
Originariamente Scritto da
zione
Vabbe', mettiamoci il cuore in pace quassu' in mezzo alle Alpi: l'unica speranza e' di avere magari qualche parziale sfondamento da NW, cosa non impossibile con simili configurazioni medie previste !
Non che mi aspetti chissa' cosa, ma almeno qualche cm per non chiudere la stagione di accumulo a zero (cosa sino ad ora accaduta solo nel 1988-89, almeno in questi ultimi 50 anni) !
AO + non significa che non possa essere un inverno con regolari passate atlantiche ad onda medio-corta, che per l'arco alpino suonerebbero come una sinfonia, prendi questo periodo di
AO+ e
PNA-, la vulnerabilità dell'azzorriano
lascia buon margine ad una certa vivacità, pur in un contesto mediamente mite, e non mi sembra che ricorrano i presupposti per un
HP atlantico così coriaceo come negli anni 90..e nella peggiore delle ipotesi ci possiamo giocare il reversale pattern dell'ultimo terzo di stagione..no..non è la peggior ipotesi in quanto, se pu rari, esistono gli anni del drittone novembre-febbraio..l'unica vera sfortuna sarebbe proprio questa, cioè un'ipotesi tutto sommato di minoranza

Segnalibri