Mi trovi completamente d'accordo, infatti ho parlato di cambiamento climatico, non di riscaldamento o mancanza di neve.
Il fatto è che bisogna prendere atto che è il nostro clima ad essere cambiato.
Poi che questo sia dovuto al riscaldamento globale, cioè che anche i cambi configurati i in larga scala siano collegati a questo, è un qualcosa di cui si potrebbe parlare, ma ammetto di non averne le competenze
Viviamo di ricordi.....
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
basta troppi ricordi...![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Ti prego, ridimmi che lo sci è finito. TI PREGO
Lo sci è finito dove non si è investito, ovvero nel cuneese. Solo qui ad ovest si sentono certe cose, poi la realtà dei fatti ci dice che l’ultimo week-end è stato DA RECORD su tutte le Alpi. Lo sci non è finito perché la neve si conserva senza problemi anche con temperature si 2/3/4 gradi sopra zero e tassi di umidità bassi… bisogna avere le infrastrutture per farla però, stazioni come Viola Saint Gree che su Facebook scrivono che aspettano la neve naturale riflettono una mentalità vecchia, che non va più… infatti erano tutti a Prato nonostante due piste e una seggiovia aperta
Ponte dell’Immacolata: circa 110 mila i primi ingressi sulle piste
110 mila presenze in Valle D’Aosta, 30 mila skipass venuti nella sola Cervinia. Questo Plan Maison sabato mattina
![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
E basta con lo smielare la valle d'Aosta![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ho scritto che non capisco gli investimenti fatti per mantenere uno sport che SOTTO I 2500MT non ha più senso.
Mi metti una foto di Plan Maison, grazie al cavolo 😅
E dico che sono assurdi gli investimenti sotto quella quota anche per un fattore ecologico.
Se non sarà tra 10 sarà tra venti o cinquanta anni, ma la solfa non cambia, il trend, a parte fortunate località con microclimi particolari, è quello.
Quindi, a mio parere, sì dovrebbe investire di più su un altro tipo di turismo montano, tutto qui.
Ti posso dire che con questa cantilena hai rotto le palle; lo abbiamo capito che Cervinia è così, non lo devi ripetere ogni 3x2, altrimenti lo scrivi nel nowcasting valdostano
Molta gente posti come quello lo evitano volentieri perché di montagna non ha assolutamente più nulla; tu guardi solo l'aspetto economico, per quello distruggeresti ancora più territorio per fare nuovi impianti, ma non funziona sempre così e non andrà avanti in eterno, ricordatelo
Cervinia è un esempio, ma è lo stesso per tutti i comprensori della vda, della Lombardia, per non parlare del Trentino e Alto Adige dove si arriva a 900 m sci ai piedi… quello che da fastidio è che si prenda ciò che avviene in angolo di Piemonte e lo si generalizzi a tutto il resto.
La cantilena che ha rotto è quella dello sci che è finito o che non sia ecologico… scritto proprio da noi che viviamo in città piene di smog e usiamo la macchina per andare persino in bagno. L’acqua dell’innevamento viene restituita all’ambiente, mentre l’energia usata su arriva dall’idroelettrico al 100%. Di cosa stiamo parlando dai… forse dovremmo cambiare le nostre abitudini prima di guardare agli altri
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Il sole splendente è una delizia, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria; in verità il brutto tempo non esiste, esistono solo tipi diversi di bel tempo.
J.Ruskin
Segnalibri