Pagina 199 di 213 PrimaPrima ... 99149189197198199200201209 ... UltimaUltima
Risultati da 1,981 a 1,990 di 2129
  1. #1981
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Dunque...per quanto riguarda la durata, evento sicuramente di portata semi-storica. Nel marzo 2010 ci furono sì due passate distinte, ma intervallate da una giornata serena senza precipitazioni. Per quanto riguarda l'accumulo, il discorso sarebbe un poco più complesso. Altezza massima al suolo cos'hai, 85/90cm? Credo che il 2004 sia superiore così come lo siano il 1990, il 1986, il 1987. Ed anche nel 2009 e forse nel 2010 tu al suolo abbia avuto più neve. Per quanto riguarda la neve cumulata infine, il tuo metodo di quattro rilevazioni giornaliere dovrebbe essere applicato anche a tutti gli eventi precedenti come 2004 e 1993. Hai dati in merito? Comunque a prescindere dalla statistica esatta...evento con i controcazzi
    grazie gabri...siete sempre fonti di sapere. Credo che come Hmax si sia fatto meglio in passato a causa delle teperature di questo evento sempre vicino allo zero. Fossimo stati sempre in negativo l' Hmax ne avrebbe risentito tanto. Comunque resta notevole la durata totate delle precipitazioni che si stanno per concludere proprio in questo momento

  2. #1982
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Nebbia e solo più qualche fiocchetto... sta smettendo!
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #1983
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Nebbia e solo più qualche fiocchetto... sta smettendo!
    ed ora spazio alle schiarite

  4. #1984
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Dunque...per quanto riguarda la durata, evento sicuramente di portata semi-storica. Nel marzo 2010 ci furono sì due passate distinte, ma intervallate da una giornata serena senza precipitazioni. Per quanto riguarda l'accumulo, il discorso sarebbe un poco più complesso. Altezza massima al suolo cos'hai, 85/90cm? Credo che il 2004 sia superiore così come lo siano il 1990, il 1986, il 1987. Ed anche nel 2009 e forse nel 2010 tu al suolo abbia avuto più neve. Per quanto riguarda la neve cumulata infine, il tuo metodo di quattro rilevazioni giornaliere dovrebbe essere applicato anche a tutti gli eventi precedenti come 2004 e 1993. Hai dati in merito? Comunque a prescindere dalla statistica esatta...evento con i controcazzi
    Sono completamente d'accordo proprio per questo mi è difficile capire la portata dell'evento solo in base ai cm caduti. Come durata è sicuramente un evento storico, senza dubbio. Ma come cm non lo so, sinceramente. Non ho dati di marzo 1993, niente, se non la cumulata totale invernale di Cuneo (che non ci serve a molto). Riguardo Febbraio 2004, ricordo che avevamo misurato circa 100cm di neve nell'orto a fine evento (da prendere con le pinze però, perché ho il terreno in discesa..).. le condizioni però erano diverse, poiché nevicò forte per 24h con un assestamento di molto inferiore a quello di questi giorni. Presumo, però, che se avessi misurato la nevicata su tavoletta saremo molto vicini, anche lì sui 120cm. Per Marzo 2010, invece, purtroppo non ho dati, non ho preso misurazioni. Ricordo tanta neve al suolo, ma la misura esatta non la so. Qui al suolo non ho misurato, ma non ci sono 85-90cm secondo me, ma meno. Dovrebbe misurare Siberian, che ha il giardino in piano e può fare una misurazione degna.. io stimo che siamo intorno ai 70-75cm, a occhio. come neve caduta, però, mi sa che siamo vicinissimi sia a febbraio 2004 che a marzo 2010..
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #1985
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da siberian Visualizza Messaggio
    ed ora spazio alle schiarite
    No.. non ce la fa a smettere fiocconi radi ora
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #1986
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Sant'Antonio Aradolo - Borgo San Dalmazzo - foto di Davide Nano

    Lou soulei nais per tuchi

  7. #1987
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sono completamente d'accordo proprio per questo mi è difficile capire la portata dell'evento solo in base ai cm caduti. Come durata è sicuramente un evento storico, senza dubbio. Ma come cm non lo so, sinceramente. Non ho dati di marzo 1993, niente, se non la cumulata totale invernale di Cuneo (che non ci serve a molto). Riguardo Febbraio 2004, ricordo che avevamo misurato circa 100cm di neve nell'orto a fine evento (da prendere con le pinze però, perché ho il terreno in discesa..).. le condizioni però erano diverse, poiché nevicò forte per 24h con un assestamento di molto inferiore a quello di questi giorni. Presumo, però, che se avessi misurato la nevicata su tavoletta saremo molto vicini, anche lì sui 120cm. Per Marzo 2010, invece, purtroppo non ho dati, non ho preso misurazioni. Ricordo tanta neve al suolo, ma la misura esatta non la so. Qui al suolo non ho misurato, ma non ci sono 85-90cm secondo me, ma meno. Dovrebbe misurare Siberian, che ha il giardino in piano e può fare una misurazione degna.. io stimo che siamo intorno ai 70-75cm, a occhio. come neve caduta, però, mi sa che siamo vicinissimi sia a febbraio 2004 che a marzo 2010..
    ecco...sono andato a misurare...70cm medi nel giardino .
    riprende a nevicare

  8. #1988
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Nebbia e nevicata che si infittisce
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #1989
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Ho provato a salire " in quota" le condizioni meteo sono avverse, troppa nebbia .
    Ci tornerò domani col sole

    Albaretto Torre 650-700m







    Matteo ''Jack'' Giacosa

  10. #1990
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 febbraio 2015

    Incredibile la differenza tra Rosignano e zone limitrofe verso sud. Arrivo adesso da Valenza dove non c'era nemmeno traccia di neve al suolo, zero. Prime tracce ad Occimiano, ma solo a bordo strada. Salendo da me colline con ancora 4/5 cm uniformi anche nelle zone esposte al sole, anche se la fusione è stata sicuramente marcata. Ora che arrivi il freddo a compararla bene. Visto che è possibile sia l'ultima neve di stagione,egli o conservarla bene. E su questo il buon @lifeisnow mi darà ragione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •