
Originariamente Scritto da
Angelo_81
Mi permetto solo di dissentire parzialmente con te e di concordare di più con l'analisi fatta dal
Lamma (tra l'altro scritta da un mio carissimo amico, ma questo non inficerà il mio giudizio

) circa lo "zampino" stratosferico su quanto avvenuto in troposfera nel mese di Gennaio. Credo anch'io che la troposfera abbia fatto sostanzialmente tutto da sola, in quanto la propagazione del momento easterlies in realtà non sia mai avvenuta compiutamente.
Hai postato le mappe di previsione a 6 e 7 giorni dove si vedeva un touch down limitato all'area polare, lasciando di fatto "viva e vegeta" la Jet Stream Polare. Nella realtà, se andiamo a vedere le analisi per quegli stessi giorni e non le previsioni, ci accorgiamo che il trasferimento è stato molto meno incisivo, al punto da lasciare più di qualche dubbio sul reale compimento dello stesso.
ecmwfzm_u_a12_20190117.gif ecmwfzm_u_a12_20190118.gif
Ciò detto, ringrazio sentitamente te e tutti gli altri utenti che hanno magistralmente spiegato i motivi del comportamento così peculiare di questo MMW (ormai datato 27 Dicembre) e conseguente split (ormai datato 3 Gennaio).
Dal basso delle mie conoscenze, ritengo del tutto plausibile avere un VPT disturbato per tutto il mese di Febbraio, pur senza vedere mai onde di Roosby ficcanti come a fine Febbraio 2018. Le diversità di innesco e di propagazione (descritte da voi alla perfezione) rendono assai improbabile il ripetersi di una dinamica del genere.
Buona domenica a tutti

Segnalibri