Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Per carita', il mio era ovviamente un discorso estremamente "orticellistico" ma, come peraltro avevo gia' fatto notare con dei grafici postati giorni addietro, almeno qui con una AO da +1 circa in su dal 1960 ad oggi significa pressoche' sempre accumuli esigui o ben sotto la mia media !

Partendo quindi da tale dato (statistico/storico) ecco che il mio "pensiero" non puo' essere diciamo ottimista, sempre riguardo l'eventuale accumulo nevoso.

Ripropongo ancora il grafico con evidenziati i trimestri invernali con AO mediamente da +1 in su:

AO ed accumuli nevosi stagionali (dal 1960-61 al 2012-13) - Evidenza AO =mag 1.png

Ora, le sole eccezioni sono:

1975-76: una autentica mosca bianca, anche se forse grazie ad una NAO che invece fu leggermente negativa !
1991-92: oltre 53 cm ma praticamente quasi tutti in un unico episodio direi storico, ovvero 50 cm da sfondamento da NW il 21/12, evento credo che possa avere tempi di ritorno secolari in quella portata ! Poi, nel resto della stagione, praticamente il nulla o quasi...
1999-00: 45 cm ma anche qui praticamente grazie a soli due episodi, peraltro uno addirittura autunnale (10 cm a novembre), mentre 35 cm caddero tra Natale (5 cm) e S.Stefano (30 cm circa), pure qui grazie ad uno sfondamento da NW (il ciclone Lothar che devasto' gran parte dell'Europa centrale, lo ricordate ? )

Per il resto, come potete vedere, il nulla o quasi piu' assoluto (c'e' il 2006-07 nonche' il gia' citato 1988-89, qui unica stagione a zero cm almeno dal 1960 in avanti)

Insomma non escludo che possa esserci ancora qualche eccezione simile a cui sopra, ma per ora non parto certamente con ottime....prospettive, ecco !


il 75/76 non fu una mosca bianca (magari a livello locale sì), fu il classico inverno che ingrana nell'ultimo terzo, grande sciroccata a fine gennaio dopo la sfuriata artico marittima del 26/27, ottima depressione mediterranea scaturita da nucleo freddo da Danimarca in entrata dal rodano il 14 febbraio, ed infine uno dei più scoppiettanti inizi di marzo che io ricordi coi famosi 40 cm nel mantovano del 8/9 marzo. Se quel grafico è riferito alla Valtellina bisogna dire che le valli o gruppi di valli hanno una storia a se e magari quelle centrorientali hanno accumulato di più anche in anni di AO+..cmq, cambiando argomento, occhio alla strato che si sta mettendo di mezzo pure essa, ed in questo caso prepariamo a raccontarcela per un bel pezzo, per ingannare il tempo