Pagina 1148 di 3057 PrimaPrima ... 1486481048109811381146114711481149115011581198124816482148 ... UltimaUltima
Risultati da 11,471 a 11,480 di 30569
  1. #11471
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Ma è logico che quella X non sia esattamente la somma dei versamenti.. Però da qui ad avere 2X o 3X ne passa parecchio...
    Giusto per sgomberare il campo da dubbi. Quando si dice versi X ricevi X si intende al netto delle ovvie rivalutazioni.
    I fondi pensione privati, compresi i fondi di categoria, hanno vari comparti: dal cosiddetto garantito (che ricalca quanto previsto dalla legge in termini di rivalutazione) a quelli a maggior rischio dove volendo puoi investire con modalità speculative anche quanto in teoria dovrebbe servire a scopo previdenziale.
    Nulla di male eh, ma fare bene i propri conti. Chi avesse seguito un percorso del genere e avesse chiuso la posizione a fine 2007 sicuramente sarebbe stato contento. Chi lo avesse fatto a fine 2008 un po' meno...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #11472
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio

    A fronte di questa situazione, il 79% reputa che la riforma delle
    pensioni abbia aumentato il bisogno di aderire a un fondo pensione, ma
    solo il 24% si e' iscritto a qualche forma di previdenza complementare.
    Meraviglioso. Tanto Dio vede e provvede...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #11473
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Meraviglioso. Tanto Dio vede e provvede...
    Beh, di quel 55% sono sicuro che molti vorrebbero pure aderire, ma non ne abbiano le possibilità economiche.


  4. #11474
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Questo e' un grosso problema con il sistema contributivo: a mio parere se non si riesce in qualche modo a crearsi un accantonamento complementare ai fini pensionistici la vedo dura poi campare con la pensione (solo da contributivo INPS) che si prendera'.....

    Nel mio caso sono in tal senso piu' fortunato (o forse anche privilegiato...), in quanto da anni (dal 2000, praticamente) verso una quota aggiuntiva nel fondo pensione creato dalla banca x cui lavoro: alla fine e' anche una cifra piuttosto importante rispetto al mio stipendio, visto che tra la mia quota, quella che l'azienda (x contratto) mi/ci versa e la quota del TFR che a suo tempo avevo deciso di versare integralmente in detto fondo pensione arrivo, valori dello scorso anno, a versare circa 4.500 euro su un mio reddito lordo 2012 che e' stato di poco superiore ai 33.000 euro.

    Insomma, e' una bella "fetta" aggiuntiva annuale che, sommata al contributivo, spero o meglio, "credo" possa sopperire alla futura pensione da solo INPS: vedremo....

    Sempre fortunati sti bancari...
    A parte gli scherzi, bisogna assolutamente "pensarci per tempo".
    Io ho già fatto della previdenza complementare privata per il mio futuro e quello di moglie (commerciante....\fp\ ).
    Cifre non grandissime, ma un piccolo aiutino lo daranno.
    Il mio predecessore (d'uffico e di mansioni) è andato in pensione con una cifra credo sui 2.000 €... e io prenderò il 50-60% se va bene.., svolgendo tra l'altro più mansioni visto che i tempi sono cambiati...

    Detto questo, non mi lamento assolutamente, anzi mi considero anche fortunato, visti i tempi che corrono.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  5. #11475
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Questo e' un grosso problema con il sistema contributivo: a mio parere se non si riesce in qualche modo a crearsi un accantonamento complementare ai fini pensionistici la vedo dura poi campare con la pensione (solo da contributivo INPS) che si prendera'.....
    Dici? Facciamo un calcolo semplice. Un laureato che inizi a lavorare subito (effettivamente siamo già nel fantasioso...), a 25 anni, e versi fino a 65 e poi pensione.
    Son 40 anni di contributi.
    E siccome ha un gran culo guadagna pure bene: versa 1000 Euro di contributi a fini previdenziali ogni mese per 40 anni. Non gli faccio nessun avanzamento di carriera e conto solo 12 mesi. 480K Euro.
    Vita media attesa 80 anni per far prima. 15 anni per 12 mesi di rendita fa 2667 E di rendita.
    Se poi applichiamo una miserrima rivalutazione dell'1% annuo ci avviciniamo a 560K totali (più spannometrico di così si muore eh) e a 3111 E/mensili e già qui siam vicini al lordo che ti consente di mettere via oggi 1000 E/mese di contributi previdenziali.
    Se ci metti di mezzo un minimo di contribuzione volontaria siamo prossimi al 100% di copertura, ma anche senza non siamo particolarmente lontani eh.

    Una cosa è sicura: chi non ha mai versato contributi o chi ha versato contributi miserrimi per 30 anni e poi si ritrova magicamente promosso a direttore generale per gli ultimi 5 di carriera dovrà rassegnarsi all'idea che quei 5 anni saranno stati una fortunata parentesi.
    Chi invece per decenni ha costruito così la propria rendita pensionistica è tra quelli che ha contribuito maggiormente allo stato attuale delle finanze pubbliche.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #11476
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, di quel 55% sono sicuro che molti vorrebbero pure aderire, ma non ne abbiano le possibilità economiche.
    Spero bene che sia così altrimenti si spiegano un sacco di cose... Anche se sono ragionevolmente certo che non fosse rivolto ai soli disoccupati.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #11477
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Quando si renderanno conto che li manderanno in pensione a 70 anni (perchè alla prossima passeranno da 67 a 70... ) e con 700 euro al mese, capiranno. TUTTI.
    Chissà se facciamo ancora in tempo a salvarci...

    C.
    Facciamo così allora: mi spieghi dettagliatamente da dove si trovano le risorse per mantenere il sistema retributivo parziale pre-2011 e abolire la riforma Fornero, dopodichè si può benissimo tornare indietro. Ma prima si devono trovare le risorse, perchè è troppo comodo lamentarsi che l'età pensionabile aumenta e la pensione diminuisce (perchè ora viene pagata solo con i contributi personali e non più anche con i soldi che ci caccia lo Stato) e poi non dire nulla su dove si troverebbero i fondi per tornare al sistema pre-Fornero.

    Io dico che quei fondi si trovano sulla fiscalità diffusa, andando così a gravare sui lavoratori e imprenditori di oggi (che già pagano poche tasse infatti...), ma se tu hai qualche alternativa salvifica che riesca ad accontentare capre e cavoli ben venga . A me non vengono in mente...
    Diversamente non si può far altro che accettare il fatto che da oggi paghi x di contributi e ti viene dato x e non più x+n .
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #11478
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Spero bene che sia così altrimenti si spiegano un sacco di cose... Anche se sono ragionevolmente certo che non fosse rivolto ai soli disoccupati.
    Non si parla di soli disoccupati. Se uno prende 1100¤ al mese che cosa vuoi che metta nel fondo integrativo, 30¤ al mese?


  9. #11479
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    30 E/mese sarebbe un contributo volontario del 3%, comunque meglio di nulla.
    Ed è ovvio che è poco, ma che la capacità contributiva sia proporzionale allo stipendio è la scoperta dell'acqua calda.
    Comunque io conosco più di un collega che al fondo di categoria destina il massimo possibile del contributo volontario (che non ricordo se sia il 10% o l'11%). E non guadagna 20K Euro/mese.
    E' una questione di scelte: rinunciare a qualcosa in più oggi per avere il culo più parato domani.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #11480
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    30 E/mese sarebbe un contributo volontario del 3%, comunque meglio di nulla.
    Ed è ovvio che è poco, ma che la capacità contributiva sia proporzionale allo stipendio è la scoperta dell'acqua calda.
    Comunque io conosco più di un collega che al fondo di categoria destina il massimo possibile del contributo volontario (che non ricordo se sia il 10% o l'11%). E non guadagna 20K Euro/mese.
    E' una questione di scelte: rinunciare a qualcosa in più oggi per avere il culo più parato domani.
    Sì, ma se uno non ce la fa ad arrivare a fine mese col suo stipendio, è dura lasciar da parte qualcosa...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •