Pagina 97 di 182 PrimaPrima ... 47879596979899107147 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 970 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #961
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Dulcis in fundo, che l'uomo possa modificare, anche notevolmente, la chimica dell'atmosfera lo sappiamo benissimo. E sappiamo benissimo come questi mutamenti possano già esercitare (ozono, piogge acide) effetti su larga scala..

    Aggiungerei anche il piombo...e le modifiche fatte sui carburanti.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #962
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    SPLIT

    Breve escursus sugli Split dell'ultimo secolo.


    Immagine
    Per chi vuole vedere alcuni tra i più importanti eventi di SPLIT dell'ultimo secolo ..... tutti assai simili a quello attuale per il tipo di azioni che lo hanno determinato.

  3. #963
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Molto belle le mappe split da NOAA, inguardabile a mio modo di vedere la scala cromatica meteociel relativa allo split previsto per il 12 Dicembre.
    Ma d'altra parte essendo una previsione non è possibile aggiustare la scala. LO si farà in futuro.

    il 2009 sta bissando una nuova bi-gemmazione, dopo quella l'inverno scorso MMW iniduced ...a soli 10 mesi di distanza dandoci una seconda oppurtunità di essere spettatori real time degli effetti di queste dislocazioni secondarie sul comparto mediterraneo...osservare ed annotare.
    Lo scorso anno eravamo in QBO positiva.

    IL comparto mediterraneo è l'area Europea geograficamente meno fredda

    anche se mi sembra che fino al 1985...una botta ed una tacchia...ad ogni dislocazione corrispondesse un evento più o meno rilevante anche sul nostro mare... ora vediamo cosa ci regalerà questa seconda opportunità troposferica un pò precoce..in un periodo dell'anno generalmente di forte attività del VP in sede naturale.

    Si tenga conto che in questa fase di buio assoluto, frequenti avvezioni calde in area polare potrebbero rallentare i processi di ispessimento del pack artico...appunto favoriti dall'assenza di sole.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #964
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Molto belle le mappe split da NOAA, inguardabile a mio modo di vedere la scala cromatica meteociel relativa allo split previsto per il 12 Dicembre.
    Ma d'altra parte essendo una previsione non è possibile aggiustare la scala. LO si farà in futuro.

    il 2009 sta bissando una nuova bi-gemmazione, dopo quella l'inverno scorso MMW iniduced ...a soli 10 mesi di distanza dandoci una seconda oppurtunità di essere spettatori real time degli effetti di queste dislocazioni secondarie sul comparto mediterraneo...osservare ed annotare.
    Lo scorso anno eravamo in QBO positiva.


    IL comparto mediterraneo è l'area Europea geograficamente meno fredda

    anche se mi sembra che fino al 1985...una botta ed una tacchia...ad ogni dislocazione corrispondesse un evento più o meno rilevante anche sul nostro mare... ora vediamo cosa ci regalerà questa seconda opportunità troposferica un pò precoce..in un periodo dell'anno generalmente di forte attività del VP in sede naturale.

    Si tenga conto che in questa fase di buio assoluto, frequenti avvezioni calde in area polare potrebbero rallentare i processi di ispessimento del pack artico...appunto favoriti dall'assenza di sole.
    Tre appunti:

    - lo scorso SPLIT, certamente avvenne in QBO+ e quindi ha delle differenziazioni con questo attuale evento, ma in ogni caso l'evento ebbe una nascita ed evoluzione (sia stratosferica che troposferica) ben diversa (disposizione dei centri di vorticità.
    - il comparto mediterraneo e' una zona assai lontana dall'origine degli split di questo tipo (canada est-siberia-ovest, classici dei grandi eventi europei).... segue al punto successivo.

    - Assolutamente NO. Proprio la distanza del mediterraneo rispetto al nucleo originario di vorticita' siberiano-occidentale non consente che ogni volta che ci sia uno split di questo tipo l'evento debba interessare fortemente anche il mediterraneo. Di eventi di questo tipo ne sono accaduti parecchi dal 29 ad oggi (di varia magnitudo e divergenza dei vortici) l'ultimo nel 2006, ma io ho riportato solo quelli di cui e' rimasta forte la memoria anche nel mediterraneo.

  5. #965
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    ma io ho riportato solo quelli di cui e' rimasta forte la memoria anche nel mediterraneo.
    Esattamente quello che volevo sentirti dire. Sai benissimo che conosco più o meno quasi tutte le reanalisi del NH da quando sono disponibili ad oggi ed una particolare attenzione agli split improduttivi andrà data.
    Leggendo il tuo post sembrava che ad ogni split fosse cosa assai probabile il coinvolgimento del mediterraneo.
    Sicuramente l'evento di splittamento è quello verso il quale noi mediterranei dobbiamo guardare con grande attenzione ed anche una sorta di preallarme ma i meccanismi che generano in un'avvezione artico continentale sul mediterraneo sono sempre una grande incognita.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  6. #966
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Esattamente quello che volevo sentirti dire. Sai benissimo che conosco più o meno quasi tutte le reanalisi del NH da quando sono disponibili ad oggi ed una particolare attenzione agli split improduttivi andrà data.
    Leggendo il tuo post sembrava che ad ogni split fosse cosa assai probabile il coinvolgimento del mediterraneo.
    Sicuramente l'evento di splittamento è quello verso il quale noi mediterranei dobbiamo guardare con grande attenzione ed anche una sorta di preallarme ma i meccanismi che generano in un'avvezione artico continentale sul mediterraneo sono sempre una grande incognita.
    Rileggilo meglio.

  7. #967
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Novembre 2009: il Global Warming riprende ad avanzare, si torna alle anomalie del 2007 - MeteoGiornale.it



    Global Top 10
    Warm Years (Jan-Dec)Anomaly °CAnomaly °F20050.611.1019980.601.0820030.581.0420020.571.032009*0.56* 1.01*20060.561.0120070.550.9920040.540.9720010.520.9420080.4 8 0.86
    *Value estimated using ten (January-October) months of data. This table will be updated by mid-January.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #968
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Global Temperatures

    The years 2001-2008 rank among the ten warmest years of the 130-year (1880-2009) record and 2009 will certainly join them as one of the ten warmest years of the global surface temperature record. Based upon several factors, including the known year-to-date (January through October) temperature anomaly, recent historical values for November and December, and the presence of an El Niño episode in the tropical Pacific, the global January-December temperature for combined land and ocean surfaces is estimated to be about 0.56°C (1.01°F) above the 20th century average, which would be the fifth warmest since records began in 1880. However, uncertainty associated with the November and December outcome suggests a range of most likely ranks of fourth, fifth or sixth warmest on record. Regardless of this year's exact placement, the 2000s decade (2000-09) will be the warmest on record for the global, with a surface temperature about 0.54 °C (0.96 °F) above the long-term (20th century) average. This will easily surpass the 1990s value of 0.36 °C (0.65 °F).
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  9. #969
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Novembre 2009: il Global Warming riprende ad avanzare, si torna alle anomalie del 2007 - MeteoGiornale.it



    Global Top 10
    Warm Years (Jan-Dec)Anomaly °CAnomaly °F20050.611.1019980.601.0820030.581.0420020.571.032009*0.56* 1.01*20060.561.0120070.550.9920040.540.9720010.520.9420080.4 8 0.86
    *Value estimated using ten (January-October) months of data. This table will be updated by mid-January.
    RSS non e' molto d'accordo.

    GW di Novembre 2009 nel mondo






    La troposfera sta comunque vivendo i due forti salti nelle anomalie del Nino, Nino di non fortissima entita' ma che in realta' ha portato un salto enorme nelle anomalie oceaniche e di conseguenza in troposfera. Il Nino ha la magnitudo "climatica" (non numerica) del Nino 86/87:

    I Nino dell’ultimo mezzo secolo






    Se poi si misura il GW con le temperature al suolo a novembre c'e' stato un discreto calo, grazie alla magnifica e rara espansione fredda in Siberia:


  10. #970
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    RSS non e' molto d'accordo.

    GW di Novembre 2009 nel mondo



    Immagine



    La troposfera sta comunque vivendo i due forti salti nelle anomalie del Nino, Nino di non fortissima entita' ma che in realta' ha portato un salto enorme nelle anomalie oceaniche e di conseguenza in troposfera. Il Nino ha la magnitudo "climatica" (non numerica) del Nino 86/87:

    I Nino dell’ultimo mezzo secolo


    Immagine

    Immagine



    Se poi si misura il GW con le temperature al suolo a novembre c'e' stato un discreto calo, grazie alla magnifica e rara espansione fredda in Siberia:

    Immagine

    Se parliamo di UAH-RSS lasciamo perdere il suolo.
    In considerazione del tipo di discrepanza analitica che ritroviamo tra i due sistemi satellitari il dato di novembre UAH mi sembra altamente significativo. Fosse stao il contrario..un pò meno. Ma queste sono valutazioni superficiali.

    Aggiungere altro ad una misurazione della temperatura serve molto poco. Nelle curve termiche di lungo periodo sono ben leggibili i fattori che le determinano nino o nina compresi.

    Come dato puntiforme non ci permette alcuna conclusione circa un warming o cooling process che abbia un significato climatologico.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •