Cioè, rendiamoci conto che differenza abnorme c'è tra Cuneo e Torino città:
Stagione 71-72:
cuneo 218,0 cm
torino 26,0 cm
Stagione 77-78:
cuneo 259,0 cm
torino 37,0 cm
Stagione 79-80:
cuneo 246,0 cm
torino 41,0 cm
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Torino città 2001-2010:
2001 19cm
2002 11 cm
2003 5,5 cm
2004 34,5 cm
2005 15,5 cm
2006 22,0 cm
2007 0 cm
2008 38,0 cm
2009 50,0 cm
2010 41,0 cm
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Per quelli che volevano info sulla nevosità di Torino:
media 1901-2007 35,9 cm
media 1951-2000 31,2 cm
media 1961-1990 27,8 cm
media 1991-2010 20,0 cm
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Ecco,questi sono dati molto interessanti,che confermano quanto pensavo... la nevosità storica (e io intendo la 1901-2007,ovvero un centinaio d'anni) è molto diversa da quella attuale (36cm contro 20cm).
Ricapitolando abbiamo..
Anni 10: 43cm
Anni 20: 25cm
Anni 30: 38cm
Anni 40: 50cm
Anni 50: 56cm
Anni 60: 26cm
Anni 70: 23cm
Anni 80: 33cm
Anni 90: 18cm
Anni 00: 24cm
Curioso notare come il calo inizi a partire dagli anni SessantaE comunque fino agli anni Cinquanta Torino aveva una nevosità di tutto rispetto,data l'altitudine!
Lou soulei nais per tuchi
Si, a parte gli anni '20, nella prima metà del XX secolo, era buona la nevosità di Torino, poi c'è stata una lieve flessione negli '80, ma anch'essi sono stati rovinati dagli anni bui (88/89-89/90).
I peggiori in assoluto rimangono gli anni '90, mentre lieve flessione negli anni '00.![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Sulla zona meno nevosa del Piemonte... ho trovato qualcosa di interessante sul sito di Marco Pifferetti. Non so quanto siano attendibili queste linee,in ogni caso è l'unica carta della nevosità dettagliata. Ricordo che il periodo in esame è poco indicativo (1921-1960),ma c'è solo questo..
![]()
Come si vede,la zona meno nevosa era quella intorno a Borgomanero,dove non si raggiungono i 30cm annui.. Ovviamente il periodo è ristretto e poco indicativo,c'è comunque da dire che,a seconda delle configurazioni predominanti negli inverni,quel "buco" potrebbe spostarsi più ad W o più ad E.
Lou soulei nais per tuchi
Gli anni Duemila per Cuneo sono stati MOLTO più nevosi dei Novanta: si è passati da 81cm a 123cm,cioè abbiamo guadagnato 42cm
Pensa che,se non ci fosse stato il 2006/2007 (quindi non calcolandolo),la nevosità media di Cuneo degli anni 2000 sarebbe stata di 137cm
Comunque questo nuovo decennio è iniziato malissimo,mi sa che la flessione deglli anni Duemila è stata solo una presa per i fondelli![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sicuramente si è spostato verso SW quel buco...
Borgomanero e zona si sono prese parecchie nevicate interessanti grazie all'ostro o comunque con il SSW o SW...ecco, anche con il SW in quota, la zona dell'eporediese non è messa per niente bene, cosi come tutta la parte occidentale della regione. Solo con correnti orientali/sud-orientale al suolo e SW in quota, anche le pedemontane occidentali sono prese bene, vedasi più recentemente il 6 Gennaio 2009, dove alla faccia di tutti i previsori che vedevano non più di 5cm per queste zone, ne accumulammo quasi 25cm con tale configurazione, grazie allo stau
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Solo per vedere le differenze tra Torino città e la pedemontana delle Valli di Lanzo) negli ultimi 20 anni.
Villanova C.se 385m (media 1990-2010): 35.3cm
Torino città 260m (media 1990-2010): 21.0cm
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri