Pagina 16 di 155 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 1546
  1. #151
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Giusta considerazione, se non fosse però che la correlazione tra OPI e AO passa allo 0.97 proprio in questi ultimi 12 anni:
    Immagine


    nonostante l'insorgenza progressiva del Dipolo artico. Credo che conoscere in anticipo il valore dell'indice AO rimanga cmq uno strepitoso successo , senza scordare che questo studio in realtà potrà dirci anche altro riguardo le possibili dinamiche invernali , per l'imprinting generato dal mese di Ottobre sulla configurazione del VP/VPS...
    Infatti il DA, come il BO (barents oscillation) che ci ha illustrato Neo, sono pattern che si stanno studiando in questi ultimi anni per esprimere meglio certe configurazioni che si stanno palesando più facilmente nel periodo recente. Ma questo non c'entra niente con la nostra ricerca: la cosa fondamentale, che vedo non riesco bene ad esprimere, è che, a parte il campione d'analisi è di quasi 40 anni, si riesce a prevedere oltre il segno dell'AO con buona approssimazione, la posizione delle onde planetarie e quindi lo schema configurativo del vp nella stagione invernale. Se sarà BO+ o BO- o DA+ o DA- questo ce lo potrà dire l'OPI una volta che sarà definito il pattern di ottobre. Questo perchè è un indice anche qualitativo dell'inverno ed il valore dell'AO, seppur abbiamo una correlazione del 91% su 38 anni, è l'aspetto "meno importante".
    Ad esempio qui abbiamo analizzato il 2011/2012 *Rubrica delle Reanalisi Invernali in relazione all'indice "OPI"*
    Spero stavolta di essere stato chiaro per tutti.
    Ciao Grande Cloover!
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  2. #152
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Infatti il DA, come il BO (barents oscillation) che ci ha illustrato Neo, sono pattern che si stanno studiando in questi ultimi anni per esprimere meglio certe configurazioni che si stanno palesando più facilmente nel periodo recente. Ma questo non c'entra niente con la nostra ricerca: la cosa fondamentale, che vedo non riesco bene ad esprimere, è che, a parte il campione d'analisi è di quasi 40 anni, si riesce a prevedere oltre il segno dell'AO con buona approssimazione, la posizione delle onde planetarie e quindi lo schema configurativo del vp nella stagione invernale. Se sarà BO+ o BO- o DA+ o DA- questo ce lo potrà dire l'OPI una volta che sarà definito il pattern di ottobre. Questo perchè è un indice anche qualitativo dell'inverno ed il valore dell'AO, seppur abbiamo una correlazione del 91% su 38 anni, è l'aspetto "meno importante".
    Ad esempio qui abbiamo analizzato il 2011/2012 *Rubrica delle Reanalisi Invernali in relazione all'indice "OPI"*
    Spero stavolta di essere stato chiaro per tutti.
    Ciao Grande Cloover!

    mi sfugge questo BO + e BO - .. di cosa si tratterebbe ?

  3. #153
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    La fase anomala di dipolo artico positivo (che si è interrotta quest'anno) è solo estiva , in inverno negli ultimi anni il dipolo artico è stato nella maggior parte dei casi vicino a 0 eccetto per una punta negativa durante l'inverno 2011-2012; non c'è neppure garanzia che la fase di DA+ estivo debba continuare, d'altra parte si è interrotta in questa ultima estate ed anche nei modelli capita di avere periodi di prevalente DA+ e di conseguenza una più rapida perdita di ghiaccio artico.
    http://www.cgd.ucar.edu/staff/cdeser...tic_seaice.pdf

    In inverno l'AO è e continua ad essere il più importante modo di variabilità atmosferica extratropicale.

    A me sembra che diate troppa importanza alle correlazioni con i dati del passato, ciò che conta sono le correlazioni in fase di forecast non in fase di hindcast, è sempre possibile trovare formule che fittano anche alla perfezione i dati del passato anche partendo da parametri che sono totalmente scorrelati da ciò che si vuole prevedere. Quando (come in questo caso) esiste una relazione fisica con il parametro che si vuole prevedere ci si può aspettare che la correlazione rimanga ma non si può sapere in anticipo quanto sarà elevata osservando i dati del passato; questo poichè tipicamente parte della correlazione con i dati del passato esiste per motivi fisici ma parte esiste appunto poichè si và a cercare i parametri che fittano i dati già noti del passato e questa componente si perderà in fase di forecast.
    Tutto questo per dire che è meglio focalizzarsi sui processi fisici da cui(si spera) derivi un'ampia porzione della correlazione piuttosto che aspettarsi di avere valori precisi o quasi dell'AO perchè nel passato è così.
    Ultima modifica di elz; 13/10/2013 alle 12:00

  4. #154
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    La fase anomala di dipolo artico positivo (che si è interrotta quest'anno) è solo estiva , in inverno negli ultimi anni il dipolo artico è stato nella maggior parte dei casi vicino a 0 eccetto per una punta negativa durante l'inverno 2011-2012; non c'è neppure garanzia che la fase di DA+ estivo debba continuare, d'altra parte si è interrotta in questa ultima estate ed anche nei modelli capita di avere periodi di prevalente DA+ e di conseguenza una più rapida perdita di ghiaccio artico.
    http://www.cgd.ucar.edu/staff/cdeser...tic_seaice.pdf

    In inverno l'AO è e continua ad essere il più importante modo di variabilità atmosferica extratropicale.

    A me sembra che diate troppa importanza alle correlazioni con i dati del passato, ciò che conta sono le correlazioni in fase di forecast non in fase di hindcast, è sempre possibile trovare formule che fittano anche alla perfezione i dati del passato anche partendo da parametri che sono totalmente scorrelati da ciò che si vuole prevedere. Quando (come in questo caso) esiste una relazione fisica con il parametro che si vuole prevedere ci si può aspettare che la correlazione rimanga ma non si può sapere in anticipo quanto sarà elevata osservando i dati del passato; questo poichè tipicamente parte della correlazione con i dati del passato esiste per motivi fisici ma parte esiste appunto poichè si và a cercare i parametri che fittano i dati già noti del passato e questa componente si perderà in fase di forecast.
    Tutto questo per dire che è meglio focalizzarsi sui processi fisici da cui(si spera) derivi un'ampia porzione della correlazione piuttosto che aspettarsi di avere valori precisi o quasi dell'AO perchè nel passato è così.
    Sono daccordo quasi totalmente:
    1 perché giustamente l'opi dovrà essere testato sul campo;
    2 la correlazione può variare, secondo me di poco, in base ai parametri di ottimizzazione della funzione.
    Quello su cui non sono daccordo:
    1 dove sono queste altre correlazioni che fittano alla perfezione/prevedono l'ao con 4 mesi di anticipo?

    Io capisco che lascia di stucco aver trovato, tre amatori, una cosa del genere quando si investono miliardi in ricerca per queste cose...ma tant'è.
    L'allocazione ed il grado di intrusività delle onde planetarie ad ottobre, che poi si ripercuote nel trimestre invernale è una cosa, oltre che secondo me senzazionale, che è sempre stata sotto il "grugno" di tutti e basta fare un po di reanalisi per capirne la bontà. Che poi, "fortunosamente", siamo stati noi a vederla per prima non è colpa nostra...
    P.S.
    Grazie ancora a quel genio di andrea zamboni che senza di lui sarebbe stato impossibile fare una cosa del genere...saremo stati a vedere ancora il più blu ed il meno rosso nelle carte noaa
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  5. #155
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Sono daccordo quasi totalmente:
    1 perché giustamente l'opi dovrà essere testato sul campo;
    2 la correlazione può variare, secondo me di poco, in base ai parametri di ottimizzazione della funzione.
    Quello su cui non sono daccordo:
    1 dove sono queste altre correlazioni che fittano alla perfezione/prevedono l'ao con 4 mesi di anticipo?

    Io capisco che lascia di stucco aver trovato, tre amatori, una cosa del genere quando si investono miliardi in ricerca per queste cose...ma tant'è.
    L'allocazione ed il grado di intrusività delle onde planetarie ad ottobre, che poi si ripercuote nel trimestre invernale è una cosa, oltre che secondo me senzazionale, che è sempre stata sotto il "grugno" di tutti e basta fare un po di reanalisi per capirne la bontà. Che poi, "fortunosamente", siamo stati noi a vederla per prima non è colpa nostra...
    P.S.
    Grazie ancora a quel genio di andrea zamboni che senza di lui sarebbe stato impossibile fare una cosa del genere...saremo stati a vedere ancora il più blu ed il meno rosso nelle carte noaa
    Intendevo dire che teoreticamente si possono sempre ottenere dei fit quasi perfetti con l'AO anche applicando metodi iterativi ed anche partendo da dati che non hanno attinenza climatica, non che qualcuno lo abbia fatto poichè sarebbe solo un puro esercizio matematico.
    Per il resto ti assicuro che non mi sorprenderebbe più di tanto se qualche amatore trovasse un metodo per prevedere l'AO in anticipo di 4 mesi meglio dei lavori pubblicati nella letteratura scientifica anche perchè prima di Cohen non è un settore che abbia mai ricevuto particolare attenzione....semplicemente il mio appunto era riferito al fatto che molti sembrano dare per scontato che se c'è un'elevata correlazione sul periodo 1976-2012 allora automaticamente il metodo funzionerà anche in fase previsionale con altrettanta efficacia.

  6. #156
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,072
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Intendevo dire che teoreticamente si possono sempre ottenere dei fit quasi perfetti con l'AO anche applicando metodi iterativi ed anche partendo da dati che non hanno attinenza climatica, non che qualcuno lo abbia fatto poichè sarebbe solo un puro esercizio matematico.
    Per il resto ti assicuro che non mi sorprenderebbe più di tanto se qualche amatore trovasse un metodo per prevedere l'AO in anticipo di 4 mesi meglio dei lavori pubblicati nella letteratura scientifica anche perchè prima di Cohen non è un settore che abbia mai ricevuto particolare attenzione....semplicemente il mio appunto era riferito al fatto che molti sembrano dare per scontato che se c'è un'elevata correlazione sul periodo 1976-2012 allora automaticamente il metodo funzionerà anche in fase previsionale con altrettanta efficacia.
    Questo lo scopriremo solo il primo marzo 2014...

  7. #157
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Questo lo scopriremo solo il primo marzo 2014...
    Un pò di più, un singolo anno può andare bene(o male) anche solo per caso.


    Alcune considerazioni in più sul dipolo artico, questa è la serie storica nel periodo di reanalisi in estate(rosso) e in inverno(blu), in estate il 2013 ha interrotto una serie di 8 anni consecutivi di AD+, in inverno l'ultimo anno con AD oltre +1 è il 1995/1996:
    dipolo.png


    Queste sono le percentuali di varianza spiegate dai primi 4 EOF di variabilità delle slp tra 70n-90n nell'intero periodo 1948-2012 ,l'eof3 è anch'esso un dipolo ma ruotato di 90° rispetto al AD, l'eof4 è un quadripolo.

    Inverno:
    EOF1(AO):64.95%
    EOF2(AD):12.39%
    EOF3:8.49%
    EOF4:5.44%

    Estate:
    EOF1(AO):50.94%
    EOF2(AD):15.99%
    EOF3:10.59%
    EOF4:5.07%

    Queste percentuali variano relativamente di poco nell'intero periodo a patto di considerare periodi temporali decentemente lunghi, nell'ultimo trentennio in inverno la percentuale di varianza delle slp associata all'AO è stata un pò più alta al 69.65%.
    Utilizzando i soli anni 2000 i pattern cambiano abbastanza essendo un periodo troppo breve e la percentuale di varianza delle slp associata al 2° eof aumenta(JJA:18.85%, DJF:19.22%) ma l'AO rimane comunque il pattern dominante in tutte le stagioni(JJA:53.34%,DJF:65.22%).
    Essere in grado di prevedere l'AO è davvero fondamentale per le dinamiche invernali nell'emisfero nord anche se poi in italia possono verificarsi situazioni differenti anche a parità di AO.

    I pattern 1948-2012 in inverno(il segno è arbitrario ed opposto al grafico sopra per l'AD):
    eof.png

    Più che l'AD quello che è aumentato in questi ultimi inverni(usando per i segni la convenzione sopra) sono il primo ed il terzo eof a causa della tendenza ad avere slp positive sul nord ovest russo.
    Ultima modifica di elz; 13/10/2013 alle 21:00

  8. #158
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Una cosa che si potrebbe aggiungere, collateralmente a quanto detto da elz, è invece il gradiente termico che coinvolge il continente euroasiatico. Mentre prima (anni 90-primi anni 00) sembrava dominare il pattern COWL (Cold Ocean-Warm Land), negli ultimi anni (grossomodo da metà anni 2000) il pattern è cambiato e coinvolge maggiormente il gradiente fra zone artiche e zone continentali, diventando un WACC (Warm Arctic-Cold Continents).

    http://www.atmos.colostate.edu/ao/Th...limate2009.pdf
    http://www.cma.gov.cn/en/Research/Ar...9461083684.pdf
    Warm Arctic - cold continents: climate impacts of the newly open Arctic Sea | Overland | Polar Research
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #159
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Intanto l'OPI è sbarcato anche in america e su uno dei principali siti meteo-climatici:
    October Pattern Index! Predicting Winter AO from October, with 90+% accuracy? - Weather Forecasting and Discussion - American Weather
    C'è anche riportato il link di meteonetwork, e questo personalmente mi fa molto piacere....ovviamente la discussione dei cugini americani non si incentra sulla validità/utilità del patter AO invernale (altrimenti lí rischierebbero una denuncia ) ) ma sulla possibilità di avere una simile correlazione.......
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  10. #160
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Intanto l'OPI è sbarcato anche in america e su uno dei principali siti meteo-climatici:
    October Pattern Index! Predicting Winter AO from October, with 90+% accuracy? - Weather Forecasting and Discussion - American Weather
    C'è anche riportato il link di meteonetwork, e questo personalmente mi fa molto piacere....ovviamente la discussione dei cugini americani non si incentra sulla validità/utilità del patter AO invernale (altrimenti lí rischierebbero una denuncia ) ) ma sulla possibilità di avere una simile correlazione.......

    Quell' AMAAAAAAAAZING, è na soddisfazione, poi immaginatelo quando lo dicono

    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •