
Originariamente Scritto da
cavaz
Entrando nel merito del determinismo, rimanendo in un range predicibile, l’elemento di maggiore incertezza riguarda senz’altro la spinta dell’HP sul Pacifico centrale
Allegato 581077
Gli snodi di maggiore incertezza sono: l’esatto posizionamento dell’onda ma soprattutto la stazionarietà del contributo tropicale. Differenze in un senso o nell’altro possono cambiare notevolmente le sorti anche per il settore europeo nel periodo dell’Epifania. Un’onda centrale e abbastanza stazionaria da portare una retrogressione delle vorticità all’interno del continente americano, potrebbe portare ad una maggiore separazione dei lobi in Atlantico con possibilità di formazione di un blocco in quella zona
Allegato 581078
viceversa, una precoce perdita della radice (scenario attualmente più probabile) porterebbe solamente ad una compressione di massa sul settore nord Atlantico-Nord Europeo.
Allegato 581079
In quest’ultimo caso i tempi per uno sblocco sul Mediterraneo sarebbero inevitabilmente più dilatati e coinciderebbero con le indicazioni scritte da Matteo: progressione della
MJO in fase 8, calo del
GLAAM e calo della
NAO.
Segnalibri