Pagina 1098 di 3057 PrimaPrima ... 98598998104810881096109710981099110011081148119815982098 ... UltimaUltima
Risultati da 10,971 a 10,980 di 30569
  1. #10971
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sì no ma poi PERCHÈ, anche si trovassero 'sti soldi?

    Dal punto di vista industriale ed economico la soluzione migliore per il paese è che Alitalia fallisca, come Swissair a suo tempo, e punto. Poi che per 'sti diamine di dipendenti (a cui stiamo dando da anni soldi senza senso) la politica preferisca allora chiudere tre occhi è un altro discorso, ovviamente.


  2. #10972
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Spread a valanga,oggi:SPREAD Titoli di stato Europei Vs BUND
    Peggio di noi come aumento solo il Portogallo e la Slovenia.

  3. #10973
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Lo metto qui perchè, pur non direttamente collegato alle vicende italiche proprie del thread, credo che se ci fosse una massa significativa di persone al mondo che capisse quanto proposto nel corso (e non solo pochi nerd), molti comportamenti "irrazionali" dei prezzi delle attività finanziarie potrebbero essere evitati.

    Parlo del corso online, completamente gratuito, offerto da Coursera in Asset Pricing con John Cochrane come docente. Per capirci, è come se Vettel spiegasse come funziona una Redbull e fosse sposato con la figlia di Newey (John Cochrane è sposato con la figlia di Gene Fama, uno tra i padri della finanza moderna). E' un corso tosto, in pratica un corso di primo anno di dottorato in Finanza in una scuola di alto livello. Ma la chiarezza espositiva di John lo rende esattamente quello che è e cioè un corso che chiunque abbia effettuato un corso di laurea quantitativo può e deve capire (con una buona dose di lavoro ovviamente). Insomma, ci sono derivate e integrali, e un po' di statistica. Ma vi assicuro che ne vale la pena.

    Si parlerà di quanto pagano le azioni, di come si muovono nel tempo e come si muovono differentemente da una classe all'altra. E soprattutto si parlerà del perchè.

    https://www.coursera.org/course/assetpricing
    #NousAvonsDéjàGagné

  4. #10974
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Ma vi assicuro che ne vale la pena.
    Sicuro che sia così necessario per il "layman" avere un'infarinatura di brownian motion, risk neutral measure, etc.?

    Week 4 invece sono d'accordo, può essere interessante per tutti. Anche il 5.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  5. #10975
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    46
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  6. #10976
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma fra l'altro vorrei capire una cosa.
    Telecom Italia è stata privatizzata nel 1997, quello che è avvenuto in questi giorni non è altro che un normale passaggio di consegne tra privati. Non vedo ne cosa ci sarebbe di sbagliato se poi un privato, per i cavoli suoi decide di venderla a qualcun altro. Voglio dire: se ai piani alti volevano essere sicuri che l'azienda non passasse in mani straniere, perchè l'hanno privatizzata? Se la tenevano pubblica ne erano loro i padroni e avrebbero evitato che passasse di mano a proprietari spagnoli. Ora è alquanto inutile invece piangere sul latte versato
    Il problema nel caso di Telecom non è la proprietà dell'azienda (e, Deo gratias, in più d'uno l'han detto chiaramente), ma la proprietà della rete.
    In ogni caso la conclusione non cambia... Come sempre ci si muove di fronte all'emergenza. Ci han messo poco meno di 20 anni per capire che un'azienda privata non può essere anche proprietaria di un'infrastruttura strategica...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #10977
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto oggi di nuovo rendimenti in tensione; non solo in Italia, ovviamente, visto che ciò che sta guidando il rialzo non ha origine italiana, ma la nostra situazione interna esaspera leggermente il movimento.
    En passant... Se si riuscissero a evitare post dove si citano solo i tiramenti dei politici X, Y e Z senza alcun riferimento a questioni economiche magari i moderatori son più contenti.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #10978
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Giuro, non vedo l'ora di leggere il commento di Seminerio...

    L'aumento dell'Iva dal 21% al 22% slitta dal primo ottobre a gennaio,
    [...]
    Le coperture per il mancato rialzo dell'Iva a ottobre arriveranno dall'aumento dell'acconto dell'Ires (al 103%) e dell'Irap per il 2013, oltre che dall'incremento delle accise sui carburanti per 2 centesimi al litro fino a dicembre 2013 e poi fino al 15 febbraio 2015 di 2,5 cent al litro.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #10979
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Che tristezza.

  10. #10980
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    C'è stato preventivamente.

    Scongiurate, scongiurate, assai poco resterà | Phastidio.net

    Dunque, l’aumento di un tributo indiretto, peraltro di natura marcatamente regressiva, potrebbe essere utilizzato per scongiurare quello di altro tributo indiretto, in astratto meno regressivo perché insiste su beni non di prima necessità (quelli che, in linea teorica, sono collocati nella aliquota Iva ordinaria).

    Ma soprattutto, la conclusione.

    E’ del tutto evidente che qualcosa è stato disciolto negli acquedotti. Ora resta da capire chi è stato.

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •