Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
Ciao c'è da dire che paper o meno in generale negli ultimi anni stia accadendo di tutto, perfino i predictor che hai citato molte volte da soli dicono poco visti i risultati avvenuti in un periodo così complesso a livello atmosferico, siamo in una situazione che definirei nuova da un bel po di anni ce sempre qualcosa che va di traverso o un parametro che ci rende spettatori inermi e ciò ci affascina e invoglia chi si cimenta a studiare le vicende meteo in sfide affascinanti e vi rende onore. Cordiali saluti e buona vigilia
Però caro sponsi va detta una cosa. Prendere i predictor come oro colato è sempre un gioco rischioso, come
detto per altri casi, sono studi statistici che ci dicono che una determinata condizione ha più possibilità di portare ad un certo tipo di evento rispetto ad un altra. Non significa assolutamente che ogni volta che abbiamo questa condizione si andrà verso la stessa conclusione, altrimenti avremmo dei mmw split quasi ogni anno.
Fatta questa premessa, siamo poi così sicuri che in questo caso siano andati male?
FEE02363-700E-490F-A611-B7540CB5FB0D.png
Vero che non si arriverà allo split (credo a causa della compattezza precedente del VPS) ma avremo comunque una forte azione a 2 onde che porterà un consistente allungamento fino in alta strato, esattamente nei tempi indicati da quei predictor. L’azione in stratosfera è quindi riconducibile alla configurazione illustrata in quel paper di Martius e Polvani, solamente per un pelo la scarsa stazionarietà d’onda non porterà allo split e il successivo calo dell’AO, quindi perdita di gradiente, porterà ad un crollo dei flussi. Vedremo se, come penso, avremo un altro giro nel mese di gennaio