Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
Ma io credevo che ormai l'associazione acque più calde --> gpt più alti fosse assodata. Davvero si deve chiarire questo aspetto?
Premesso che credo che questo argomento, del tutto fuori tema in questo thread, abbia abbondantemente superato, in parecchi utenti, i limiti di interesse e sopportazione, è opportuno dire che anche questa affermazione e fondamentalmente errata. Come ha già spiegato egregiamente Sandro, generalmente le ssta sono forzate e non forzanti e spesso ci raccontano quello che abbiamo passato e non quello che passeremo, specie alle latitudini extratropicali.
Semplificando, possiamo dire che un jet stream più intensi della media porta ad anomalie negative mentre se più debole della norma porta ad anomalie positive. Un esempio è rappresentato dalla coriacea fase NAO positiva tra il 2014 e il 2018, che ha portato a queste anomalie in Atlantico
A9361754-90B5-4D86-B6CA-689EF1D522D9.png
Ovviamente però ci sono anche casi in cui le ssta possono assumere un moderato impatto forzante, questo succede soprattutto in alcune aree e più in certi periodi dell’anno rispetto ad altri (quando la corrente a getto è più debole soprattutto). È così che, ad esempio, forti anomalie positive nelle ssta in Atlantico al largo del Canada possono portare ad un maggiore invorticamento del getto in uscita dal continente nord americano (anche in questo caso, già ampiamente spiegato qualche messaggio fa da Sandro)