Pagina 251 di 271 PrimaPrima ... 151201241249250251252253261 ... UltimaUltima
Risultati da 2,501 a 2,510 di 2705
  1. #2501
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Andrei cauto con queste affermazioni, sappiamo che un VPT molto compatto e vorticoso non giova ai ghiacci artici nel periodo invernale e almeno fino a fine marzo, mentre invece agevola cala conservazione degli stessi nella seconda parte della primavera e in estate. Ad ora quindi questo periodo che stiamo vivendo non credo che sia ottimale, soprattutto per quanto riguarda il volume. Vedremo come sarà l’evoluzione primaverile, un FW di tipo dinamico a marzo sarebbe un’ulteriore problema per la tenuta dei ghiacci, se invece si andasse verso un FW puramente radiativo e di tipo late, potrebbe essere un bene
    Per quale motivo?

  2. #2502
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Per quale motivo?
    Principalmente per 2 motivi:
    - un VPT compatto va a concentrare il freddo intorno al polo nord geografico, una zona che comunque in inverno vedrebbe ugualmente temperature medie ben sotto lo zero, mentre va a penalizzare le aree a più basse latitudini che sono quelle che fanno la differenza nel semestre freddo
    - un VPT compatto ma soprattutto molto vorticoso genera forti venti che impediscono la stratificazione del freddo e vanno a muovere il ghiaccio frammentato intorno alla banchisa, portandolo anche alla deriva e quindi alla fusione

  3. #2503
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Principalmente per 2 motivi:
    - un VPT compatto va a concentrare il freddo intorno al polo nord geografico, una zona che comunque in inverno vedrebbe ugualmente temperature medie ben sotto lo zero, mentre va a penalizzare le aree a più basse latitudini che sono quelle che fanno la differenza nel semestre freddo
    - un VPT compatto ma soprattutto molto vorticoso genera forti venti che impediscono la stratificazione del freddo e vanno a muovere il ghiaccio frammentato intorno alla banchisa, portandolo anche alla deriva e quindi alla fusione
    Aggiungo anche la presenza di masse di aria calde sul settore siberiano
    Ecco la differenza tra un vp strong e un vp weak
    ANOM2m_CFSR_GFS_2002_monthly_arctic.png
    ANOM2m_CFSR_GFS_2102_monthly_arctic.png

  4. #2504
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Il FW impone una sorta di reset e a settembre poi si riparte da zero, quindi influenze dirette direi che non ne ha. Diverso il discorso se pensiamo ad influenze indirette come ad esempio la situazione termica pregressa che potrebbe protrarsi per tutta l’estate o l’andamento dei ghiacci artici che sicuramente risentiranno per tutto il semestre caldo di questo evento estremo
    Il mio pensiero andava soprattutto verso due aspetti: temperatura in stratosfera che possa mantenersi più bassa della media e concentrazione dell'ozono. Probabilmente questa seconda variabile dipende anche da altri fattori, la prima, come confermi, potrebbe protrarsi a lungo

  5. #2505
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Quanto ai ghiacci hai già spiegato molto bene

  6. #2506
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Il mio pensiero andava soprattutto verso due aspetti: temperatura in stratosfera che possa mantenersi più bassa della media e concentrazione dell'ozono. Probabilmente questa seconda variabile dipende anche da altri fattori, la prima, come confermi, potrebbe protrarsi a lungo
    Avere un’alta stratosfera più fredda del normale nel periodo estivo è diventata una costante negli ultimi 20 anni. Abbiamo sperimentato qualsiasi condizione di partenza nel periodo tardo invernale-primaverile ma il risultato è rimasto sempre lo stesso.
    Per quanto riguarda l’ozono, le molecole di O3 vengo scomposte dai raggi UV durante l’estate (questo sta alla base della distruzione estiva del VPS), in quella stagione infatti si misura il minimo annuale di concentrazione sul Polo e anche la varianza diminuisce parecchio.

  7. #2507
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Avere un’alta stratosfera più fredda del normale nel periodo estivo è diventata una costante negli ultimi 20 anni. Abbiamo sperimentato qualsiasi condizione di partenza nel periodo tardo invernale-primaverile ma il risultato è rimasto sempre lo stesso.
    Per quanto riguarda l’ozono, le molecole di O3 vengo scomposte dai raggi UV durante l’estate (questo sta alla base della distruzione estiva del VPS), in quella stagione infatti si misura il minimo annuale di concentrazione sul Polo e anche la varianza diminuisce parecchio.
    Ciao ma la MJO in fase 3 come mai così incisiva?

  8. #2508
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao ma la MJO in fase 3 come mai così incisiva?
    Sussistono ancora differenze nel breve termine tra gfs ed ECMWF sulla magnitudo di questa fase 3. In ogni caso è in partenza una una nuova kelvin wave dall’oceano indiano, figlia forse del nuovo rinforzo della NINA nell’ultimo periodo

  9. #2509
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Andrei cauto con queste affermazioni, sappiamo che un VPT molto compatto e vorticoso non giova ai ghiacci artici nel periodo invernale e almeno fino a fine marzo, mentre invece agevola cala conservazione degli stessi nella seconda parte della primavera e in estate. Ad ora quindi questo periodo che stiamo vivendo non credo che sia ottimale, soprattutto per quanto riguarda il volume. Vedremo come sarà l’evoluzione primaverile, un FW di tipo dinamico a marzo sarebbe un’ulteriore problema per la tenuta dei ghiacci, se invece si andasse verso un FW puramente radiativo e di tipo late, potrebbe essere un bene
    Io a un FW dinamico non credo affatto quanto invece ritengo assai probabile un FW radiativo late.

  10. #2510
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Principalmente per 2 motivi:
    - un VPT compatto va a concentrare il freddo intorno al polo nord geografico, una zona che comunque in inverno vedrebbe ugualmente temperature medie ben sotto lo zero, mentre va a penalizzare le aree a più basse latitudini che sono quelle che fanno la differenza nel semestre freddo
    - un VPT compatto ma soprattutto molto vorticoso genera forti venti che impediscono la stratificazione del freddo e vanno a muovere il ghiaccio frammentato intorno alla banchisa, portandolo anche alla deriva e quindi alla fusione
    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Aggiungo anche la presenza di masse di aria calde sul settore siberiano
    Ecco la differenza tra un vp strong e un vp weak
    ANOM2m_CFSR_GFS_2002_monthly_arctic.png
    Immagine
    ANOM2m_CFSR_GFS_2102_monthly_arctic.png
    Vi quoto entrambi.
    A me sembra proprio l'esatto contrario. Sia perchè la concentrazione del freddo sul polo geografico mi sembra una forzatura, e basta vedere dove è concentrato il freddo oggi. Ma soprattutto non mi convince il discorso sui venti.
    Con AO negativa i venti sono impetuosi uguale proprio nelle zone ai limiti della banchisa, ma anche con AO estremamente positiva i bassi geopotenziali non vogliono assolutamente dire che ci siano venti impetuosi. Tra l'altro sono proprio i venti impetuosi che fanno spostare il ghiaccio, facendolo avanzare proprio dove non ce n'è.
    Magari ci vorrebbe una grafico con la correlazione AO- estensione ghiacci.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •