Salve,
allego foto di un regolatore di carica che utilizza un LM 317.
Non è farina del mio sacco ma di un amico che mastica un po' della materia.
All'ingresso va collegato uno o più pannelli solari ed all'uscita le pile ricaricabili al NiMh. L'unico problema è trovare dei pannelli che tirino fuori una corrente adeguata...(quelli dei nani da giardino o dei lumini da prato sono un po' fiacchi...)
Va fatta qualche regolazione ma credo che il sistema funzionerà.
Per la cronaca la mia LIDL dopo varie vicissitudini (leggetevi i post) è finita finalmente sul tetto. I sensori interni sono stati spostati fuori di una buona metrata con un bel cavo e posizionati all'ombra di una parabola sat. Se questo sarà sufficiente lo saprò appena le temperature si faranno più elevate.
Per il resto al momento tutto lavora bene... ho messo delle batteria al litio che costano un tantino ma durano molto e non hanno risentito per nulla delle nevicate e temperature basse fatte qui nel centro Italia (è da dicembre che sono su).2012-05-03 21.04.24.jpg2012-05-03 21.08.jpg
salve a tutti.sono da poco registrato in questo forum, ma da circa 2 anni seguo quasi quotidianamente le vostre discussioni e anche quelle di altri forum riguardanti problematiche e soluzioni di alcune stazioni meteo tra cui la stazione auriol h13726a che possiedo anche io,oltre a una T-logic TL-158.da tempo lavoro sulla sistemazione dei sensori esterni ,e dopo tante ricerche sono arrivato a questo risultato:posto su prato erboso sensore T. e umidita' T-logic posizionato a 3mt di altezza in schermo solare autocostruito a ventilazione day time a 8 piatti e sensori auriol posti a 8 mt con schermo solare autoventilato e palpreba ombreggiante.Premetto che la stazione non mi ha dato mai problemi di ricezone e di valori,ma vorrei sapere se e possibile associare altri sensori esterni alla stazione auriol, e come fare la ricerca. possiedo gia un sensore esterno auriol 4-ld3030-t sapete dirmi se e compatibile con la centralina auriol? PS se posso la prossima volta vi posto delle foto.... grazie per le future risposte. reggiolo RE (paese terremotato2012)
ma non c e + nessuno...![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
grazie mille.attendero'con pazienza![]()
Ciao a tutti, ho acquistato anch'io questa stazione meteo e siccome non sono per niente esperto in questo campo vorrei sapere come visualizzare la temperatura massima e minima del giorno. Riesco a visualizzare soltanto le temperature massime e minime in assoluto(cioè da quando ho acceso la stazione) ma...che senso ha? M'Interesserebbe visualizzare i dati del giorno,qualcuno conosce come fare? Grazie.
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.
Ho appena acquistato la stazione Lidl con pluviometro e anemometro....senza grosse pretese di metereologia....ma mosso principalmente dalla curiosità di sapere "che tempo fa"?
La mia intenzione (ed unica soluzione applicabile) era quella di mettere l'anemometro fissato ad un palo sul tetto di casa.
Abito al primo piano di un condominio di 2 piani...quindi il tetto non è proprio "vicino".
Ho fatto alcune prove con l'anemometro montato sul tetto ed il risultato è il seguente:
- ho segnale se tengo la base sul parapetto del terrazzo di casa (sporge dal profilo del condominio e non ha niente sulla verticale)
- perdo segnale come entro in casa basta passare la soglia della porta (il condominio è dei primi del '900 ed ha pareti spesse)
Quindi sto cercando un sistema per aumentare la portata del trasmettitore.
Cosa posso fare? avete suggerimenti?
sono ignorante in materia di segnali radio...ma penso che ci possano essere 3 strade teoriche:
1 - aumentare la portata del segnale dall'anemometro (antenna addizionale?)
2 - spostare l'antenna dalla base dell'anemometro e portarla in zona "meno schermata"
3 - aggiungere un ripetitore di segnale (magari sul terrazzo) che faccia in modo che il segnale sia ricevuto all'interno di casa
Ho scritto delle caz****?
Ma anche se non le avessi scritte, come posso fare per realizzarle? (tenete conto delle mie quasi nulle conoscenze di elettronica \fp\ )
Grazie per ogni consiglio che mi potete dare...
Nessuno sa dirmi come visualizzare correttamente le temperature minime e massime del giorno?
Ciao e benvenuto !
Tutte le strade da te dette possono essere + /- percorribili, hai però tralasciato la più semplice e non per questo meno efficace: dovresti, cercare di aumentare la ricezione della consolle, magari tirando fuori il filo (antenna filare), allungarlo secondo un criterio logico, oppure sostituire l'antenna in dotazione con una maggiormente efficace. Ti ho lasciato questa "rosa" di possibilità, in quanto non so come sia fatto il sistema d'antenna, ma sicuramente si può far qualcosa per migliorarlo![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
In effetti, hai perfettamente ragione, potrebbe essere la strada più semplice e sicura.
Grazie del suggerimento.
Ho tirato fuori il filo e dopo averlo montato su un bastoncino di legno, sto girando casa a veder se trovo un punto dove prende
La situazione sembra migliorata visto che in una posizione (stazione sul davanzale e antenna appoggiata alla finestra) da qualche segno di vita....ma non è certo l'ideale visto che per aprir la finestra mi toccherebbe tutte le volte levar la stazione e poi ritrovar il punto giusto
cosa intendi con "allungarlo secondo un criterio logico"?
Tieni presente che le mie conoscenze di trasmissioni radio/antenne e robe varie sono meno di zero.....\fp\
Per quanto riguarda la sostituzione con una maggiormente efficace....
...mi stavo chiedendo questo: posso in qualche maniera portar fuori casa (gisuto sulla facciata) l'antenna lasciando dentro la stazione?
facendo qualcosa come si ha per le antenne TV.....un filo che corre fuori e porta il segnale in casa.
In un grande magazzino ho visto un antenna in vendita per un apricancello che funziona a 434mhz come la stazione meteo...era composta dall'antenna vera e propria + un lungo filo che permetteva di posizionarla distante dalla centralina dell'apricancello appunto per installarla in zone più facilmente raggiungibili dal segnale.
Funzionerebbe sulla stazione?
dal momento che non credo di essere in grado di poter far saldature sulla PCB a cui è attaccato attualmente il filo/antenna....come potrei fare?
cosa succederebbe se scorciassi l'attuale filo e dopo averlo sbucciato lo "aggiuntassi" a quello dell'antenna che ho visto?
Segnalibri