): 1279,8mm *
    Entracque-Diga del Chiotas (2020m.): 1551,5mm *
    Terme di Valdieri (1390m.): 1419,6mm

    VALLE STURA
    Demonte (765m.): 978,7mm *
    Demonte-San Giacomo (1297m.): 1110,7mm
    Neraissa (1433m.): 1045,5mm *
    Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1265,9mm
    Argentera (1680m.): 968,4mm

    VALLE GRANA
    Castelmagno-San Magno (1755m.): 1088,5mm

    VALLE MAIRA
    Elva-Martini (1770m.): 926,9mm *
    Canosio (1220m.): 871,2mm
    Piano della Gardetta (2337m.): 759,9mm *
    Acceglio-Colombata (1610m.): 923,2mm

    VALLE VARAITA
    Brossasco (580m.): 899,3mm
    Sampeyre-Pian delle Baracche (2135m.): 804,8mm
    Bellino-Melezè (1805m.): 914,2mm *
    Pontechianale-Castello (1575m.): 822,7mm *

    VALLE PO
    Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 926,7mm
    Crissolo (1318m.): 1117,4mm *

    Valle Infernotto (961m.): 1289,5mm *

    LANGHE
    Saliceto-Bergalli (385m.): 847,4mm
    Prunetto-Bric delle Forche (751m.): 744,5mm
    Feisoglio-Bec della Chiesa (770m.): 699,3mm
    Belvedere Langhe (550m.): 842,1mm
    Somano (626m.): 728,5mm
    Roddino (500m.): 804,1mm *
    Rodello (415m.): 809,6mm
    Mango (425m.): 792,6mm
    Treiso (376m.): 746,6mm

    PIANURA CUNEESE
    Boves (575m.): 1082,7mm
    Dronero-Pratavecchia (575m.): 828,5mm
    Fossano (403m.): 663,0mm *
    Villanova Solaro (267m.): 734,3mm

    MONREGALESE E CEBANO
    Mondovì (422m.): 855,4mm
    Priero (610m.): 966,9mm *
    Perlo (700m.): 875,3mm

    ALBESE,BRAIDESE E ROERO
    Alba (172m.): 650,1mm *
    Bra (280m.): 625,1mm
    Baldissero d'Alba (265m.): 695,0mm
    Castellinaldo-Bric Torte (325m.): 728,4mm

    Vi sono molte altre stazioni,ma gran parte è attiva solo dal 2008,quindi è molto difficile ricostruirne la pluviometria.
    Queste minimedie 2000-2010 ovviamente non valgono gran che,ma ritengo che in alcuni casi non si discostino significativamente dalla media storica: in particolare per i settori più meridionali (dalla Valle Maira verso S,soprattutto per la zona delle Alpi Marittime e Alpi Liguri,nonchè Monregalese). Discorso diverso per le zone più settentrionali,dove mi sembra che ci sia un deficit causato dalla mancanza di alcune configurazioni tipiche (si nota particolarmente da Paesana-Bric Barsaia e Villanova Solaro). Non commento sulle Langhe,perchè ne conosco poco il clima e non ho ancora capito quali sono le configurazioni più adatte per far precipitare bene. Alba e Bra sempre secche (ma non è una novità),comunque anche lì c'è un deficit secondo me.
    No ma che brutto clima che ha la valle Pesio...si si
    Scherzi a parte concordo con il ritenerle veritiere quantomeno nella differenza dei valori da una zona all'altra. Un pò meno per quel che concerne la precisione dei singoli non tanto per le quote medio basse ma per quelle oltre i 1000m, a causa della netta sottostima delle precipitazioni nevose in termini di mm. Discorso già affrontato con Teo più volte tra l'altro Dalle serie storiche Arpa oltre che dalle interpolazioni di mappe storiche la fascia tra l'Alta Valle Tanaro e la Valle Gesso toccherebbe acmi di 1600-1800mm nella zona del Monte Saccarello e non è un caso che anche nelle recenti pubblicazioni il bacino Liguri-Marittime venga considerato il terzo bacino regionale dopo Alto Piemonte e Appennino Alessandrino-Genovese
    Gran lavoro comunque Valterone...
    @Andre...assolutamente Ti chiamo in questi giorni intanto!!
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  9. #189
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Chi è che voleva la provincia di Torino?
    Fatta. Purtroppo le stazioni Arpa (molto numerose) spesso presentano brutti buchi. Ho passato moltissimo tempo a tentare di ricostruire la pluviometria il più attendibile possibile,confrontando i giorni di precipitazioni mancanti con le stazioni vicine (quelle parzialmente ricostruite hanno l'asterisco). Ad ogni modo,ecco a voi.
    Periodo 2000-2010:

    PINEROLESE,VALLI PELLICE,ANGROGNA E GERMANASCA
    Luserna San Giovanni (475m.): 1105,7mm
    Angrogna-Vaccera (1435m.): 1295,0mm*
    Pinerolo-Talucco (776m.): 1122,8mm
    Massello (1388m.): 1147,2mm
    Cumiana (327m.): 883,6mm*

    VAL CHISONE E VAL DI SUSA
    Fenestrelle-Prà Catinat (1670m.): 889,5mm*
    Sauze di Cesana-Argentiera (1840m.): 785,3mm
    Bardonecchia (1353m.): 724,3mm*
    Salbertrand (1010m.): 741,5mm*
    Salbertrand-Le Selle (1980m.): 747,3mm*
    Chiomonte-Finiere (813m.): 804,8mm
    Giaglione-Val Clarea (1135m.): 977,9mm*
    Borgone Susa (400m.): 780,9mm*
    Condove-Prarotto (1440m.): 815,6mm
    Avigliana (340m.): 822,5mm*

    VALLI DI LANZO E VALLE DI LOCANA
    Viù-Niquidetto (1416m.): 1263,1mm
    Ala di Stura (1006m.): 1307,8mm*
    Forno Alpi Graie (1215m.): 1313,4mm
    Lanzo Torinese (580m.): 1265,4mm
    Corio (624m.): 1296,7mm*
    Corio-Piano Audi (1150m.): 1706,8mm
    Locana-Bertodasco (1120m.): 1184,1mm*
    Valprato Soana-Piamprato (1555m.): 1260,9mm
    Colleretto Castelnuovo (1240m.): 1376,4mm
    Meugliano (650m.): 1360,6mm
    Brosso-Cavallaria (1270m.): 1404,7mm
    Andrate-Pinalba (1580m.): 1385,9mm*

    TORINO E PIANURA SUD TORINESE
    Trana (371m.): 942,6mm*
    Moncalieri-Bauducchi (226m.): 738,3mm
    Carmagnola (232m.): 750,3mm
    Santena (238m.): 739,9mm*
    Poirino-Banna (237m.): 707,6mm*
    Pralormo-Lago Spina (295m.): 720,2mm*

    NORD TORINESE E CANAVESE
    Varisella-Filiè (615m.): 1385,9mm*
    Front (270m.): 1005,0mm*
    Candia Canavese (226m.): 941,0mm*
    Borgofranco d'Ivrea (337m.): 1000,6mm*
    Piverone (230m.): 985,5mm*
    Verolengo (163m.): 812,2mm

    Lou soulei nais per tuchi

  10. #190
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Bene Valter!
    Ma non mi è molto chiaro il discorso del parzialmente ricostruite..
    Vuol dire che mancano dei mesi di rilevazioni all'appello? Giorni?

    Grazie


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •