Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 47 di 47

Discussione: Caldo e depressione

  1. #41
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo e depressione

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    E' una contraddizione poichè nel momento in cui la si definisce, ribadisco, CORRETTAMENTE, una malattia, si esclude a priori un trattamento farmacologico.
    Che io non ho affermato essere l'unico,attenzione.
    Tant'è che sono diversi i pazienti che invio settimanalmente ai tuoi colleghi.

    Quando parlo poi di luoghi comuni nel momento in cui si parla di dipendenza e di assuefazione mi riferisco alla facilità con cui vengono tirate in ballo quando si di farmaci antidepressivi.
    Nessuno nega che esistano, ma uno "svezzamento" dal farmaco fatto in maniera corretta e sotto stretto controllo medico riducono al minimo i rischi.
    Ok, alla prima parte della tua risposta ti risponde Debris, personalmente non ho mai escluso a priori il trattamento farmacologico, quando necessario.
    Sulla parte che ti ho sottolineato, purtroppo l'SSN non sempre è in grado di garantire il controllo medico appropriato ai pazienti etichettati come non gravi, a causa dello scarso numero di medici. Nel 2005 ho svolto un tirocinio in un dipartimento di salute mentale e psichiatri e psicologi non sapevano a chi dare i resti.

  2. #42
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo e depressione

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Spero però che mi spieghi anche il perchè argomentando,se possibile, in maniera scientifica e non attraverso luoghi comuni (abitudine, assuefazione, dipendenza etc,etc,etc..)
    Vedi, debris..
    Per curare il corpo umano bisogna sapere com'è fatto e come funziona.
    Solo così possiamo pensare di riparare un suo "guasto".
    La demonizzazione dei farmaci antidepressivi mi fa inorridire.
    Prima si afferma, CORRETTAMENTE, che la depressione è una malattia.
    Poi, però, si dice che non va curata (anche) con i farmaci.
    Mi sembra che ci sia una contraddizione di fondo non indifferente.

    hola Gravin,
    scusa ma hai letto i miei precedenti post? sono il paladino che lotta contro i luoghi comuni da anni. ho pure fatto battaglie su altri forum contro Luca Poma referente di "giù le mani dai bambini", perchè secondo me nel caso adhd bisogna dare psicofarmaci anche a bambini di 5 anni, come giustamente fanno in tutti gli altri paesi del mondo. ai bambini con adhd in italia preferiscono ancora ammazzarli di botte invece che dargli il Ritalin, questo ho scoperto! grande paese che siamo! eccoti un esempio vivente di luogo comune, ignoranza e furbizia che pensa di essere il nuovo messia:

    Beppe Grillo - Ritalin (2005) - YouTube

    ma tornando a quello che mi chiedevi... io non sono ne scienziato ne medico, quindi non posso rispondere alle tue richieste . come dicevo prima è un argomento complicato e delicatissimo bisogna capire persona per persona, scoprire se alla base di una depressione ci sia solo una causa ambientale, come un trauma, oppure una predisposizione genetica. è un lavoro lungo che coinvolge anche i famigliari e affrontare l'argomento con loro diventa un incubo.

    cmq parlando di farmaci, qualunque essi siano, una persona deve soppesare i benefici e gli effetti collaterali e poi fare una scelta. nel caso di un trauma, tipo un lutto famigliare, una persona al 100% sana credo possa affrontare la situazione, l'elaborazione del lutto, senza bisogno di farmaci e anche senza psicologo. cmq io se hai letto bene non ho appunto definito questo caso una malattia.

    però anche qui dipende... insomma credo sia necessario fare tutto il possibile prima di arrivare al farmaco e considerare questo come ultima risorsa. ma non demonizzo nulla, anzi... negli USA ci sono dei nuovi farmaci x adhd che io, nonostante non abbia mai preso nessun psicofarmaco in vita mia, li sogno di notte, tipo il Daytrana . questo perchè leggo sui forum adhd USA quanto sono efficaci, etc..


    ma per un trauma, per una casua ambientale, prendere un antidepressivo, equivale a cercare di evitare una sofferenza e rinchiuderla nel pozzo della nevrosi. per citare il mitico Scardo:

    http://www.youtube.com/watch?v=NN4w9drdnDk



  3. #43
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo e depressione

    Citazione Originariamente Scritto da Vyborg Visualizza Messaggio
    Ok, alla prima parte della tua risposta ti risponde Debris, personalmente non ho mai escluso a priori il trattamento farmacologico, quando necessario.
    Sulla parte che ti ho sottolineato, purtroppo l'SSN non sempre è in grado di garantire il controllo medico appropriato ai pazienti etichettati come non gravi, a causa dello scarso numero di medici. Nel 2005 ho svolto un tirocinio in un dipartimento di salute mentale e psichiatri e psicologi non sapevano a chi dare i resti.
    Non posso che essere d'accordo con te.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #44
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo e depressione

    Citazione Originariamente Scritto da debris74 Visualizza Messaggio
    ma certo Vyborg,
    un trauma può scatenare un evento depressivo. in questi casi io sono per esempio contrario all'uso di farmaci, ma favorevole all'affrontare il problema con la psicoterapia. ma questa è vita di tutti i giorni. nemmeno può essere considerata una malattia, tutti troviamo degli ostacoli lungo il cammino, perdiamo dei cari, abbiamo incidenti traumatici, etc.. ben venga l'aiuto dello psicologo.

    ho fatto l'esempio dell'autismo perchè sino a qualche decennio fa si credeva che la causa dell'autismo fosse individuabile solo in un ipotetico "rapporto inadeguato" con la madre. quindi chi la pensava così avrà forse fatto sbagliare starda a gran parte della ricerca scientifica. nn vorrei fosse lo stesso con con la depressione (quella vera, non quella traumatica-ambientale). cmq sia non sono un esperto in depressione, ne medico o psicologo, ma ho un problema simile all'autismo: l'adhd. mi piacerebbe sapere cosa ne pensi da psicologo, anche in pm se vuoi.

    no perchè per esempio quando dici: "Esiste una frequente forma depressiva, quella reattiva, definita dagli psicologi e psichiatri proprio come reazione a determinati eventi". io ti dico che esiste anche una malattia genetica molto comune che affligge il 5% della persone, l'adhd, il cui "cardine" centrale è proprio il fallimento dell'autocontrollo emotivo nella risposta ambientale.

    oggi in italia si parla di 1 milione di adulti che ne sono afflitti e che secondo me saranno curati con farmaci totalmente sbagliati, perchè psichiatri e psicologi pensano che ci sia stato un: "rapporto inadeguato" con la madre o col padre. la mia vita ne è testimone ed ho solo avuto la fortuna e l'intuito di capire che i 5 specialisti che ho consulato 15 anni fa, dicevano una marea di idiozie. scusami il termine "forte".


    ADHD: in Italia 250mila bimbi e un milione di adulti
    Il grassettato evidenzia il punto che non mi sento di condividere.
    Non puoi a priori escludere l'impiego di un farmaco solo in funzione dell'input che dà origine alla demodulazione del tono dell'umore.
    Non esiste proprio.
    Il che, ovviamente, non esclude il ricorso alla psicoterapia, tutt'altro.
    Assai spesso essa rappresenta il primo step di trattamento o comunque si integra con la terapia farmacologica.
    Ma se ci troviamo di fronte ad un depresso "vero" mi risulta oltremodo difficile pensare di escludere a prescindere il ricorso alla terapia farmacologica.
    Tutto qui.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #45
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo e depressione

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Il grassettato evidenzia il punto che non mi sento di condividere.
    Non puoi a priori escludere l'impiego di un farmaco solo in funzione dell'input che dà origine alla demodulazione del tono dell'umore.
    Non esiste proprio.
    Il che, ovviamente, non esclude il ricorso alla psicoterapia, tutt'altro.
    Assai spesso essa rappresenta il primo step di trattamento o comunque si integra con la terapia farmacologica.
    Ma se ci troviamo di fronte ad un depresso "vero" mi risulta oltremodo difficile pensare di escludere a prescindere il ricorso alla terapia farmacologica.
    Tutto qui.

    dipende Gravin, dipende!
    hai ragione non si può escludere. se per esempio questo trauma causa la depressione e questa non si riesce a vincerla elaborando il trauma, tipo non si riesce a lavorare, etc.. allora è ovvio che come ultima risorsa c'è l'antidepressivo, che fa meno danni del perdere il posto di lavoro. però il fatto è che l'antidepressivo non elimina il trauma. lo "maschera" e basta. il trauma finisce nell'inconscio e poi sono *azzi! perchè diventa una sofferenza incotrollabile.

    caso diverso invece per malattie di base genetica, come l'adhd, o il bipolare, etc.. dove mi sa che nn c'è nulla da fare. la prima scelta è la cura farmacologica.

  6. #46
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo e depressione

    Citazione Originariamente Scritto da debris74 Visualizza Messaggio
    privo di senso? cioè stai negando 50 anni di studi scientifici e di medicina. caro C. non c'è l'ho con te, ma sei tu che credi al pesto genovese nel centro della Terra

    No, questa non posso passartela per un motivo molto semplice : non per menarmela ma sono un laureato in psicologia clinica, sebbene faccia alla fine tutt'altro lavoro.

    La tesi che la depressione e la malattia mentale "siano una pura faccenda genetica" è molto popolare: da una parte presso gli ambienti scientifici più "rigidi" e "meccanicistici" (da cui mi dissocio radicalmente) , dall'altra presso molte persone "ordinarie"... perchè? Perchè è una tesi facile e seducente! DERESPONSABILIZZA! I genitori e l'ambiente si sentono deresponsabilizzati (è depresso? Ah beh, colpa dei geni... che posso farci ?Io genitore ho fatto quel che potevo...) mentre il paziente si sente sollevato dal "peso" di doversi guardare dentro per guarire, una cosa che suscita un immane terrore e molte difese consce e inconsce!!

    Quanto agli studi non credere che la cosa sia così semplice... sapessi tu quanti studiosi ci sono che continuano a trovare e dimostrare la definitiva importanza dei fattori ambientali ! E' una diatriba aperta da decenni, e senza soluzione univoca, e probabilmente sbagliata portando all'estremo le due tesi :

    sbaglia chi ritiene che una malattia mentale sia solo una "predisposizione genetica", e sbaglia anche chi ritiene sia "solo" una questione ambientale (chiaramente una predisposizione genetica ci sarà ! C'è chi sta bene mangiando chili di peperoni e chi non può digerirne manco un pezzetto, ci sarà senz'altro chi dopo un trauma "X" resta malato a vita mentre altri 100 lo superano da soli e amen!) .

    Contro i "geni" non possiamo fare nulla, siamo nati così e basta... l'unica è prendere pillole e contenere il disagio (ecco perchè piace a molti) ... ma per i fattori ambientali possiamo fare, ECCOME...

    Decenni di psicoterapia dimostrano in modo INCONTROVERTIBILE che è possibile elaborare e risolvere i fattori ambientali che portarono la persona (geneticamente predisposta o meno che sia!) alla malattia mentale... questo chiaramente non significa che essa è "sempre" curabile... gli insuccessi sono comunque molti ! Se l'atteggiamento di fondo del paziente, tanto per fare un esempio, è negativo... NON C'E' TERAPIA CHE TENGA... basta che incosciamente egli dica "tanto è inutile, vedrete che anche la vostra terapia su di me non funzionerà! Sono depresso! Sto male, è COLPA VOSTRA..." ed è fatta... non guarirà MAI, nemmeno col terapeuta migliore del mondo...
    il suo atteggiamento di ostilità inconscia come vendetta simbolica soprattutto verso il padre (o verso una madre rifiutante) saboterà OGNI cosa e resisterà all'insight...

    potrà prendere farmaci... conterranno la sua depressione, ma alla lunga con effetti collaterali più o meno gravi (e vale anche per malattie peggiori).

    L'approccio integrato (diffuso) psicoterapia+farmaci , che è quello che segnala Michele , è il più auspicabile in molti casi... non si chiude nel ritenere tutto una faccenda genetica da curare a pillole e allo stesso tempo non demonizza lo strumento del farmaco : un depresso grave e uno schizofrenico sono INTRATTABILI a parole... non ti ascoltano! Ci può volere una pasticchetta come "spinta", come "aiuto"... (purtroppo è facile cronicizzare l'approccio e poi dipendere a lungo, o a vita, dalle sostanze...)

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •