Come ti dicevo prima le cose variano da zona a zona e le ricerche provengono da tutto il mondo e non da una singola zona. Inoltre l'esattezza della singola ricerca puo' essere minata da molti errori. Per questo l'idea degli spaghi e' quantomeno compensatrice statistico di questi errori e delle varie zone.
Che si coltivasse la vite in Inghilterra e' un fatto storico e quindi e' assai probabile che quella zona ebbe un periodo adatto alla coltivazione della vite cosa che non e' attualmente fattibile. Ma questo non vuol dire niente riguardo, per esempio, alla Scandinavia o alla Siberia o al Cile.
Io prendo come rifermimento il clima come lo è stato migliaia di anni fa ad oggi rimanendo sempre nella nostra era quaternaria, è ed fatto di periodi caldi e freddi, che si sono sempre succeduti, poi per il resto non smentisco una virgola di quello che ho scritto..
Magari studiate cosa vuol dire era quaternaria, e i periodi interglaciali, poi in quanto ai dati, abbiamo avuto spesso la prova di come vengono mal rilevati..e di come gw, sia diventato più un movimento che una scienza...
Io non nego il riscaldamento globale dico solo che è frutto di madre natura, se non lo è dovete dirmi in quale % influisce l'uomo...., ed inoltre per madre natura intendo l'intero eco sistema uomo compreso, almeno di non sostenere, che siamo un'elemento extraterrestre..![]()
Ultima modifica di OrsoRusso; 16/04/2009 alle 18:06
La vite viene regolarmente coltivata in Inghilterra da svariati anni. Producono un vino di qualità sempre crescente. Qui riporta circa 400 cantine.
http://www.english-wine.com/vineyards.html
Da poco tempo, però si tenta, piantando l'olivo, di produrre, sempre in Inghilterra, olio d'oliva. Non so a che punto stiano.
So invece che da poco (una decina d'anni) si è cominciato a produrre vino in Svezia. Intendendo vino fatto con uve cresciute e maturate in Svezia.
http://www.sweden.se/eng/Home/Lifest...phill-harvest/
E non sarebbe, oggi, fattibile produrre vino in Inghilterra? Ma se i produttori francesi di champagne (e ne hanno parlato tutti i giornali) qualche mese fa hanno dichiarato che non sono in grado di garantire che fra 10 anni, se continua questo clima, saranno in grado di produrre le bollicine in Francia e hanno acquistato vasti appezzamenti in Inghilterra per cominciare a farlo là?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Intendeva fino al 2002/2005 (assumendo che negli ultimi anni c'è stata una frenata)
In ogni caso il riscaldamento in atto è iniziato attorno al 1910.
Quello che preoccupa (personalmente mi preoccupa molto...) è la velocità con cui tale warming si è manifestato negli ultimi 25 anni circa.
I grafici delle T di mezzo mondo (tutti sbagliati?) parlano chiaro.
![]()
Ultima modifica di nevemilano; 16/04/2009 alle 19:32 Motivo: errore ortografico
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
io non do importanza a ste cose tipo il vino in inghilterra o le colonie in groenlandia ecc ecc, sono argomenti fuorvianti quando si parla di GLOBAL warming...
mi rendo anche conto che è difficile reperire dati GLOBALI del passato, ma non è certo attraverso le cronache locali che si capisce qualcosa, anche perchè queste ci arrivano, ammesso che siano attendibili, da zone ristrette, direi una piccola percentuale della superficie terrestre, azzardo un 1-5% nel medioevo, molto meno in epoca classica (la stragrande maggioranza del territorio non era abitato oppure era abitato da popolazioni a livello culturale preistorico)...
![]()
Purtroppo, dopo km e km di post sul tema, mi tocca per la zintillionesima volta ribadire cose già ribadite, e solo apparentemente paradossali:
[1] è esistito un periodo medievale caldo, perlomeno nel NH; il XX secolo può essere ragionevolmente paragonato, in media, a quel periodo; *oggi* (ultimi decenni) il GW supera nettamente quel periodo.
[2] non è esistito nessun ottimo medievale globalmente sincronico e spazialmente eterogeneo (a proposito: oggi, nella comunità scientifica, si preferisce, per l'appunto, chiamarlo MCA: anomalia climatica medievale, frutto non solo di specificità termiche...);
[3] *quel* sito è completamente inaffidabile, distorce i risultati di molti studi citati e fa del cherry-picking la sua strategia. Utile solamente come lista della spesa....
~~~ Always looking at the sky~~~
Selley, R.C. 2008. The Winelands of Britain: Past present & prospective. 2nd Edn., Published by Petravin, P.O. Box 425, Dorking, Surrey, RH5 4WA. ISBN 978-0-9547419-2-1
Ovvio.Ma questo non vuol dire niente riguardo, per esempio, alla Scandinavia o alla Siberia o al Cile.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri