ho letto tutto con molto interesse,volevo solo chiarire una cosa riportando le parole di un esperto..
"gli indici teleconnetivi che avete citato,rappresentano dei fenomeni interni al sistema (non sono cioè delle forzanti) che hanno una certa ciclicità, sono infatti delle oscillazioni che hanno un'influenza sul clima solo nel breve periodo, ma non nel lungo. Infatti non c'è alcun trend dell'indice PDO cosi come quello ENSO se consideriamo periodi lunghi. E non esiste così alcuna correlazione tra ENSO, PDO e temperature su periodi lunghi.
in quest'articolo recente si quantifica il reale apporto dei fattori naturali e l'andamento delle T. Si vede come eliminando il rumore di fondo costituito dalla variabilità naturale interannuale (ENSO) e il contributo del sole e dei vulcani, il trend di riscaldamento è ancora piu evidente."
http://iopscience.iop.org/1748-9326/...6_4_044022.pdf
Mi spiece per l'esperto ma NON e' cosi'. Quello che dice puo' avere senso sul lungo periodo, plurisecolare, in cui si alternano diverse FASI climatiche, ma nel medio periodo il clima e' MOLTO dipendente dalla "fase" in cui si e', esempio PDO+ o -, AMO in salita o discesa.
Se l'esperto non l'avesse ancora capito, una fase PDO- induce una media ENSO inferiore ad una fase PDO+ e quindi sono situazioni forzanti il clima, pur essendo parti stesse del sistema.
Riposto le temperature globali dicendoti che i minimi AMO sono stati nel 1910 circa, 1976 circa, i massimi nel 1878, 1944 e 200x circa:
Ti e' + chiaro ora ? Dillo all'esperto !!!
Inverni Europei, reanalisi NOAA
21-12-2011
![]()
Segnalibri