Concordo con Alessandro.
Di seguito anomalia di temperatura a 10, 50 e 50 hPa sopra il Polo Nord (65-90°N), dati GF00z:
North_Pole_Tanomaly.png
Anomalia di altezza geopotenziale a 10, 30, 50, 100 e 200 hPa sopra il Polo Nord, dati GFS00z:
north_pole_Zanomaly.png
Come vedete l'anomalia di altezza potenziale diventa negativa a 10hPa (senza però raggiungere valori critici), mentre resterebbe di segno opposto in molti dei livelli sottostanti (almeno per i prossimi 10-15 giorni).
Trovate queste ed altri grafici relativi alla stratosfera polare a questo indirizzo: Stratosfera | Previsioni | Reggio Emilia Meteo
Poi ci sono anche gli indici (AO, EA, SCAND): Indici climatici | Previsione AO, EA, SCAND |Reggio Emilia Meteo
Due aggiornamenti quotidiani intorno alle 08.10 e alle 20.10
Ciao![]()
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
Esatto Luca e ci ho speso dietro ore di lavoro, correlazione con gli anni passati simili al nostro per citarlo.
Purtroppo non avevo preso in considerazione un piccolo punto, in realtà nell'aggiornamento del 9 Novembre scorso (puoi leggerlo lì) l'avevo fatto ma poi ho optato per altre strade e sarà l'errore che pagherò.
Basta sbagliare qualcosina e ne risente tutta l'analisi stessa, tutto il lavoro fatto.
La poca esperienza provoca questo, l'impulsività, vuoi il provare a capirci qualcosa, sono troppo giovane e ho ancora delle grosse lacune da colmare.
Da questi errori ne faccio bagaglio, prendo nota, così un domani cercherò di sbagliare sempre meno o almeno spero.
L'unica cosa che rimane da fare è scusarsi con chi ha letto l'analisi e spiegarne un po' gli errori per bene, si perde credibilità, quello si.
Sui forum meteo ci sono proprio per questo, per provare a dire la mia nei limiti e vedere se è un SI o se è NO, dicasi apprendimento.
Sono felice di essere assieme a tantissime persone molto più esperte di me e sicuramente meno intraprendenti per quanto riguarda le analisi stagionali.
Chiudo però questo OT, voleva essere un chiarimento, niente più, sorry.
Tornado a parlare di stratosfera.
L'ultimo post scritto mostra una certa attinenza della situazione attuale con i casi di ESEs di tipo COLD analizzati da B & D, non è detta che vada così, serve solo a mostrare quei punti.
Infatti dall'aggiornamento di reggio emilia meteo stratosfera, le anomalie a 10 hpa non sembrano superare la soglia critica di + 1.5, per ora........
Dopo c'è da vedere cosa potrebbe succedere a fine mese - prima quindicina di Gennaio 2017, secondo lo studio di B & D è proprio lì (nel lag temporale) che l'ESE di tipo COLD qualora prendesse vita mostra il raggiungimento della sua massima attività (NAM a + 1.5 a 10 hpa e AO ++), 80 m/s di venti stratosferici a 1 hpa lasciano pochi dubbi, idem quelli delle quote sottostanti, abbattimento degli heat flux (vedere proiezione Fluxes, Fu berlin), anche se c'è da dire che la wave 2 rimane molto attiva.
Il link sotto è auto aggiornante, prima leggi il post meglio è.
![]()
Anche l'AO index conferma questo decoupling tra i due piani isobarici del VP.
AO + fin verso Natale (quindi anomalie negative in troposfera) e poi dopo crollo notevole, ecco li dobbiamo capire cosa succederà e come analizzare il proseguo.
Quindi ora abbiamo una stratosfera che si raffredda, un VPS in approfondimento con venti a 1 hpa previsti sopra gli 80 m/s, abbattimento heat flux, vettori EPV non convergenti, mentre la troposfera (VPT) dopo un parziale coupling con la strato (AO + attuale) sembra che poi da fine mese possa tornare disturba.
Ecco un po' la situazione semplificata, a dire il vero mi ricorda ''vagamente'' il 2009-2010.....
Il resto lo si vedrà i prossimi giorni, buona serata![]()
Ultima modifica di Fabri93; 11/12/2016 alle 00:01
Ora inizio a preoccuparmi pure io, ultimi 3 run con superamento della soglia a 10hPa
10hpa_north_pole_Zanomaly_161211.png
Questa l'anomalia di altezza geopotenziale a 10, 30, 50 e 100 e 200 hPa secondo GFS00z:
north_pole_Zanomaly_161211.png
Se andasse in porto mi rimarrebbe da sperare solo in una breve durata dell'accoppiamento strato-tropo. Diversamente anche l'indicazione ottenuta dalle previsioni stagionali, ossia una AO negativa per il trimestre invernale, potrebbe risultare errata: Winter Forecast 2016-2017 | Reggio Emilia Meteo
Questi e altri grafici, aggiornati 2 volte al dì: Stratosfera | Previsioni | Reggio Emilia Meteo
Ciao
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
indubbiamente stanno aumentando le possibilità di un ESE cold con gli ultimi run...
Si vis pacem, para bellum.
vista la fortuna che ci portiamo dietro
mi sembra scontato lo SC con rinforzo del VP a tutte le quote...
tornando seri, la fase di discesa verso AO neutra dopo il picco è un buon segno?
o una dinamica da SC?
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
mi pare che la colonna atmosferica mostri un andamento da frequenti Minor Warming, basta vedere la resistenza che oppone la quota dei 10 hPa e il forcing troposferico in bassa stratosfera.
Nessun evento particolare in stratosfera in prospettiva.
Scusate, ma io leggendo i commenti dell'ultima settimana non ho capito se ci sarà o meno lo stratcooling. Chi mi sa rispondere?
Grazie in anticipo.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri