Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Buon rientro a tutti dal primo round delle libagioni natalizie (e non è finita ).
Ci sono alcuni aspetti circa gli esiti di questo S.C. da tenere a bada.
Lo S.C. scenderà in troposfera, come si pensava, attorno al 3/1 rendendo quindi la propagazione o per lo meno il suo tentativo cosa poco discutibile.

umedel60.jpg
Da osservare invece con attenzione ci sono principalmente i flussi di calore:

fluxes (1).gif
che parrebbero peraltro distribuiti su due creste d'onda

ecmwfzm_ha2_f240 (1).gif

L'atipicità starebbe nella mancata soppressione degli eddy heat fluxes come risposta al touch down dell'ese cold.
Tuttavia preferirei attendere ancora un paio di emissioni come conferma
Mat, ritieni che il disturbo attribuibile al CW (o comunque la sua manifestazione "stratosferica" dell'HP aleutinico) verrà completamente riassorbito?
Perché dando un'occhiata al mappame generale, ho notato che, se sino a qualche emissione veniva mostrata un suo quasi completo riassorbimento, nelle ultime emissioni vi è una certa recrudescenza del disturbo aleutinico (anche alle quote un po' più basse dei 30 e 50hpa), sia dalle mappe di ECMWF che da quelle GFS:

ecmwf10f216.jpg

gfs_z10_nh_f216.jpg

Z_temp_10hpa_312.jpg
Che dire? Speriamo che riparta anche la seconda onda, altrimenti non rischiamo un "incancrenimento" della dinamica strato in cui stiamo incorrendo in questi giorni? Un saluto a tutti