Pagina 248 di 271 PrimaPrima ... 148198238246247248249250258 ... UltimaUltima
Risultati da 2,471 a 2,480 di 2705
  1. #2471
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    dai GM metti in animazione le 240 ore a 300hPa previste e vedi un abbassamento in Atlantico.Nulla di che al momento come hai fatto notare, ma sono pur sempre previsioni e bisogna trattarle come tali in un verso o nell'altro. Chiaramente l'andamento stagionale invernale ormai è stato ben caratterizzato da un flusso in tropopausa molto vivace su medio alto Atlantico, ma questo era già stato anticipato a novembre, in cui la circolazione stagionale muoveva i primi passi.
    Cerco di guardare quale sarà la configurazione tipo della primavera

  2. #2472
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,760
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Cerco di guardare quale sarà la configurazione tipo della primavera
    Cosa ci conviene guardare andando ad avventurarsi nei mesi di marzo/aprile/maggio?

  3. #2473
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Se vi sia possibilità o meno di scambi meridiani. Oppure prosegue lo stesso pattern attuale.

  4. #2474
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Cosa ci conviene guardare andando ad avventurarsi nei mesi di marzo/aprile/maggio?
    Ciao ma la rossby gelida?

  5. #2475
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Cosa ci conviene guardare andando ad avventurarsi nei mesi di marzo/aprile/maggio?
    Se il js si abbassa così tanto magari può dare un'idea sulla circolazione "prevalente"

  6. #2476
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    conferme per il super ESE cold ...

  7. #2477
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    Immagine
    conferme per il super ESE cold ...
    A distanza di solo 2 anni

  8. #2478
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    A distanza di soli 2 anni
    sì, ricalcherebbe perfettamente il 2020.
    è chiaro che il problema sia più "profondo", non è un caso che gli ultimi 10 anni si comportino spesso così.
    e lo sta facendo anche in quell'unico anno in cui la situazione dei ghiacci non è per nulla pessima come gli anni passati.
    quindi, se tanto mi dà tanto, le cause vanno ricercate altrove.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #2479
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, ricalcherebbe perfettamente il 2020.
    è chiaro che il problema sia più "profondo", non è un caso che gli ultimi 10 anni si comportino spesso così.
    e lo sta facendo anche in quell'unico anno in cui la situazione dei ghiacci non è per nulla pessima come gli anni passati.
    quindi, se tanto mi dà tanto, le cause vanno ricercate altrove.
    Infatti, oltretutto mi sembra che l'anno con la minore estensione sia stato il 2012, e l'inverno fu molto buono per quasi tutti

  10. #2480
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Data l’assoluta mancanza di argomenti interessanti, che possono rappresentare qualche novità nel quadro che si è andato a delineare dopo l’ESE Cold di metà gennaio, proviamo a notare quelle che saranno le caratteristiche de prossimo futuro, in una situazione che potrebbe essere quantomeno didattica.
    Nel long del forecast del FU Berlin stamattina, possiamo notare una modesta ripresa dei flussi dopo il loro azzeramento a metà febbraio
    BC448969-4239-4C8C-AA7F-4931C9C543C0.png
    flussi incanalati su due creste d’onda e maggiormente attivi in alta strato
    385EF41A-BE1E-4D18-BD04-6AF232EAEB9C.png
    Questo porterà ad un moderato stretching della massa del VPS e ad una lieve dislocazione verso il settore groenlandese-canadese
    0EC37F4D-AC72-4BFE-A8CF-9B474C926262.png
    Le vorticità rimarranno comunque molto forti ed accorpate, soprattutto in media e bassa stratosfera ma pure qui si nota un allungamento della massa e la sua debole eccentricità
    8D988AD8-0D04-42BC-AFDF-C56E0874F828.png43A3641F-5EF3-471C-8BC1-C9BBE05B20EC.png
    Questa compressione, suppur debole, porterà ad una nuova esasperazione delle MPV e ad un allineamento, seppur “anomalo” della colonna del VP, con nuovi impulsi in discesa verso i piani troposferici. Riguardo a questo è molto esplicativa ed interessante la carta che riguarda il momentum flux in seno alla seconda cresta d’onda
    C208E67B-D4E1-47A4-8BE4-A6149B3DBD48.png
    si nota la compressione esercitata ai piani alti, poco convergente, e si nota la risposta delle vorticità (con colori freddi) che vanno a trasmettere moto verso i piani bassi dell’atmosfera. La debole dislocazione di cui parlavo sopra fa si che questa trasmissione avvenga però a latitudini più basse, diciamo tra i 60 e i 75 gradi nord.
    Tutto questo va a tradursi in una forte accelerazione zonale in uscita dal continente americano, in Atlantico e fino all’Europa, con getto però più basso di latitudine. Le conseguenze maggiori sul nostro compatto dovrebbero essere: un abbassamento latitudinale della linea di contrasto sull’Europa Centrale con quindi maggiore variabilità e possibilità di fasi molto ventose e la rapida rimozione del blocco freddo presente sull’Europa orientale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •