Pagina 264 di 271 PrimaPrima ... 164214254262263264265266 ... UltimaUltima
Risultati da 2,631 a 2,640 di 2705
  1. #2631
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Domanda secca: quante probabilità di convergenza e rientro da est?
    La questione potrebbe influire sul teatro di guerra, pare arrivare molto freddo che magari possa bloccare le operazioni (sperando lo siano per motivi diplomatici).

    Reading ha iniziato a percorrere una strada diversa da ieri sera, chissà.

    Cmq la famosa carta dei flussi mostra una nuova loro ripresa, dopo una soppressione totale.
    Difficile da dire. Personalmente credo che la forte ripresa del VPT vista in ECMWF sia esagerata e che andremo incontro ad una fase con calo degli indici. In stratosfera invece credo non ci sia margine per un evento Major, ci fermeremo probabilmente ad una forte dislocazione e successivamente un nuovo aumento del NAM a causa del venir meno del disturbo (saremo grossomodo a fine prima decade di marzo)

  2. #2632
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    dinamica che mi pare avere delle analogie con quella del 2019
    separazione dei lobi con flussi canalizzati su un'onda di alta
    C'ho la falla nel cervello


  3. #2633
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,273
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    dinamica che mi pare avere delle analogie con quella del 2019
    separazione dei lobi con flussi canalizzati su un'onda di alta
    Non me la ricordo quella del 2019

  4. #2634
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non me la ricordo quella del 2019
    son andato a memoria eh
    magari sbaglio io
    C'ho la falla nel cervello


  5. #2635
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Difficile da dire. Personalmente credo che la forte ripresa del VPT vista in ECMWF sia esagerata e che andremo incontro ad una fase con calo degli indici. In stratosfera invece credo non ci sia margine per un evento Major, ci fermeremo probabilmente ad una forte dislocazione e successivamente un nuovo aumento del NAM a causa del venir meno del disturbo (saremo grossomodo a fine prima decade di marzo)

    Eccoci, infatti mi sembrava eccessiva la ripresa del VPT, come anche tu hai ben preconizzato.
    Always looking at the sky.


  6. #2636
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Due le novità principali questa mattina nei forecast strato, una abbastanza prevedibile e l’altra invece inaspettata.
    La prima riguarda un nuovo impulso dalla stratosfera intorno alla fine della prima decade di marzo
    05BEBD81-990C-4E59-B8C2-912BEF06C1B5.png
    la rotazione e la compressione di massa causata dal disturbo della prima onda, porteranno ad una trasmissione di moto verso la troposfera che, quindi, tenderà a riallinearsi con il resto della colonna dopo la forte azione delle onde che avremo tra qualche giorno
    C4389F82-E1DC-4383-889D-84E76A141119.pngB2432C22-7854-497B-8AFE-10737FF09991.png
    Di conseguenza mi aspetterei una nuova stirata zonale sul comparto euro-atlantico ad inizio della seconda decade, che potrebbe essere l’incipit definitivo verso la stagione primaverile (anche se a dire il vero siamo praticamente in primavera già da 2 mesi in alcune aree ).
    La seconda novità invece, quella imprevista, è l’inversione zonale che viene vista, sempre a 10 giorni, in alta strato
    F675A2CE-225E-4A04-88EC-E1E2903C88C8.png
    sicuramente questo è segno di una non stabilità della colonna, in cui la componente radiativa comincia ad avere la sua importanza

  7. #2637
    Calma di vento
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Saronno
    Età
    45
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    ciao..

    in ogni caso l'inversione zonale non dovrebbe ripercuotersi in troposfera..ho capito bene??

    cioè probabilmente avremo un anticiclone che abbraccerà nuovamente il meditteraneo..

    Grazie e complimenti

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Due le novità principali questa mattina nei forecast strato, una abbastanza prevedibile e l’altra invece inaspettata.
    La prima riguarda un nuovo impulso dalla stratosfera intorno alla fine della prima decade di marzo
    05BEBD81-990C-4E59-B8C2-912BEF06C1B5.png
    la rotazione e la compressione di massa causata dal disturbo della prima onda, porteranno ad una trasmissione di moto verso la troposfera che, quindi, tenderà a riallinearsi con il resto della colonna dopo la forte azione delle onde che avremo tra qualche giorno
    C4389F82-E1DC-4383-889D-84E76A141119.pngB2432C22-7854-497B-8AFE-10737FF09991.png
    Di conseguenza mi aspetterei una nuova stirata zonale sul comparto euro-atlantico ad inizio della seconda decade, che potrebbe essere l’incipit definitivo verso la stagione primaverile (anche se a dire il vero siamo praticamente in primavera già da 2 mesi in alcune aree ).
    La seconda novità invece, quella imprevista, è l’inversione zonale che viene vista, sempre a 10 giorni, in alta strato
    F675A2CE-225E-4A04-88EC-E1E2903C88C8.png
    sicuramente questo è segno di una non stabilità della colonna, in cui la componente radiativa comincia ad avere la sua importanza

  8. #2638
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da fabri79 Visualizza Messaggio
    ciao..

    in ogni caso l'inversione zonale non dovrebbe ripercuotersi in troposfera..ho capito bene??

    cioè probabilmente avremo un anticiclone che abbraccerà nuovamente il meditteraneo..

    Grazie e complimenti
    Si esatto, ad ora pare fermarsi in alta strato. Certamente però è un segnale da non sottovalutare per il prossimo futuro, in caso di nuovo disturbo anche a quote più basse, non è da escludere si possa arrivare all’inversione anche in media stratosfera e quindi ad un probabile FW.

  9. #2639
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    422
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  10. #2640
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Due le novità principali questa mattina nei forecast strato, una abbastanza prevedibile e l’altra invece inaspettata.
    La prima riguarda un nuovo impulso dalla stratosfera intorno alla fine della prima decade di marzo
    05BEBD81-990C-4E59-B8C2-912BEF06C1B5.png
    la rotazione e la compressione di massa causata dal disturbo della prima onda, porteranno ad una trasmissione di moto verso la troposfera che, quindi, tenderà a riallinearsi con il resto della colonna dopo la forte azione delle onde che avremo tra qualche giorno
    C4389F82-E1DC-4383-889D-84E76A141119.pngB2432C22-7854-497B-8AFE-10737FF09991.png
    Di conseguenza mi aspetterei una nuova stirata zonale sul comparto euro-atlantico ad inizio della seconda decade, che potrebbe essere l’incipit definitivo verso la stagione primaverile (anche se a dire il vero siamo praticamente in primavera già da 2 mesi in alcune aree ).
    La seconda novità invece, quella imprevista, è l’inversione zonale che viene vista, sempre a 10 giorni, in alta strato
    F675A2CE-225E-4A04-88EC-E1E2903C88C8.png
    sicuramente questo è segno di una non stabilità della colonna, in cui la componente radiativa comincia ad avere la sua importanza
    Io comunque non mi aspetto granchè da questa stirata zonale eh!

    Qualcosa si ma non eccessiva.

    Piuttosto non è che è un semplice trasferimento di moto prima della...fine? Cioè, visto quel che accade sopra, capace sia l'ultimo respiro prima di una botta pesante e forse inaspettata.
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •