Invece no, perchè l'Italia anche se uno se ne andasse all'estero se la porterebbe per sempre nel cuore!Io sono e sarò per sempre italiano! Non per questo però condivido tutto del mio paese...Anzi!
In primis, tanto per rimanere nel tema universitario, la 3+2 è stato il tentativo maldestro di sciommiottare il sistema anglosassone e quello del resto di europa(anche perchè anche la didattica è diversa, es. in inghilterra è molto diffuso il metodo deduttivo invece del nostro induttivo) ed è stato il più grande regalo a confindustria(sembra strano ma nel settore privato molte volte si preferisce il triennale, perchè lo si paga meno e perchè cmq ha già le conoscenze sufficenti per operare in tali contesti; nei concorsi pubblici invece è richiesta la specialistica).
E poi quella riforma è figlia di chi diceva a destra e a manca sull'argomento lavoro precario: voi genitori volete un figlio che ha un lavoro, seppur precario, oppure un figlio che si gratta la pancia a casa?...e la risultante odierna è gente sfruttata in ogni dove...
Io ci tengo alla mia patria, ma ciò non vuol dire condividere le politiche dissennate di governi che si sono succeduti per decenni... e poi io ritengo(parere personale) che lo stipendio sia una forma di rispetto verso il prestatore d'opera...e quindi deve essere adeguato rispetto al livello di studi e alle capacità del singolo.
Se mi sfrutti semplicemente non mi rispetti!E a me questa cosa non sta bene.
Indipendentemente dal fatto che io ci tengo ad un Italia unita,moderna e priva di stereotipi e pregiudizi verso il diverso...
Segnalibri