Pagina 52 di 73 PrimaPrima ... 242505152535462 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 722

Discussione: Stazione LiDL

  1. #511
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da Mirko.iz1hko Visualizza Messaggio
    spero che chi di dovere abbia capito......ma se cosi' non fosse, al momento dell'accensione(inizio di alimentazione) dell'anemometro, solo la banderuola dell'anemoscopio dev'essere rivolta a N, sia lo "scatolotto" e di conseguenza il braccio che sostiene sia l'anemometro che l'anemoscopio, DEVE essere rivolto verso il punto dove viene posizionata la consolle, inquanto l'antenna all'interno dello "scatolotto" trasmette maggiormente verso quella direzione!!!!

    In passato è stato richiamato per lo stesso motivo, sperando che sia l'ultimo, la invitiamo per l'ennesima volta di evitare di scrivere in grassetto.

    Grazie per la collaborazione

  2. #512
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    19/01/07
    Località
    Fonte Nuova (RM NordEst 150 s.l.m)
    Messaggi
    862
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da iMax87 Visualizza Messaggio
    @jumpjack: il valore medio è appunto la media della velocità del vento registrata in quel TOT di tempo, la raffica è sostanzialmente la velocità massima raggiunta in quel lasso di tempo (anche se è da capire se velocità media e raffica vengono aggiornate insieme o meno)
    e normalmente le stazioni meteo danno anche un valore istantaneo secondo per secondo? O solo medie e massimi?

  3. #513
    Vento forte L'avatar di Giuliano62
    Data Registrazione
    01/05/07
    Località
    Treporti , Venezia
    Età
    62
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da iMax87 Visualizza Messaggio
    Ciao Giuliano62,
    posso chiederti come sei riuscito a schermare perfettamente da quel che vedo il termoigrometro di questa stazione LIDL? date le dimensioni e il braccio dell'anenometro che esce da una parte...non saprei da dove partire, se puoi postare una guida o una breve sintesi te ne sarei molto grato

    @jumpjack: il valore medio è appunto la media della velocità del vento registrata in quel TOT di tempo, la raffica è sostanzialmente la velocità massima raggiunta in quel lasso di tempo (anche se è da capire se velocità media e raffica vengono aggiornate insieme o meno)
    lo schermo è fatto con 4 sottovasi di plastica ..... qui il link ?



    Giuliano Nardin

    Personal website www.giuliano-nardin.it
    Blog http://4giul.wordpress.com/
    Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
    www.venezia-meteo.net

  4. #514
    Calma di vento L'avatar di iMax87
    Data Registrazione
    22/11/10
    Località
    Condove (TO)
    Età
    38
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    @Giuliano62: grazie mille ricordo che avevo visto un sito del genere grazie ancora...

    una sola domanda: in questa immagine si vede bene (http://www.giuliano-nardin.it/auriol...P1060152_1.jpg), non c'è il rischio che l'acqua piovana cada tra il tubo di sostegno e il 1° vaso dato che vi è qualche millimetro? sarebbe meglio siliconare? non prenderlo come consiglio, è più una domanda

    @jumpjack: lascio la parola agli esperti, ma penso ci sia valore medio e raffiche, magari aggiornati più frequentemente nelle stazioni più professionali

  5. #515
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    taurianova
    Età
    56
    Messaggi
    51
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Salve, alla fine mi sono deciso, alla stazione LIDL ho optato per una WS2355 USB La Crosse Technology, comprata su internet www.ariselettronica.com, a € 153,20 compreso la spedizione, credo di aver fatto un buon acquisto, per quanto roguarda la stazione meteo penso nulla da obbiettare, adesso mi resta da costruire, in attesa che arrivi il pacco, uno schermo solare funzionale, vi chiedo di indirizzarmi su un progetto già sperimentato e che funzioni perfettamente.
    Grazie a presto

  6. #516
    Calma di vento L'avatar di iMax87
    Data Registrazione
    22/11/10
    Località
    Condove (TO)
    Età
    38
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    @mimmo: qui siamo off topic, parliamo della stazione LIDL, in ogni caso se cerchi (spero di aver capito) come costruirti uno schermo solare guarda qui: COME COSTRUIRE UNO SCHERMO SOLARE ARTIGIANALE

  7. #517
    Vento teso L'avatar di Mirko.iz1hko
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Montoggio (Genova) 44°517'-9°050'
    Età
    50
    Messaggi
    1,562
    Menzionato
    0 Post(s)

    notte pioggia Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore 6 Visualizza Messaggio
    In passato è stato richiamato per lo stesso motivo, sperando che sia l'ultimo, la invitiamo per l'ennesima volta di evitare di scrivere in grassetto.

    Grazie per la collaborazione
    chiedo scusa....ma non e' voluto, sto cercando di capirne il motivo, ma quando uso un pc con os linux, ubuntu mi fa' sto scherzo......cerchero' di stare piu' attento....
    Stazione DeA in ventilato day time, autoalimentata solare lig029;Oregon scientific wmr88a in schermo solare ventilato day time, Auriol H13726A
    http://casellameteoge029.altervista.org/index.htm

  8. #518
    Vento forte L'avatar di Giuliano62
    Data Registrazione
    01/05/07
    Località
    Treporti , Venezia
    Età
    62
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da iMax87 Visualizza Messaggio
    @Giuliano62: grazie mille ricordo che avevo visto un sito del genere grazie ancora...

    una sola domanda: in questa immagine si vede bene (http://www.giuliano-nardin.it/auriol...P1060152_1.jpg), non c'è il rischio che l'acqua piovana cada tra il tubo di sostegno e il 1° vaso dato che vi è qualche millimetro? sarebbe meglio siliconare? non prenderlo come consiglio, è più una domanda

    @jumpjack: lascio la parola agli esperti, ma penso ci sia valore medio e raffiche, magari aggiornati più frequentemente nelle stazioni più professionali
    Non è siliconato per il semplice motivo che lo schermo deve scorrere sul palo per poter cambiare le batterie le fare manutenzione, è fissato al palo solo con delle fascette di facile rimozone.



    Giuliano Nardin

    Personal website www.giuliano-nardin.it
    Blog http://4giul.wordpress.com/
    Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
    www.venezia-meteo.net

  9. #519
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/11/09
    Località
    Sassoferrato(AN)
    Età
    56
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Torno a farmi “vedere” dopo tanto tempo ………..
    Mi si sono rotte le pale …………. ce ne sono rimaste solo due, chissà se si trovano di ricambio?

  10. #520
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/12/10
    Località
    Montesilvano (PE)
    Età
    51
    Messaggi
    1
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    salutando il Forum rispettosamente, mi presento a tutti ufficialmente!

    Architetto amante della naturale bellezza con cui fenomeni meteorologici ‘dipingono’ l’ambiente che ci circonda, ho deciso di cominciare ad acquisire un po’ di conoscenza sul tema comprando una stazione meteo Auriol (cd. Lidl). In generale mi piacerebbe studiare il modo di ottimizzare le prestazioni dell'involucro edillizio del mio edificio analizzando il microclima in cui è inserito. Nell'attesa di vostri preziosi consigli auguro a tutti buon 2011!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •