Pagina 28 di 73 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 722

Discussione: Stazione LiDL

  1. #271
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da CK72IT Visualizza Messaggio
    Poi un altra follia tra qualche tempo è aprire la base, ci fosse verso di portare fuori il segnale demodulato ......
    Povera "piccolina della Lidl", ma che volete fargli......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #272
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/12/09
    Località
    trieste
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da phisician Visualizza Messaggio
    si grazie , oggi avevo piu' tempo ed ho fatto.Ho provato a verificare il pluviometro con una siringa , ma a 1mm della siringa fatto cadere quasi goccia a goccia corrispondeva un 0.7 della lidl alias auriol , mah speriamo bene , il sensore rispetto alla davis vantage pro sottostima di 2-3 decimi in girnata molto nuvolosa ed umida come oggi ma va bene cosi' per 60 euro non posso pretendere di piu':la terro' sul tetto per avere qualche riscontro a padova ,anche se la console la dovro 'tenere in uno sgabuzzino e la andro 'a verificare ogni tanto , in caso di eventi particolari per vento e pioggia e comunque e ho 2 davis vicine(400 metri ed 1 km) per i dati di temperatura piu' l'orto botanico nemmeno 1 km.
    Uhm .. ls centralina misura i mm di pioggia caduta, ma la siringa non misura il ml ??
    Non sono sicuro che 1 ml = 1 mm

  3. #273
    Bava di vento L'avatar di Alex64
    Data Registrazione
    26/12/09
    Località
    Vicchio (FI) Quota: 205 mt.
    Età
    60
    Messaggi
    69
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    In quanto alla misura della pioggia, leggo su Wikipedia:

    "L'ammontare della pioggia caduta si misura in millimetri: una precipitazione di 1 mm equivale a dire che su una qualunque superficie si è depositata una quantità di acqua uniformemente alta 1 mm. La misura è indipendente dalla grandezza della superficie considerata."

    1ml equivale ad 1 centimetro cubo cioè 10mmx10mmx10mm e darebbe la misura di 1mm di precipitazione se la superficie di raccolta del pluviometro fosse di 1000 millimetri quadrati, cioè 2cmx5cm (se non ho sbagliato i calcoli)



    Ho scoperto tramite un topic sulle Ventus, che la stazioncina Lidl viene venduta a 199€ qui I Guardiani della Natura sono contento di aver risparmiato 140€


    Fatemi fare le ossa un annetto con la Lidlstazione e poi mi prendo una Lacrosse con porta Usb, OK?

    Quanto alle modifiche penso che la più semplice sia quella di mettere l'anemometro SOPRA lo scatolotto con termoigrometro tramite un supporto a "S" e schermare il termoigro con dei piattini bianchi, eh?

    Tipo questa:
    Ultima modifica di Alex64; 29/12/2009 alle 15:49

  4. #274
    Brezza tesa L'avatar di Logger
    Data Registrazione
    18/02/03
    Località
    Montemarciano An
    Età
    75
    Messaggi
    625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Ciao,

    grazie per gli aiuti che mi avete dato e promesso per il manuale perso.

    Certo non è che la gestione sia complicata ma non si sa mai.
    Ciao
    Marco Pietroni
    Montemarciano An

  5. #275
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/12/09
    Località
    Porto Sant'Elpidio (AP)
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da CK72IT Visualizza Messaggio
    Il gonio dovrebbe essere un potenziometro (se come il davis 20KOhm) l'anemometro un contatto ad ampollina reed.
    Poi un altra follia tra qualche tempo è aprire la base, ci fosse verso di portare fuori il segnale demodulato ......
    Ho appena finito di studiare l'anemometro. Il gonio è optoelettronico e ciò dovrebbe essere sinonimo di affidabilità. In pratica ci sono 8 led tutti in parallelo e 4 fotodiodi, ovviamente disposti a cerchio. La risoluzione dovrebbe essere 1/8 di giro perché il dispositivo è in grado di rilevare quando sono illuminati contemporaneamente due fotodiodi adiacenti.
    Confermo invece che l'anemometro è basato su un reed, che si chiude ad ogni giro. Se a qualcuno interessa posso postare la funzione di ogni singolo conduttore.
    Ho voluto ricavare esattamente lo schema per capire se la soluzione di allontanare l'anemometro è praticabile e direi proprio di si. Magari non lo farei con un cavetto di rete, di facile reperibilità però twistato. Userei piuttosto un cavetto a più conduttori non twistato e magari schermato.
    Credo che un metro di distanza non dovrebbe creare nessun problema.
    L'idea poi di portar fuori il segnale dalla centralina è sicuramente intrigante, ma temo che sia un'impresa pressoché impossibile. Immagino che ci sarà il ricevitore e poi un bel chippone che fa tutto lui. Se per segnale demodulato intendi quello ricevuto probabilmente la cosa è fattibile, ma poi chi conosce il protocollo di comunicazione? Ammesso di scoprirlo, chi interpreta i dati ricevuti? Chi li trasferisce al PC?
    A questo punto poi tanto vale realizzare un ricevitore separato con una scheda a microcontrollore. Ma ciò significa una nuova base!!!
    Comunque un'occhiata alla centralina si può sempre dare!

  6. #276
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/12/09
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Ecco un altro novizio che si avvicina partendo dalla stazione Lidl-Auriol (che googlando mi ha portato su questo forum).
    Mi sono letto tutto il thread.
    Con calma e pazienza ho montato sul tetto anemometro con i due sensori integrati (ancora da schermare, ma credo se ne parli a primavera...) e pluviometro.
    Tutto in linea con un paio di stazioni LaCrosse che ho nei paraggi, a parte l'igrometro, che come ho letto capitare anche ad altri, è fisso al 99% da due giorni.
    Sta piovendo ininterrottamente, ma le suddette stazioni segnano 92-94% di umidità.
    Non ho capito molto bene dove sono i sensori termo e igro (credo dietro, dalla parte dove si fissa al palo), e mi chiedo da cosa possa dipendere il valore di umidità sballato: il palo (se il sensore è dietro)? Una infiltrazione?
    Grazie.

  7. #277
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/12/09
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da repmaig Visualizza Messaggio
    Ho appena finito di studiare l'anemometro. Il gonio è optoelettronico e ciò dovrebbe essere sinonimo di affidabilità. In pratica ci sono 8 led tutti in parallelo e 4 fotodiodi, ovviamente disposti a cerchio. La risoluzione dovrebbe essere 1/8 di giro perché il dispositivo è in grado di rilevare quando sono illuminati contemporaneamente due fotodiodi adiacenti.....
    Se hai smontato il tutto, sai dirmi di preciso dove sono rivolti il sensore di temperatura e quello dell'igrometro? Devo cercare di capire come risolvere il problema del 99% fisso di umidità, ma se non so dov'è il sensore non so bene da dove cominciare...
    Grazie.

  8. #278
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/12/09
    Località
    Porto Sant'Elpidio (AP)
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da peter_pg Visualizza Messaggio
    Se hai smontato il tutto, sai dirmi di preciso dove sono rivolti il sensore di temperatura e quello dell'igrometro? Devo cercare di capire come risolvere il problema del 99% fisso di umidità, ma se non so dov'è il sensore non so bene da dove cominciare...
    Grazie.
    Il problema dell'infiltrazione è verosimile. I due sensori sono in basso. Guardando il coperchietto posteriore (quello che rimane quasi a contatto col palo) puoi notare in basso 3 serie di feritoie. A sinistra le feritoie sono più larghe e dietro c'è il sensore di temperatura. Poco più a destra, al centro della scatola ma allineato con l'altro sensore, c'è quello di umidità. Le feritoie centrali sono poco più in basso e leggermente a destra rispetto al sensore.
    L'elettronica è protetta da una piccola guarnizione, ma i sensori ovviamente no. Data la posizione, prima ancora che venisse segnalato il problema, io stesso avevo pensato che l'acqua da lì sarebbe potuta entrare, anche considerando la vicinanza delle feritoie col palo.
    Ti conviene rismontare il tutto ed aprire il coperchietto (sono solo 6 viti), se non altro per capire da dove può essere entrata l'acqua. Io credo da quelle al centro. Se così fosse si potrebbe anche chiuderle e vedere che succede. Non mi sembra che servano a molto.
    Ultima modifica di repmaig; 29/12/2009 alle 22:51

  9. #279
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    938
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da adryzz Visualizza Messaggio
    Uhm .. ls centralina misura i mm di pioggia caduta, ma la siringa non misura il ml ??
    Non sono sicuro che 1 ml = 1 mm
    si e' vero ho fatto , un po' di casino , non e' cosi' che si fa , mi sembra che si debbano versare 5.6 ml. a goccia lenta per avere 10 mm.ma non avevo tempo per cercare le istruzioni , comunque lasciandola li' ho visto che alla fine segnava piu 'o meno giusto , solo che lo fa' con minuti di ritardo , comunque la tengo per avere un'idea all'ingrosso , per chi comincia va bene , avendo già una davis vp2 e' come essere abituati ad un audi e provare una fiat
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  10. #280
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    938
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione LiDL

    Citazione Originariamente Scritto da Alex64 Visualizza Messaggio
    In quanto alla misura della pioggia, leggo su Wikipedia:

    "L'ammontare della pioggia caduta si misura in millimetri: una precipitazione di 1 mm equivale a dire che su una qualunque superficie si è depositata una quantità di acqua uniformemente alta 1 mm. La misura è indipendente dalla grandezza della superficie considerata."

    1ml equivale ad 1 centimetro cubo cioè 10mmx10mmx10mm e darebbe la misura di 1mm di precipitazione se la superficie di raccolta del pluviometro fosse di 1000 millimetri quadrati, cioè 2cmx5cm (se non ho sbagliato i calcoli)




    Ho scoperto tramite un topic sulle Ventus, che la stazioncina Lidl viene venduta a 199€ qui I Guardiani della Natura sono contento di aver risparmiato 140€


    Fatemi fare le ossa un annetto con la Lidlstazione e poi mi prendo una Lacrosse con porta Usb, OK?

    Quanto alle modifiche penso che la più semplice sia quella di mettere l'anemometro SOPRA lo scatolotto con termoigrometro tramite un supporto a "S" e schermare il termoigro con dei piattini bianchi, eh?

    Tipo questa: Immagine
    ed era anche scontatata da 260!
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •