Risultati da 1 a 10 di 225

Discussione: Tris d'assi o bluff?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #12
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ancora?
    é una battaglia persa Sandro, lo so già, ma ripeto con un’unica frase (anche per @elz): che l’innesco e i contorni siano SEMPRE di natura troposferica è una cosa capita, compresa, assodata ed oramai davvero banale (soprattutto sentirselo dire ogni volta), quello che secondo me sbagliate è continuare a pensare che la stratosfera, UNA VOLTA INNESCATA DALLA TROPO e bla bla bla bla bla, sia ininfluente. altroché se lo è!!!, anche sulla ben più densa e pesante troposfera. Voi pensate che le redini del gioco siano sempre in mano alla tropo, invece questi anni hanno fatto LARGAMENTE capire che non sempre è così. Ripeto, solo con le fette di salame sugli occhi non lo si vede.

    rivuardo la NAO+, sono il primo a dire che il sole è influente è molto anche, solo che per quanto vogliamo stare nella letteratura, questo non è per nulla un massimo ed anzi, il sole negli ultimi mesi è MORTO, letteralmente, stracciando tutti i record precedenti. Quindi, torno a ripete, l’UNICA cosa che poteva portarci NAO+ quest’anno era la stratosfera e, che voi lo vogliate o meno, lo ha fatto. a dicembre là tropo era reattiva (anche a novembre), c’era molta attività d’onda poi è arrivato l’ESE e da lì è stato un incalzare di NAO sempre più positiva con i picchi perfettamente sovrapponibili a quelli del nam. Ripeto, non è un caso, qualcosa di poco canonico lassopra è successo, anche nella comunicazione tra piani è successo qualcosa di poco canonico ma, è PALESE come la stratosfera abbia totalmente azzerato ogni velleità invernale sull’europa, pressoché tutta.

    Climatologia o meno la domanda vera da porsi è: siamo così sicuri che la stratosfera non sia in grado di imporsi? Io non lo sono e, ripeto, gli ultimi anni ne sono la riprova. E sono l prova anche che qualche meccanismo è indubbiamente cambiato, si vedono costantemente cos’è MAI successe prima, ogni anno c’è qualcosa di nuovo... non è un caso.
    Guarda che nessuno stà dicendo che la stratosfera non può influenzare la troposfera ma non vedo nessuna evidenza che lo abbia fatto in questo caso, il massimo rapporto segnale/rumore lo abbiamo alla tropopausa polare (come riportato qui e nel lavoro citato: Analisi stratosferica 2015-2016) e li l'anomalia è stata opposta in segno a quella attesa in risposta ad un rinforzo del vortice stratosferico, in bassa stratosfera l'anomalia del nam è anche stata opposta per gran parte di gennaio; allo stesso tempo il pattern troposferico ricalca invece quello atteso (non solo nel nord atlantico) in risposta alle anomalie nella convezione tropicale che tra l'altro era stata prevista dai modelli fin dai primi run nell'autunno scorso, quindi ovviamente la stratosfera non era l'unica cosa che poteva mantenere una NAO+ questo inverno, infatti secondo il lavoro sotto le ssta tropicali sono il più importante predictor della nao invernale.

    Il segnale solare comunque ha un lag di 3-4anni ed ovviamente anche questo è solo una parte del forcing della nao.

    Tropical rainfall, Rossby waves and regional winter climate predictions - Scaife - 2016 - Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society - Wiley Online Library

    A simulated lagged response of the North Atlantic Oscillation to the solar cycle over the period 1960–2009 - IOPscience
    Ultima modifica di elz; 03/02/2018 alle 20:49

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •