Pagina 112 di 182 PrimaPrima ... 1262102110111112113114122162 ... UltimaUltima
Risultati da 1,111 a 1,120 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #1111
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    NODC rivede al ribasso i dati dell'heat Content oceanico 0-700mt, piccoli aggiustamenti:



    Da Climate Observations: NODC Ocean Heat Content (0-700 Meters) - 2007, 2008 & 2009 Corrections

    SEGNALO questo studio che potrebbe essere di fondamentale importanza per capire parte dei meccanismi del riscaldamento globale, l'H2O in Stratosfera:

    Contributions of Stratospheric Water Vapor to Decadal Changes in the Rate of Global Warming -- Solomon et al., 10.1126/science.1182488 -- Science

    "We found that there was a surface temperature impact due to changes in water vapor in a fairly narrow region of the stratosphere," explains research meteorologist Karen Rosenlof of the National Oceanic and Atmospheric Administration's (NOAA) Aeronomy Laboratory, one of the authors of the study. "The reason for the water vapor change is the temperature drop at the interface between the troposphere and the stratosphere over the tropics. What we don't know is why the temperature dropped."

    All told, stratospheric water vapor declined by 10 percent since 2000, based on satellite and balloon measurements, yet that was enough to appreciably affect temperatures at ground level according to climate models. “Reduce the water vapor and you have less long-wave radiation coming back down to warm the troposphere,” Rosenlof says. Conversely, an apparent increase in water vapor in this region in the 1980s and 1990s exacerbated global warming.

    In pratica hanno scoperto una diminuzione del vapore nella fascia tropicale stratosferica dal 2000 del 10% circa e ritngono che questo possa aver rallentato il GW del 25%.
    L'incremento invece avutosi negli anni 80 e 90 puo' aver accellerato il GW al suolo e troposferico anche del 30%.

    Ancora una volta emerge il grande impatto dell'ACQUA a tutti i livelli.
    Ultima modifica di Sandro58; 01/02/2010 alle 09:08

  2. #1112
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

  3. #1113
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?


  4. #1114
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

  5. #1115
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Gennaio 2010: i dati ERSST, RSS e UAH

    Ven, Feb 5, 2010
    Global Warming, Tutto Mtg Blog




    Sicuramente il dato più eclatante del mese di gennaio è stato il record di anomalia positiva in troposfera. Confermate le anticipazioni che avevo riportato in Record in troposfera a gennaio 2010 ?|Global Warming, monitoraggio Clima . Il dato è conferamto sia da RSS che da UAH con valori più alti per UAH, +0,72° contro i +0,64° di RSS.

  6. #1116
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Gennaio 2010: i dati ERSST, RSS e UAH

    Ven, Feb 5, 2010
    Global Warming, Tutto Mtg Blog

    Immagine



    Sicuramente il dato più eclatante del mese di gennaio è stato il record di anomalia positiva in troposfera. Confermate le anticipazioni che avevo riportato in Record in troposfera a gennaio 2010 ?|Global Warming, monitoraggio Clima . Il dato è conferamto sia da RSS che da UAH con valori più alti per UAH, +0,72° contro i +0,64° di RSS.
    Sicuramente Madrigali certe cose non le legge.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #1117
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sicuramente Madrigali certe cose non le legge.
    Perche' cosa c'entra una fase di Nino e anomalie forti con la climatologia di medio-lungo periodo da non consentire a Madrigali di leggere questi dati ?

    Sara' soddisfatto invece xche' il trend di breve periodo e' in deciso calo, nonostante i 2 anni di salita di SSTA e quindi in troposfera. Il trend tocca proprio a meta' tra i minimi Nina e i massimi Nino.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #1118
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Gennaio 2010: i dati ERSST, RSS e UAH

    Ven, Feb 5, 2010
    Global Warming, Tutto Mtg Blog

    Immagine



    Sicuramente il dato più eclatante del mese di gennaio è stato il record di anomalia positiva in troposfera. Confermate le anticipazioni che avevo riportato in Record in troposfera a gennaio 2010 ?|Global Warming, monitoraggio Clima . Il dato è conferamto sia da RSS che da UAH con valori più alti per UAH, +0,72° contro i +0,64° di RSS.

    Ma i dati sul NH (terre+oceani) sono disponibili?

    comunque aspettiamoci dati al suolo molto più bassi.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  9. #1119
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Perche' cosa c'entra una fase di Nino e anomalie forti con la climatologia di medio-lungo periodo da non consentire a Madrigali di leggere questi dati ?

    Sara' soddisfatto invece xche' il trend di breve periodo e' in deciso calo, nonostante i 2 anni di salita di SSTA e quindi in troposfera. Il trend tocca proprio a meta' tra i minimi Nina e i massimi Nino.
    però ancora una volta se forziamo le analisi vince il trend al rialzo..

    su un biennio 2008-2010 è supermegatrend...al rialzo.... cioè voglio dire, ma dopo la bella nina del 2008....proprio sto balzo ci aspettavamo? io direi proprio di no.

    Anche l'analisi biennale ci da accelerzioni parziali...e le sgassate più rumorose sono verso il caldo..
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  10. #1120
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Perche' cosa c'entra una fase di Nino e anomalie forti con la climatologia di medio-lungo periodo da non consentire a Madrigali di leggere questi dati ?

    Sara' soddisfatto invece xche' il trend di breve periodo e' in deciso calo, nonostante i 2 anni di salita di SSTA e quindi in troposfera. Il trend tocca proprio a meta' tra i minimi Nina e i massimi Nino.
    Eh, beh, ci credo: fai partire il trendino dal 2002, anno Nino, con notevole propagazione di calore ceduto nella troposfera tropicale, cosa che notoriamente MSU sovrastima. E lo fai finire quando l'attuale Nino è appena iniziato (2009), tenendo conto che il segnale si manifesta appieno nella troposfera solamente qualche mese dopo (direi in questo periodo, nella fattispecie). Per forza che cala, vediamo cosa succede se lo fai partire dal 2000 e lo fai finire nel 2010
    Poi magari cambia poco, se dovesse ripartire una Nina a tarda primavera....

    Cmq i valori record di questo primo mese del 2010 sono tutt'altro che da sottovalutare: rimanendo nello spirito specifico del thread (il monitoraggio del GW sul breve/brevissimo termine), a me la cosa lascia un po' perplesso e induce sospetto il fatto che *questo* Nino sia un lontano parente del Nino mostruoso del 1997/98 e oltretutto in una situazione di minimo solare notevole e protratto. Non so se ci siano sufficienti ragioni imputabili al velocissimo break subito dalle SST tropicali in zona pacifica circa 6-7 mesi fa, l'effetto ritardato è conosciuto ma mi pare un po' forzato quest'anno...



    Una ragione potrebbe anche risiedere nelle contemporanee forti anomalie superficiali negative diffuse attualmente sul continente euroasiatico, segnale che - come noto e soprattutto d'inverno - ha debole propagazione troposferica e i dati satellitari tendono a sottostimarne la portata, in un senso o nell'altro.
    Ultima modifica di steph; 05/02/2010 alle 22:54
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •