A dir poco preoccupante. Anche noi abbiamo un deficit pazzesco ma la differenza è che qui in estate di temporali ne transitano, quella zona del Piemonte è invece la più martoriata dal caldo, con valori anche over 40 in caso di anticicloni subtropicali di una certa intensità.
Come dici tu è preoccupante più che altro per il periodo pregresso del 2022 e per il maggio eccezionale che sta vivendo buona parte d'Italia che non è riuscito nemmeno a tamponare e anzi chiuderanno appena in media di maggio o lievemente sotto
Over 40 invece possibili ma rari forse anche più dei temporali che sono già rarissimi nel trimestre estivo soprattutto in quella zona.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Ecco, fresche fresche, le lamma su Ecmwf.
Confermate le deboli piogge nelle valli cuneesi oggi
pcp24h.z2.2.png
Mentre domani passata decisa, E-SE ed E-NE da manuale con stau violento contro le Alpi Occidentali piemontesi.
pcp24h.z2.3.png
Picchi sulle valli Corsaglia, Maudagna, Ellero a sud e valli Sangone e Valli di Lanzo a nord![]()
Lou soulei nais per tuchi
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Domattina sciogliamo la prognosi.
Come detto, se si trattasse di un evento di 200-250mm (con picchi di 300mm) nei punti più esposti (Valli Po, Pellice, Germanasca su tutte) se ben distribuiti nell'arco di tre giorni (e non 200mm in 24h e poi 10mm nei giorni seguenti, beninteso) non credo che possano esserci danni gravi escluse piccole frane o piccole inondazioni a carattere esclusivamente locale: anzi, queste le darei per certe.
Insomma, non credo che si possa parlare di un possibile evento catastrofico. Teniamo anche conto che sì, ha piovuto nelle ultime due settimane, localmente anche non poco (vedasi da Simo in Val Pesio), ma nelle valli occidentali non è che abbia fatto chissà quali enormi piovute, e il terreno è già stato ben ammorbidito e in profondità è pronto per ricevere altra acqua dopo tre anni di siccità.
Un indizio ce lo danno anche i fiumi:
stura.png
Dopo questi giorni di pioggia il livello è sostanzialmente invariato. Addirittura il Maira a Busca, il Chisone a San Martino Chisone e il Germanasca a Perrero sono ancora sotto lo zero idrometrico.
Quindi a meno di cose aberranti stile 200mm/24h mi aspetto che i suoli assorbano bene e i fiumi salgano in maniera non preoccupante escluso i soliti posti (tipo l'Infernotto/Ghiandone, che vista la ripidità della valle può essere molto cattivo).
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri