Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
AO + non significa che non possa essere un inverno con regolari passate atlantiche ad onda medio-corta, che per l'arco alpino suonerebbero come una sinfonia, prendi questo periodo di AO+ e PNA-, la vulnerabilità dell'azzorriano
lascia buon margine ad una certa vivacità, pur in un contesto mediamente mite, e non mi sembra che ricorrano i presupposti per un HP atlantico così coriaceo come negli anni 90
..e nella peggiore delle ipotesi ci possiamo giocare il reversale pattern dell'ultimo terzo di stagione..no..non è la peggior ipotesi in quanto, se pu rari, esistono gli anni del drittone novembre-febbraio..l'unica vera sfortuna sarebbe proprio questa, cioè un'ipotesi tutto sommato di minoranza
Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
Difatti si può avere (molto raramente, da trovare nelle reanalisys), AO molto negative con massimi di geopotenziale sul comparto siberiano, un AD negativa, una wave1 assente ed una wave2 attiva con gli estinti ponti di weijkoff con l'Europa Orientale e Sudorientale al freezer.

Oltre a vedere la circolazione del vortice polare, bisognerebbe anche aggiungere quella tropicale e oceanica che a mio avviso influisce abbastanza pesantemente sulle circolazioni meridionali e gli episodi di blocco e la loro dislocazione.

Per carita', il mio era ovviamente un discorso estremamente "orticellistico" ma, come peraltro avevo gia' fatto notare con dei grafici postati giorni addietro, almeno qui con una AO da +1 circa in su dal 1960 ad oggi significa pressoche' sempre accumuli esigui o ben sotto la mia media !

Partendo quindi da tale dato (statistico/storico) ecco che il mio "pensiero" non puo' essere diciamo ottimista, sempre riguardo l'eventuale accumulo nevoso.

Ripropongo ancora il grafico con evidenziati i trimestri invernali con AO mediamente da +1 in su:

AO ed accumuli nevosi stagionali (dal 1960-61 al 2012-13) - Evidenza AO =mag 1.png

Ora, le sole eccezioni sono:

1975-76: una autentica mosca bianca, anche se forse grazie ad una NAO che invece fu leggermente negativa !
1991-92: oltre 53 cm ma praticamente quasi tutti in un unico episodio direi storico, ovvero 50 cm da sfondamento da NW il 21/12, evento credo che possa avere tempi di ritorno secolari in quella portata ! Poi, nel resto della stagione, praticamente il nulla o quasi...
1999-00: 45 cm ma anche qui praticamente grazie a soli due episodi, peraltro uno addirittura autunnale (10 cm a novembre), mentre 35 cm caddero tra Natale (5 cm) e S.Stefano (30 cm circa), pure qui grazie ad uno sfondamento da NW (il ciclone Lothar che devasto' gran parte dell'Europa centrale, lo ricordate ? )

Per il resto, come potete vedere, il nulla o quasi piu' assoluto (c'e' il 2006-07 nonche' il gia' citato 1988-89, qui unica stagione a zero cm almeno dal 1960 in avanti)

Insomma non escludo che possa esserci ancora qualche eccezione simile a cui sopra, ma per ora non parto certamente con ottime....prospettive, ecco !