Risultati da 1 a 10 di 2249

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,732
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Mat, ritieni che il disturbo attribuibile al CW (o comunque la sua manifestazione "stratosferica" dell'HP aleutinico) verrà completamente riassorbito?
    Perché dando un'occhiata al mappame generale, ho notato che, se sino a qualche emissione veniva mostrata un suo quasi completo riassorbimento, nelle ultime emissioni vi è una certa recrudescenza del disturbo aleutinico (anche alle quote un po' più basse dei 30 e 50hpa), sia dalle mappe di ECMWF che da quelle GFS:

    ecmwf10f216.jpg

    gfs_z10_nh_f216.jpg

    Z_temp_10hpa_312.jpg
    Che dire? Speriamo che riparta anche la seconda onda, altrimenti non rischiamo un "incancrenimento" della dinamica strato in cui stiamo incorrendo in questi giorni? Un saluto a tutti
    Ciao Giorgio,

    da quel che vedo direi di si, il CW è stato assorbito e ci sta conducendo verso le conseguenze che si manifesteranno nei prossimi giorni.
    E' un riscaldamento caratteristico dei mesi di novembre e dicembre (ovvero della parabola discendente della temperatura strato polare della media e alta stratosfera), quindi non esiste in letteratura un Cw a gennaio o a febbraio.
    Questo anche perché presenta, a differenza rispetto un normale displacement, che quello si che può verificarsi a gennaio/febbraio, una peculiarità ovvero quella di essere conclamabile a 30 hpa ove massimi sono gli effetti del riscaldamento provocati dalla w.1.
    Sopra vi è una risonanza dell'onda planetaria ma la strato resta pressochè fredda, anzi la compressione della massa a carico del vps tende a causare un'accelerazione zonale in alta strato (1/5 hpa), forte divergenza e conseguenti risonanze ai piani sottostanti.
    Quindi, per risponderti, qualora nuovamente tendesse a prevalere una dinamica verticale ad una sola onda anziché a due onde, si potrebbe andare verso un displacement.
    Ovvio che la compressione della massa del vps potrebbe mettere in gioco altre risonanze tropo ma....la questione si fa lunga e certamente non sarebbe la dinamica auspicabile per uscire da una vorticità eccessiva in troposfera a parte una situazione di decoupling che in questo caso sarebbe possibile..
    Ultima modifica di mat69; 27/12/2017 alle 06:27
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •