
Originariamente Scritto da
jack9
Ancora?
é una battaglia persa Sandro, lo so già, ma ripeto con un’unica frase (anche per @
elz): che l’innesco e i contorni siano SEMPRE di natura troposferica è una cosa capita, compresa, assodata ed oramai davvero banale (soprattutto sentirselo dire ogni volta), quello che secondo me sbagliate è continuare a pensare che la stratosfera, UNA VOLTA INNESCATA DALLA TROPO e bla bla bla bla bla, sia ininfluente. altroché se lo è!!!, anche sulla ben più densa e pesante troposfera. Voi pensate che le redini del gioco siano sempre in mano alla tropo, invece questi anni hanno fatto LARGAMENTE capire che non sempre è così. Ripeto, solo con le fette di salame sugli occhi non lo si vede.
rivuardo la
NAO+, sono il primo a dire che il sole è influente è molto anche, solo che per quanto vogliamo stare nella letteratura, questo non è per nulla un massimo ed anzi, il sole negli ultimi mesi è MORTO, letteralmente, stracciando tutti i record precedenti. Quindi, torno a ripete, l’UNICA cosa che poteva portarci
NAO+ quest’anno era la stratosfera e, che voi lo vogliate o meno, lo ha fatto. a dicembre là tropo era reattiva (anche a novembre), c’era molta attività d’onda poi è arrivato l’ESE e da lì è stato un incalzare di
NAO sempre più positiva con i picchi perfettamente sovrapponibili a quelli del
nam. Ripeto, non è un caso, qualcosa di poco canonico lassopra è successo, anche nella comunicazione tra piani è successo qualcosa di poco canonico ma, è PALESE come la stratosfera abbia totalmente azzerato ogni velleità invernale sull’europa, pressoché tutta.
Climatologia o meno la domanda vera da porsi è: siamo così sicuri che la stratosfera non sia in grado di imporsi? Io non lo sono e, ripeto, gli ultimi anni ne sono la riprova. E sono l prova anche che qualche meccanismo è indubbiamente cambiato, si vedono costantemente cos’è MAI successe prima, ogni anno c’è qualcosa di nuovo... non è un caso.
Segnalibri