Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Giusta considerazione, se non fosse però che la correlazione tra OPI e AO passa allo 0.97 proprio in questi ultimi 12 anni:
Immagine


nonostante l'insorgenza progressiva del Dipolo artico. Credo che conoscere in anticipo il valore dell'indice AO rimanga cmq uno strepitoso successo , senza scordare che questo studio in realtà potrà dirci anche altro riguardo le possibili dinamiche invernali , per l'imprinting generato dal mese di Ottobre sulla configurazione del VP/VPS...
Infatti il DA, come il BO (barents oscillation) che ci ha illustrato Neo, sono pattern che si stanno studiando in questi ultimi anni per esprimere meglio certe configurazioni che si stanno palesando più facilmente nel periodo recente. Ma questo non c'entra niente con la nostra ricerca: la cosa fondamentale, che vedo non riesco bene ad esprimere, è che, a parte il campione d'analisi è di quasi 40 anni, si riesce a prevedere oltre il segno dell'AO con buona approssimazione, la posizione delle onde planetarie e quindi lo schema configurativo del vp nella stagione invernale. Se sarà BO+ o BO- o DA+ o DA- questo ce lo potrà dire l'OPI una volta che sarà definito il pattern di ottobre. Questo perchè è un indice anche qualitativo dell'inverno ed il valore dell'AO, seppur abbiamo una correlazione del 91% su 38 anni, è l'aspetto "meno importante".
Ad esempio qui abbiamo analizzato il 2011/2012 *Rubrica delle Reanalisi Invernali in relazione all'indice "OPI"*
Spero stavolta di essere stato chiaro per tutti.
Ciao Grande Cloover!