 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
				Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
				Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
				Mi piacerebbe moltissimo avere dei dati nivometrici di Biella o provincia...
A giudicare sempre dalle carte,ha avuto un andamento piuttosto traballante...
Anni Sessanta: 50cm
Anni Settanta: 50-60cm
Anni Ottanta: 50cm
Anni Novanta: 30cm
Anni Duemila: 35-40cm
Lou soulei nais per tuchi
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
				Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
 
			
			 Medie nivo-pluviometriche Piemonte
 Medie nivo-pluviometriche Piemonte
				A Valle Mosso (430) ho 67 cm medi (cumulato hmax) sugli ultimi 17 inverni (anni 2000: 59). Per Biella centro considera una decina di cm in meno (ma in alcune stagioni forse anche di più). L'andamento è comunque molto sovrapponibile (come tendenza) a quello di Varese, e sul sito del CGP trovi una discreta serie storica.
Gli anni 90 a Biella hanno portato molta più neve dei 2000, peraltro.
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
				Sono un po' "misti" diciamo così....
quando sono a casa i dati sono reali su tavoletta, altrimenti devo basarmi hmax giornaliera.
Devo fare di necessità virtù, tengo famiglia....
e devo "tenermi buona" la moglie che già borbotta per il tempo sul pc, per la consolle "in mezzo alle scatole", per la stazione nel giardino....\fp\
Lo so i dati così non sono certi al 100%, ma onestamente credo siano abbastanza in linea con la realtà..
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
				Se avessi la possibilità per un determinato periodo di adottare le due metodologie in maniera distinta, potresti ricavarne interessanti correlazioni.
Dal 2000 rilevo con le due modalità e ho due archivi distinti per i miei siti di misura. Ne emerge che ad esempio sugli ultimi 12 anni di rilevazione c'è un divario di circa l'8% scarso tra le due modalità per la medesima località.
Poi è legittimo, ognuno fa il possibile, ci mancherebbe.
Qui, conteggiando la stagione invernale che vado ad iniziare, avrò l'andamento nivometrico per Pietra Marazzi, casa dei miei, degli ultimi 30 anni.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
 
			
			 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
 Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte
				Vero GiorgioAnch'io penso che Castelnuovo 250 m abbia circa 40 cm come media, mentre località come Cocconato, Aramengo e soprattutto Albugnano sicuramente ben più alta.
Tra l'altro nel brevissimo periodo 1990-96 (appunto solo 7 anni e perciò certamente non un periodo sufficiente per avere un'idea della media reale di una zona) le stazione Agrometeo di Castelnuovo a 274 m ed Albugnano a 418 m hanno una media nivo di rispettivamente 23 e 35 cm
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Segnalibri