avevo molte azioni Nokia.... prezzo mediato più volte...
mi sono liberato al volo alle 9.....\as\\as\\as\
grazie microsoft...![]()
Beh io personalmente piuttosto che trasferirmi in Cina, da chi chiede libero-scambismo per gli altri ma poi mantiene ben fisso verso l'estero il proprio cambio senza pensarci un secondo a farlo apprezzare (concorrenza moooolto corretta), e costruisce ovunque senza alcun rispetto per l'ambiente, preferisco stare in Italia
dove perlomeno un minimo di democrazia esiste e non ci sono norme imposte con l'uso della forza da un regime dittatoriale comunista.
A mio parere, ma prendetelo come una mia opinione è basta, la crescita cinese è stata interamente programmata dal WTO, che le ha consentito di operare in un regime di concorrenza sleale verso l'occidente, senza rispettare i diritti umani e con retribuzioni lavorative da schiavitù per svariati anni, per favorire gli interessi di multinazionali e grandi corporation , le quali si sono accorte che il mercato occidentale non era più conveniente per ovvi motivi (età media della popolazione in aumento e quindi consumi destinati a calare con il tempo, salari divenuti troppo alti, mercato non dico saturo ma comunque meno ampio di quello orientale).
E' errato pensare secondo me che questi siano cresciuti solo grazie alle loro forze a mio avviso, le istituzioni internazionali (WTO in primis) hanno fatto il massimo per agevolarli in modo tale da preservare gli interessi delle grandi corporation. Mi sembra perfino evidente.
Peraltro ho letto alcuni articoli che non delineano un futuro così roseo come sembra per il dragone:
http://effemagazine.finanza.com/2013...di-strategist/
@Fabio (zione): gli USA sono in ripresa abbastanza evidente e li vedo bene anche io, ma non starei troppo tranquillo. Se succede qualcosa di grave all'economia cinese (e quando vi sono forti sperequazioni nella distribuzione del reddito i rischi di bolla immobiliare, come noto, sono più alti) ,gli USA vanno nel guano pure loro, visto che i cinesi per far cassa inizierebbero a dismettere i Treasure-Bond.
Oggi, personalmente, se dovessi trasferirmi all'estero, punterei tutto sull'Europa centrale (Svizzera, Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca), penso che il Centro Europa, specie se - come pare sia possibile - si rende conto che è meglio non esagerare con l'austerità verso i paesi del Sud Europa, possa essere la zona con le migliori prospettive nei prossimi anni. DOvessi indicare un Paese non europeo verso cui punterei direi assolutamente l'India, molto più di Cina e Russia.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Parliamone del fatto che non sia "in decollo" quella Canadese. Certo... Non garantirà mai una crescita modello cinese perchè non parte dall'essere IV mondo, ma già dall'essere economia avanzata.
Ma con il GW e sempre più terre libere dai ghiacci (e più a lungo) vedrai... Già oggi non sono in grado di garantire la classica manodopera qualificata e ne richiedono/importano a decine di migliaia ogni anno. E percentualmente, vista la popolazione attiva canadese, sono tanti.
Ovvio che non stiamo parlando di un nuovo eldorado, ma nel contesto attuale...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri