Miao
Della mia Genova mi manca la cucina tipica, la mia famiglia (da morire), i miei amici piu vicini, i profumi, la tramontana scura, la PIOGGIA (karlskrona NON arriva a 500mm annui medi), il paesaggio, castelletto (per chi e pratico della citta´) e altro.
![]()
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
cosa mi mancherebbe di Biella??
uhm direi
1 gli imbranati al volante
2 la mancanza perenne di lavoro
3 i dannati sanpietrini messi ovunque
4 la chiusura totale di ogni esercizio dopo le 23
5 la chusura totale della mentalità dei suoi abitanti
6 varie ed eventuali...![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
Secondo me il clima della Svezia meridionale, da Goteborg in giù, è più apprezzabile d'inverno e magari in pieno autunno per il freddo ed i colori che non d'inverno quando deve essere abbastanza noioso.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Purtroppo il sud est dove abito io e la zona meno "Precipitosa" della svezia. Clima quasi "desertico" rispetto a Genova. D altra parte pero, appunto perche sono sulla costa del Baltico le temperature scendono un po meglio d inverno rispetto alla costa atlantica.
Il rischio, almeno qui in centro "citta" e che l inverno sia un lungo lungo autunno. L estrema vicinanza col mare (abitiamo su un isola per capirci) non aiuta la neve al suolo per lunghi periodi. Insomma, sara un po come essere a Genova, pioggia mista a neve o neve che non attacca, tutto cio con (forse) una manciata di gradi di meno. Quando pero d inverno il cielo e sereno e le correnti sono settentrionali allora....... l inverno scorso hanno fatto una puntata a -19c qui.![]()
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
Questo è semplicemente perché sei ancora giovane, e lo dimostrano i tuoi frequenti colpi di testa e la tua irrequietezza
Quando parlo di colori di ottobre non mi riferisco di certo solo alle foglie, visto che Roma è piena di sempreverdi e non è coperta di decidue intoppafogne come la metà delle città della mitteleuropa-sudscandinavia (platani a parte...).
Il sole di ottobre a Roma, un po' inclinato, lascia lunghi tramonti che con i cieli tersi di ottobre rendono i tetti di roma, le facciate dei palazzi, i monumenti, tutti arancioni e caldi (lo sai sì che l'arancione è il colore ufficiale di Roma e c'erano delle ordinanze il secolo scorso che invitavano fortemente la gente a dipingere le facciate delle case nuove di arancion), ed è un piacere passeggiare per il centro in quelle ore. Dalla cima dell'aventino spesso rimanevo lì a guardarmi il sole che tramontava e tutta Roma che diventava gialla, arancione, bluastra... ;9
A novembre già è diverso.
Io non vivo le città in cui vivo ogni giorno con conflittualità, come fai tu e molti altri. Io traevo sempre il meglio da ogni posto, cercavo di vederne i lati positivi... perché tanto ho imparato molto presto che tutto il mondo è paese e che non esistono posti perfetti. Funziona sempre tutto più o meno con difficoltà e le città sono piene di uomini nelle stanze dei bottoni... esseri umani che sbagliano di continuo (se vi racconto quello che mi è stato raccontato ieri da un mio amico all'ufficio immigrazione pensereste che viviamo tipo in Burundi :D) - per cui. La Roma d'ottobre è uno dei ricordi più belli che ho della mia vitae ora hai capito anche cosa intendo dire. Prova a fermarti un attimo e a guardarlo anche tu.
Ultima modifica di Fenrir; 07/10/2010 alle 15:32
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri