Influenza del Nino/a sul clima italiano|Global Warming, monitoraggio Clima
Influenza del Nino sulla zona Italiana.
GW di Maggio e primavera 2009|Global Warming, monitoraggio Clima
Aggiornamento 18/6/2009
Hadley Center, anomalie globali (Hadcrut3):
Per ultimo il dato inglese sulle anomalie globali che media tra tutti i sistemi, 2 in aumento e 2 in diminuzione, fornendo una dato di stabilità rispetto al mese di aprile: +0,4° rispetto ai +0,398°.
Il grafico Hadcrut 3: http://globalwarming.blog.meteogiorn...s/hadcrut3.JPG
Il grafico complessivo dei vari sistemi: http://globalwarming.blog.meteogiorn...mp-anomaly.JPG
Il trend di calo dal 2001 e' ben chiaro nell'IPWP, Indo Pacific Warm Pool, qui accostato alla media troposfera di cui l'IPWP dovrebbe essere uno dei maggiori contributori, insieme all'ENSO zone. Trend forte di oltre -0,2°/decennio.
L'ho spiegato, l'Indo Pacific Warm Pool e' la zona + calda degli oceani di tutto il mondo (20S-20N, 90-180E) e come tale e' fondamentale per il trasporto di calore tra equatore verso i due poli per mezzo della troposfera. Da qui l'accostamento dei due grafici, che mi sembra ovvio climaticamente parlando.
Non e' un indice locale, solo le anomalie di t. della zona + importante per il clima mondiale.
Anomalie di giugno 2009 (1-20 giugno) e confronto con gli anni precedenti, piccola storia ENSO:
La Troposfera di giugno, e il Nino|Global Warming, monitoraggio Clima
![]()
Segnalo un importante documento che Roger Pielke pubblicizza sul suo Blog:
Climate Science: Roger Pielke Sr. Research Group News Oceanic Influences On Recent Continental Warming - An Important New Research Paper: Compo and Sardeshmukh, 2008
Lo studio: http://www.cdc.noaa.gov/people/gilbe...hmukh2007a.pdf
Studio importante di Compo e Sardeshmukh sul ruolo degli Oceani nel warming dei continenti. Pielke riporta:
“Evidence is presented that the recent worldwide land warming has occurred largely in response to a worldwide warming of the oceans rather than as a direct response to increasing greenhouse gases (GHGs) over land. Atmospheric model simulations of the last half-century with prescribed observed ocean temperature changes, but without prescribed GHG changes, account for most of the land warming. The oceanic influence has occurred through hydrodynamic-radiative teleconnections, primarily by moistening and warming the air over land and increasing the downward longwave radiation at the surface. The oceans may themselves have warmed from a combination of natural and anthropogenic influences.”
Finalmente qualcuno che se ne accorge con dati, modelli e simulazioni !!!
Concludono:
“In summary, our results emphasize the significant role of remote oceanic influences, rather than the direct local effect of anthropogenic radiative forcings, in the recent continental warming. They suggest that the recent oceanic warming has caused the continents to warm through a different set of mechanisms than usually identified with the global impacts of SST changes. It has increased the humidity of the atmosphere, altered the atmospheric vertical motion and associated cloud fields, and perturbed the longwave and shortwave radiative fluxes at the continental surface. While continuous global measurements of most of these changes are not available through the 1961-2006 period, some humidity observations are available and do show upward trends over the continents. These include near-surface observations (Dai 2006) as well as satellite radiance measurements sensitive to upper tropospheric moisture (Soden et al. 2005).”
Although not a focus of this study, the degree to which the oceans themselves have recently warmed due to increased GHG, other anthropogenic, natural solar and volcanic forcings, or internal multi-decadal climate variations is a matter of active investigation .....
In pratica il warming degli ultimi decenni avutosi sui continenti sembra dovuto prevalentemente dall'influenza dei warming oceanici che hanno prodotto feedback nell'aumento dell'umidita' atmosferica, alterato i moti verticali con annessa copertura nuvolosa e modificato il flusso di calore in uscita (sia ad alta che corta frequenza).
PERO' lo studio NON aveva il focus di capire quanto del warming oceanico possa essere adducibile all'incremento di GHG, il Sole o altre forzanti.
Nota mia: Di sicuro sappiamo che hanno un andamento ad onde ampie appoggiate al trend di fondo (+0,036°/decennio, 0,04-5 per il GW):
Dimenticavo la conclusione di Pielke:
This is a major scientific conclusion, and the authors should be recognized for this achievement. If these results are robust, it further documents that a regional perspective of climate variabilty and change must be adopted, rather than a focus on a global average surface temperature change, as emphasized in the 2007 IPCC WG1 report. This work also provides support for the perspective on climate sensitivity that Roy Spencer has reported on in his powerpoint presentation last week (see).
Il draft dello studio di Compo e Sardeshmukh (che ebbi l'occasione di seguire ad una presentazione nell'ambito di un seminario esattamente un anno fa) è molto interessante.
Ne parlai al post #226:
piuttosto ad una visione globale degli stessi, proprio di una relazione t GLOBALE oceanica / t GLOBALE terre emerse nel corso dei secoli" Esiste, esiste. Per es. questo recentissimo studio (lo avevo già segnalato l'anno scorso, perché i risultati ernao stati presentati su poster al Workshop2008 dell' ETH tenutosi lo scorso giugno, al quale ho partecipato):
Quote:
Compo G.P. and P.D. Sardeshmukh, 2009, Oceanic influences on recent continental warming, Climate Dynamics, 32, 333-342
giunge a conclusioni assai interessanti e speculative:
Quote:
Evidence is presented that the recent worldwide land warming has occurred largely in response to a worldwide warming of the oceans rather than as a direct response to increasing greenhouse gases (GHGs) over land. Atmospheric model simulations of the last half-century with prescribed observed ocean temperature changes, but without prescribed GHG changes, account for most of the land warming. The oceanic influence has occurred through hydrodynamic-radiative teleconnections, primarily by moistening and warming the air over land and increasing the downward longwave radiation at the surface. The oceans may themselves have warmed from a combination of natural and anthropogenic influences.
For the planet as a whole, there is little doubt that the inhibition of outgoing longwave radiation by such increases leads to radiative heating of the surface (i.e. the greenhouse effect), with the warming subsequently modified by water vapor and other feedbacks (Houghton et al. 2001). But does this also apply locally to each region in Fig. 1a? The primary conclusion of our study is that it does not. Indeed we find compelling evidence from several atmospheric general circulation model simulations without prescribed GHG, aerosol, and solar forcing variations (Table 1) that the continental warming in Fig. 1a is largely a response to the warming of the oceans rather than directly due to GHG increases over the continents.
Although not a focus of this study, the degree to which the oceans themselves have recently warmed due to increased GHG, other anthropogenic, natural solar and volcanic forcings, or internal multi-decadal climate variations is a matter of active investigation.
In sostanza: sul recente GW post-1990 (differenza 1991-2006 vs 1961-1990) non è messo in dubbio l'importante ruolo radiativo esercitato dall'incremento dei GHG, via inibizione dell'OLR al TOA e relativi meccanismi di feedback. Ma su scala regionale/continentale, in realtà, altri meccansimi sembrerebbero agire con peso altrettanto se non più forte. Per es., come mostra lo studio, l'importanza teleconnettiva idrodinamica/radiativa data dal riscaldamento degli oceani, via aumento dell'umidità dell'atmosfera continentale (e in Europa questa situazione è già studiata e descritta in alcuni papers,ad es. qui, ndS) e relativo aumento del flusso di radiazione IR discendente.
Cosa ha scaldato gli oceani, allora? Gli autori non danno una risposta chiara e univoca (mix di influenze naturali e antropiche), limitandosi a segnalare che - come già detto - "is a matter of active investigation".![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Non rimane che la domanda .....
Cosa ha scaldato gli oceani, allora?
Dunque un trend oceanico di circa +0,036°/decennio dal 1820 circa.
Una impennata dell'uso dei composti fossili del carbonio dal dopoguerra in poi (pero' mentre si impennava il rilascio di CO2 la temperatura calava fino al 1976, per riprendere forte dal 76 proprio dopo la grande crisi petrolifera).
co2-temp.JPG
Una impennata delle temperature dal 1976 che PROBABILMENTE (secondo lo studio) e' dipendente in modo quasi escusivo ai rialzi oceanici (ENSO+, PDO+, AMO in aumento).
La CO2 ha facilitato la fase ENSO+ e AMO+ ?
Secondo me non oltre il trend di fondo.
Ma secondo me nel trend di fondo c'e' pochissima CO2 (d'altronde quando e' cominciata la salita, guarda caso dopo il Tambora,, di ultra CO2 ce n'era veramente poca) e moltissimo sole sugli oceani.
In fin dei conti e' un sunto di tutto cio' che credo di aver capito sul GW.
NOTA: menziono il Tambora xche' ho il grosso sospetto che le grandi azioni vulcaniche (VEI 7 del Tambora) dopo il classico calo per le polveri distruggano la chimica in stratosfera raffreddandola e quindi consentendo alla troposfera di espandersi di piu' riscaldandosi. E questo processo puo' durare anche molti anni. Ma questo puo' essere solo lo spunto, poi il padrone e' sempre il Sole e i suoi feedback.
Segnalibri