Dunque, il 60 Farad/2,7Volt per la sua ricarica iniziale, e cioè ogni volta che diventerà scarico e dovrà ricaricarsi, impiegherà più tempo e questa ricarica sarà anche più impegnativa per i pannelli F.V. ma non si dovrebbe danneggiare nulla e ormai che lo hai comprato e se le sue dimensioni fisiche lo permettono, e anche per non fare il reso, montalo al posto dell'originale.
Prima di sostituirlo, visto che tutto il tuo problema è racchiuso nel messaggio "Low Battery On Station 1" io darei uno sguardo ai due contatti del porta pila CR123, potrebbe esserci dell'ossido e porterebbe al messaggio, il 2,9V che hai trovato è un valore Ok ma a 2,7V sei al limite del consentito e giustificherebbe il messaggio.
Considera che le batterie al litio hanno una curva di scarica logaritmica pertanto per molto tempo hanno un valore vicino al suo nominale ma poi, vicini alla loro fine, iniziano a scendere di tensione e in poco tempo si ha un valore non più accettabile.
Per la misura della tensione del pannello F.V. anche staccando la sua spinetta va bene ma tenere i puntali del tester sui suoi 2 forellini è più difficile ma l'importante è fare la misura senza l'utilizzatore per cui scollegato dall'ISS. Se il tuo multimetro ha una portata di 200 mA, il multimetro non si romperà ma, con tutta probabilità, andrà a fondo scala per cui non potrai leggere nulla e sarai costretto ad usare la portata 10 A con cui probabilmente non riuscirai ad avere una lettura precisa dato che con 250 mA potresti leggere un valore più approssimato.
Lo dico solo perché hai un multimetro da poco tempo, di solito le letture in corrente sono le più soggette a fare danni nei multimetri perché se si predispone lo stesso su valori di corrente bassa e poi invece ce ne transita molta di più, il multimetro si rompe o se va bene, si rompe il suo fusibile senza altri danni, insomma... se lo usi per misure di corrente occhio sempre vigile alla sua impostazione di scala.... con 10 A sei abbastanza cautelato ma se dimentichi che sei predisposto a misurare corrente ed invece ci misuri tensioni anche relativamente elevate, il multimetro ne soffrirà.
Ora parliamo del kit Day-Time.. forse alla base del mio sconsigliarlo c'è un mio preconcetto, al tempo del problema della ventola dei ventilati, entrambi per cui il 24H e il Day-time, in questa stanza si generò una discussione sull'opportunità o meno di trasformare il 24H in un Day-time per usurare di meno il motore ventola ma poi si capì che era una soluzione che avrebbe peggiorato il rilevamento della temperatura. Ora mi ero fissato che la tua stazione aveva la stessa età della mia e pensavo fosse una VP2 Pro Plus come la mia e invece, con tutta probabilità, la tua è con schermo 5 piatti e non come la mia H24 che mi sembra ne abbia 9... per cui passare dal 5 piatti ad un Day-Time ti porterà di sicuro ottimi vantaggi.
Forse chiedevi aiuto riguardo ai pannelli F.V. ma ti sfuggita una V.come vedi, ormai la superficie dei pannelli ha una trama che mette pensiero sulla sua bontà, ti assicuro che la sua tensione sia da nuovi che con la "trama" è la stessa dato che misurai la tensione a stazione nuova e la ripeto ad ogni manutenzione.... comunque per togliere non la trama che ormai è perenne, ma la sua opacità, io uso il prodotto SIDOL che trovi da qualsiasi casalinghi, ferramenta o Fai da te, lo conosco da 70 anni ed è rimasto un ottimo prodotto, inumidisci appena un pezzo di stoffa meglio se lana fina e lo passi insistentemente con andamento circolare sulla superficie del pannellino poi quando è asciutto e vedi il suo velo biancastro, passi a lucidare con un panno asciutto e a trama fina, vedrai di nuovo la superficie decisamente più spendente.
Mi sembra ci sia tutto.. tienici informati.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Buonasera Roberto, e grazie ancora per le dritte
La mia Davis allora è proprio come la tua ha 9 piatti quelli sotto al piatto che tiene le batterie ricaricabili per la ventola sono forati
Domani riprenderò le misure con il multimetro e controllerò bene se c'è dell'ossido sul porta batteria
Allora dici che posso mettere tranquillamente il super Cap da 60 ?
Anche se non è illuminata dal sole tutto il giorno?. sennò faccio tranquillamente il reso e aspetterò il super cap da 10
Per il kit Day Time sarei tentato di prenderlo, ci entreranno tutti e nove i dischi alla fine?. Avevo letto la discussione dell installazione di questo kit e che sembrava avanzasse un disco ma mi sembra avessero alla fine sempre Meno di nove dischi
Ho ri misurato poco fa ... dietro al pannellino/coperchio della ISS i due cavetti non sono fissati con dei bulloncini ma sono stagnati comunque sotto pieno sole mi ha dato voltaggio DC 2,35 e come corrente mettendo 10A da 0,30
Mettendo 200ma ha dato 2,9 quindi sarà una scala appena inferiore
Voltaggio batteria 2,88 o giù di lì quindi in leggero calo dall'altra volta cosa faccio con il super Cap da 60 farad lo rendo? Prendo il suo da 10 ?
O può avere senso una via di mezzo da 20 o 30 ?
Ah sì il mio schermo solare ha , partendo dal basso 7 piatti forati che si infilano nel "tubo" che ha all'interno il sensore termo igro poi quello che tiene la ventola e le batterie tampone per la ventola e infine sopra i 2 "coperchi" che stanno sotto al pluviometro...
Grazie per i consigli
Ciao...
Strano che i fili del F.V. siano saldati, ma la stazione l'hai acquistata nuova? ne ho viste diverse ma con i fili saldati mai..... ma se così è..... Io ho comprato per scorta una serie di pannelli (cinesi) di dimensioni e caratteristiche elettriche uguali a quello della Davis ed in effetti questi cinesi hanno piazzole a saldare ma non credo che qualcun altro ha messo le mani sulla tua.
La misura di 0,30 mi torna, chiaramente con la portata di 10 A normale che la lettura sia poco accurata per un assorbimento che sarà intorno ai 250mA.
Invece la lettura con 200 mA di fondo scala, il 2,9 non mi torna dato che se hai un multimetro a 3 Digit e mezzo, con 200 di fondo scala dovresti misurare al massimo un valore di 199,9 mA.... mi chiedo come esce un 2,9 comunque di sicuro il pannello funziona correttamente considerando la lettura verosimilmente corretta di 0,30A .
Il SuperCap da 60F, quando carico, ti assicurerà un'autonomia energetica di molto superiore a quella del 7F e ripeto, per non fare il reso usa quello da 60F, non credo che lo avrai pagato una fortuna per cui il rischio è minimo.
Ti avevo già scritto che la mia Davis muletto, con i sensori solari e un DayTime, per prova ha durato per 48 ore senza CR123 e senza pannello F.V. per cui alimentata solo dal Supercap che era l'originale da 7 F, se la tua installazione non ha il sole da alba a tramonto ma comunque molte ore di sole, riuscirà a caricare anche il 60F e la sua autonomia sarà sufficientemente lunga e se non lo sarà, significa che hai un assorbimento elevato per cui anomalo, di solito l'assorbimento elevato è a causa di SuperCap che sono in perdita per cui invece di cedere energia, la "succhiano" e di conseguenza anche la CR123 che nella norma entra in funzione solo a SuperCap scarico per cui raramente, si scaricherà velocemente anche lei anche se, da nuova ma con il SuperCap guasto, saranno sempre settimane...
Per dire tutto... mi sono capitate Davis che, pur avendo sostituito il SuperCap, seguitavano a dare problemi di autonomia sulla CR123 e in questi casi il guasto è generalmente nelle sezioni di alimentazione (al plurale) dell'ISS. Scrivo al plurale dato che nell'ISS abbiamo tre sezioni di alimentazione, una fa capo al pannello F.V. un'altra è quella che gestisce il SuperCap e una ultima è quella della CR123. Se capita un guasto a una di queste sezioni, quasi sicuramente non sarà riparabile così che in questi casi consiglio di usare una alimentazione esterna con una 5 volt che si collega alla sua presa interna vicino ai DIP-Switch nell'ISS ma fortunatamente sono guasti poco frequenti.
Per lo schermo, parli di batterie e di ventola per cui hai uno schermo H24 e allora mi chiedo.... perché vuoi passare al Day-Time che offrirà letture inferiori al 24H ?
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Avevo letto che il Day Time è più preciso sulle minime, specie con vento assente e umidità e anch'io ho notato questa sovra stima inoltre i due coperchi che sono sopra ai piatti e alla ventola si stanno sbriciolando e allora volevo Fare il passaggio a Day Time che di giorno è ventilato
Sennò ci sarebbe un modo di installare uno schermo passivo ma di qualità tipo Barani o Smart Cellino alla Base della Davis?con una modifica? dato che sembra che questi passivi funzionino molto bene e inserire dentro il sensore della Davis può essere un'idea?
Più che per "sentito dire" lo dico per vederlo tutti i giorni....
Come già detto, ho due Davis, una 24H che è quella nella rete MetoNetwork ed altre, e poi ne ho un'altra sempre una 10 piatti ventilata Day-Time e sia le minime e le Max sono sempre a favore della 24 H, in qualche rara occasione vedo che la H24 è leggermene in ritardo alla Day-Time che a causa del tubo, di giorno forse ha più inerzia ma lo scambio non lo farei mai.
Su questa stanza si discute ANCHE di schermature e credo di ricordare che sia stato scritto che un ventilato offre sempre letture migliore anche rispetto a passivi che godono di una ottima fama.
Per non fare torto a nessuno, non scrivo nomi ma se vai su questa discussione troverai consigli e indicazioni di utenti molto preparati riguardo alla tua ultima domanda su cui non entro nel merito per la mia scarsa conoscenza a riguardo.
Anche sulla mia, i piatti in alto si sono sgretolati e chi non lo è, è comunque in condizioni pietose per cui ho già acquistato i piatti di ricambio da Ryan e appena le temperature tornano "umane" tiro giù la stazione per la solita manutenzione e sostituirò i piatti e altre cosette minori, per vedere prezzi migliori sul sito che ti ho linkato, devi entrarci come utente registrato.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ok grazie Roberto leggerò la discussione e vedrò quel sito per i pezzi in caso di ricambio
Grazie ancora per tutte le risposte e indicazioni...
Ciao Roberto,
oggi ho trovato la consolle della davis con i valori dei sensori con i trattini. In un primo momento ho pensato alla batteria (ma non era molto tempo che l'avevo cambiata)dopo averla sostituita continuavo ad avere ancora la scritta low battery on station 1. Allora mi sono messo a cercare sul tuo sito il tutorial per cambiare il conndensatore,ma non l'ho trovato. Ultima spiaggia mi sono messo a cercare sul forum ed ho ritrovato questa discussione.
Meno male che una decina di anni fa' acquistai da qualcuno del forum un paio di condensatori,uno l'avevo cambiato per l'appunto circa 10 anni fa' e il suo compagno l'ho cambiato oggi visto che quello della scheda era scoppiato e si era mangiato un piedino.
Spero di aver ripristinato tutto nel modo corretto ma continuo ad avere ancora quella scritta.Non ricordo se si resettava subito o se si resetta alla mezzanotte.
Quello pero' che mi preoccupa e' lo stato delle parti in plastica della davis,il contenitore della scheda iss comincia a sbriciolarsi,i dischi non ho osato smontarli,ma a breve dovro' farlo perche' le batterie tampone del'aspirazione sono andate.
Ora vedo se trovo un altro condensatore di scorta da 10f 2,7v anche se non credo che la davis regga altri 10 anni.
ciao
Aggiornamento - si e' resettata alla mezzanotte.
Ultima modifica di cirrus.frank; 04/08/2025 alle 08:23
Francesco ciao e ben riletto, avevi altre "strade" per contattarmi.....
In effetti la sostituzione del supercap non è presente nel mio sito in nessuno dei miei tutorial, quel che c'è da sapere è scritto tutto in questo thread.
Il modo più veloce per azzerare la scritta è quello di premere sulla consolle contemporaneamente il tasto "DONE" insieme al tasto "-" e quindi subito dopo premere solo il tasto "DONE" e aspettare qualche secondo per rivedere i soli dati di direzione e velocità del vento, gli altri sono visibili da subito.... fatto ora ora sulla mia seconda Davis che da un anno mi segna il Low battery on station 2 ma ancora non l'ho tirata giù e i dati arrivano ancora regolarmente certo che se sulla tua il Supercap aveva un reoforo corroso, eri arrivato alla frutta......
Si, anche la mia dopo quasi 15 anni ha i piatti e il case ISS molto rovinati e si "sgranellano" al tocco ma questo accade solo per i 2 piatti più grandi, quelli tutti uguali più in basso, dopo puliti hanno ancora una loro "lucentezza" nel frattempo da Ryan mi sono arrivati da un po di tempo i piatti nuovi e alla prima manutenzione li cambio mentre per l'iss, direi che ancora regge, è brutto a vedersi ma non entra acqua per cui ancora lo tengo su anche se, in occasione del fulmine che mezzo distrusse la mia stazione, comprai un ISS nuovo e mi è rimasto il Box nuovo nuovo dell' ISS compreso il pannello FV.
A proposito di batterie tampone, il motorino di "Alvin" ancora gira vero ? il mio ha subito un solo cambio nel senso che rotto il primo che era Davis, poi misi quello di Alvin ed ancora va.....
Comunque se cambi i piatti rovinati, che mi sembra siano solo 2, eventualmente cambi anche il sensore T/H e la Davis camminerà ancora.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao Roberto,
il motore dello schermo solare girava ancora,qualche giorno fa' appoggiando l'orecchio al palo che sorregge la stazione meteo riuscivo a sentire il rumore,pero' le batterie sono andate gia' da qualche tempo e aspettavo un occasione per sostituirle. I piatti mi sembrano a occhio ancora buoni,ma poi la verifica la posso fare solo al momento in cui gi vado a smontare. Per il sensore della temperatura a me funziona sempre bene, quello che invece non mi funziona bene e' l'indicatore della direzione del vento,credo che il potenziometro sia arrivato alla frutta. L'indicazione della direzione e' ancora buona ma non gira fluido e si sente grattare quando provi a girarlo a mano. Se ti ricorderai gia' in passato ci avevo messo mano facendo un'po' di manutenzione (diciamo pulizia) e qualcosa era migliorato.
Per la copertura dell'iss ne ho ordinata una su ebay in germania a 66 euro. Non so' a quanto le venda rayan, ma se poi ci vai a mettere le spese di spedizione di sicuro il prezzo viene alto. Ho anche ordinato un altro condensatore,meglio averne uno di scorta per ogni evenienza. Mi hai incuriosito per i dischi di ricambio,ora vado a vedere se trovo qualcosa in rete.
Segnalibri