@Giorgio:Non si tratta di superiorità di un pensiero politico-culturale ne' di etichettare nessuno visto che non sono state usate etichette.
Però non si può dire che si rispettano i diritti delle coppie omosessuali e poi dire no ad una loro unione civile,è un diritto pure quello o no?Oppure siamo selettivi con i diritti?Questo sì,quello no,quello forse,ecc...ma soprattutto chi siamo noi per negare a due persone che si amano di unirsi in matrimonio?Se a te avessero negato di sposare tua moglie per un qualsiasi motivo non avrebbero certo rispettato i tuoi diritti.
No allora non vi è nessuna giustificazione formale,non vi è scritto da nessuna parte che lo stato si basa anche su fondamenti della religione cattolica,per cui atteniamoci alla costituzione attuale che non prevede nulla di quello.
Mah anche questa è un'opinione,abbiamo mai votato un referendum a riguardo?Io,pensa un po',credo proprio il contrario...
Mah ritorniamo sempre al solito discorso:ma dove sta la forzatura?Due persone che si amano e vogliono sposarsi per avere riconosciuti tutti i diritti che vengono riconosciuti alle coppie sposate...non vedo nessuna forzatura.
Avranno il diritto di sognare anche loro una vita di coppia?Avranno diritto di sognare un giorno in cui poter coronare un amore,insieme agli amici magari dopo aver passato anni tremendi nascondendosi e subendo discriminazioni?
Ma mettiamoci nei panni di un omosessuale,io ne conosco molti e molti di questi sono amici sinceri,ma io ho visto ragazzi CACCIATI DI CASA DAI GENITORI per la loro omosessualità,ho visto padri che IGNORANO i figli da quando hanno scoperto la loro omosessualità...ragazzi normalissimi che studiano,lavorano,si fanno un mazzo così per mantenersi visto che i genitori li hanno cacciati di casa.
Cosa cambia a noi se viene riconosciuto il matrimonio civile agli omosessuali?Ci obbligano a sposare uno dello stesso *****?No.
Ci tolgono il diritto di sposarci?No.
Ci tolgono qualcosa?No.
Il matrimonio con tua moglie lo definiresti una forzatura?Non credo proprio perchè ne parli sempre meravigliosamente della tua famiglia.
Perchè quello di due omosessuali dovrebbe esserlo?
Il nostro amore è diverso dal loro?
Chi lo stabilisce?
E qui ritorna il tema della cappa che una coscienza imposta da uno stato esterno ha posto sullo sviluppo di una società.
Il nostro è solo un retaggio,per anni abbiamo sentito una sola campana.
@dome:e allora perchè due eterosessuali si sposano?Potrebbero benissimo fare lo stesso contratto anche loro.
"volersi bene"...ma se non si riesce nemmeno a dire "amarsi" quando si parla di omosessualità dove vogliamo andare?Io voglio bene ai miei parenti...ma non voglio bene alla mia fidanzata,la amo.
E i diritti che una coppia sposata ha?L'assistenza sanitaria?(ah sì quella che le conviventi dei politici hanno e le coppie di fatto no...w la giustizia sociale).
La reversibilità della pensione?ecc
![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
che siano due OPERAZIONI commerciali è fuori discussione, ho riportato apposta la pubblicità di eataly
sulle unioni gay, civili o religiose che siano, non vedo tutto sto problema, almeno sarebbe opportuno che vengano riconosciute quelle civili, per i diritti che ne conseguono per la coppia.
semmai sarei poco d'accordo, o meglio, è molto più delicata l'adozione o l'avere figli per una coppia dello stesso ***** (intendo psicologicamente per il bimbo/a), è un discorso molto spinoso su cui non sono mai giunto ad una conclusione.
l'avere un figlio è un diritto che dovrebbe essere concesso a chiunque, però trattasi in ogni caso di egoismo.. sono, siamo noi genitori a desiderare un figlio, a volte costi quel che costi, ma nessuno sa se a questo figlio interessi davvero venire al mondo
qui entriamo però in un campo minatissimo di etica, religione e filosofia, per cui mi aspetto un putiferio con quanto ho appena scritto![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Quoto Edo e Roby. :-)
Parliamo di burocrazia e di contratti, qua; ci possono essere amore e quant'altro, ma il matrimonio per lo stato italiano è un contratto e stop. Non vedo che effetti negativi potrebbe mai avere la sua estensione alle coppie GLB.
Ho letto attentamente il tuo scritto.
Vedo una presa di posizione durissima nei confronti della Chiesa cattolica e della posizione sulla questione matrimonio gay.
Rispetto la tua posizione ma certi passi proprio non riesco non solo ad avallarli, ma neanche a capirli.
Sembra che il mondo non possa andare avanti senza che si accetti il matrimonio gay.
Puoi dire tutto quelloc he vuoi, ma non si possono equiparare il matrimonio eterosessuale e quello gay.
Dal primo, come naturale espressione, vengono al mondo dei figli.
dal secondo mi pare di no.
Credo basti questa differenza a chiudere il discorso.
Poi ripeto, il massimo dei diritti agli omosessuali ma in quanto persone, non in quanto omosessuali, altrimenti si ghettizzano.
E poi ho il timore che il matrimonio gay interessi più a gruppi di eterosessuali che non ai gay stessi.....
ciao.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Iniziamo dalla fine:
Per lo Stato italiano il matrimonio non è un contratto, ma è la base della famiglia; una cosa diversa..
Secondo perchè tiri in ballo lo stato italiano quando tu sei il primo a non riconoscerlo? o ricordo male?
Terzo la posizione di Roby è più complessa e si può argomentare, visto che lui stesso pone dei "dubbi" etici e di altra natura che condivido.
La posizione di Edo mi pare un po' troppo talebana.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
A me sembra un grande segno di civiltà, visto che si disciplinano tutti i tipi di rapporto tra gli uomini.
Il matrimonio è prima di tutto un importante passo che si compie quando si ama veramente una persona, che poi si voglia fare figli o no, questo dovrebbe essere assolutamente indifferente, motivo per cui, secondo me, i due tipi di matrimonio sono e dovrebbero essere considerati uguali, in quanto espressione di diversi tipi di tendenza sessuale.Originariamente Scritto da giorgio
Originariamente Scritto da giorgio
Forse ho frainteso il senso di questo passaggio, ma non ha capito cosa intendi quando dici "non in quanto omosessuali".![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Certo che riconosco lo stato, finchè non si riesce a pensionarlo. :-)
Che sia la base della famiglia ok; ma è un contratto che sta alla base della famiglia, come definito dal codice civile stesso. Ad ogni modo: il matrimonio gay (o unione civile, chissenefrega del nome) risolverebbe un po' di problemi come l'accompagnamento; a te invece quali creerebbe dal pdv dei diritti?
Qua più di 1/4 della popolazione è gay e non puó costruirsi un futuro tutelato dalla legge. Che poi lo strumento legale si chiami matrimonio o pincopallino non fa differenza.
Roby fa dei distinguo sull'adozione e non sulla tutela delle coppie homo. Condivido la sua posizione.
Beh la presa di posizione è conseguenza diretta di un'influenza estrema/ingiustificata in ambiti che non le competono.Fino a prova contraria io non mi sono mai sognato di andare ad imporre cambiamenti all'interno dell'istituzione chiesa,non mi riguarda,non ne sono parte è giusto che facciano come meglio credono.Permetti che io non accetti ingerenze ingiustificate in ciò di cui faccio/facciamo parte?
Per alcuni sarà un tema secondario,per me e molti altri no...si tratta di equità sociale,di giustizia,di parità dei diritti...ma il ministero per i pari opportunità di cosa acciderboli dovrebbe occuparsi se non di questo?
Mah non mi pare che i figli vengano dal matrimonio,piuttosto dal *****,per cui cosa facciamo?Riconosciamo le coppie di fatto perchè hanno fatto un figlio e togliamo i diritti a quelli sposati che non hanno fatto figli?
Quindi il discorso non si chiude qui,nemmeno per sogno.
In base a cosa sostieni che interessi più ad alcuni di noi che a loro?Hai intervistato ognuno di essi?Mi pare una delle tante opinioni che lasciano il tempo che trovano che ho sentito a riguardo in questi anni.
Mi piacerebbe sapere cosa ti viene tolto a te se viene concessa l'unione civile alle coppie omosessuali?
![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
esatto, io sull'adozione o possibilità di avere figli per le coppie dello stesso ***** ho una posizione che non è chiara, o meglio, non so cosa pensare, ed ho detto i motivi.
per quanto riguarda le unioni, civili o religiose che siano, tra persone dello stesso *****, sinceramente, non vedo che problemi debba darmi, sia nel mio piccolo, sia nel "grande".
è vero, la famiglia tradizionale è uomo+donna+ eventuali figli, così come il matrimonio "classico" è tra uomo e donna.
ma io mi chiedo anche, a Dio, può interessare veramente qualcosa se due persone che si amano e vogliono unirsi anche legalmente/religiosamente nella vita, siano dello stesso ***** o meno?
chissenefrega di quel che è scritto nelle Sacre Scritture (che, fino a prova contraria, MATERIALMENTE sono state scritte dall'uomo..), siamo sicuri che Dio, che ha fatto dell'amore la sua ragione di esistenza e creazione di tutto ciò che c'è (per chi crede, ovvio), non sia d'accordo????
..scusate sarà l'effetto del Dolcetto![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
*****
Quoto alla grande tutto!!!
e riquoto questo:
""""Puoi dire tutto quello che vuoi, ma non si possono equiparare il matrimonio eterosessuale e quello gay.
Dal primo, come NATURALE espressione, vengono al mondo dei figli.
dal secondo mi pare di no.""""
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri