Sarebbe bello! Ma la vedo molto dura.
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
Ultima modifica di teo94; 08/10/2013 alle 20:55
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
Il sempre più famoso grande futuro dietro le spalle...
E se qualcuno si chiede come mai siam finiti così
<<Gli adulti italiani dimostrano un limitato possesso di competenze , raggiungono infatti punteggi inferiori alla media Ocse, che li collocano all’ultimo posto della graduatoria relativa alle competenze alfabetiche funzionali (literacy) ed al penultimo della competenze matematiche funzionali (numeracy).>>
In fondo tante "cose che succedono" si spiegano poi facilmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E l'altro paese messo male come noi qual è? La Spagna, guarda caso.
La Cassa Integrazione Guadagni è stata istituita con alcuni contratti collettivi corporativi del 1941 ed è entrata a far parte dell'ordinamento statale con il Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 788/1945. Nel tempo, poi la sua disciplina è stata più volte modificata ed integrata (soprattutto nel corso degli anni '80), pervenendo ad un insieme di regole complesse ed articolate (tipicità cronica dell'ordinamento giuridico italiano) sfociate nel corso degli ultimi anni alla realizzazione di ammortizzatori in parte non più finanziati dalla contribuzione ma dalla fiscalità generale. Quindi se vuoi nomi e cognomiprova a cercare il DLL 788/1945 e guarda chi lo ha firmato.
Per quanto riguarda il termine utilizzato, stupidaggine, bisogna sempre contestualizzare le norme giuridiche alle epoche in cui vengono emanate ed in quel periodo i rapporti stato/azienda - stato/lavoratore - azienda/lavoratore non erano i rapporti del presente. Stupidaggine è mantenere oggi un impalcatura assistenziale, rigida e costosa quale la cigo-s che non è assolutamente all'altezza della situazione socio-economico-finanziaria in atto.
Non è proprio così. La prima distinzione da fare è se trattasi di ammortizzatori in deroga o meno, Perchè ogni ammortizzatore in deroga, ancorché CIG ordinaria, è finanziato dalla fiscalità generale. Se l'ammrtizzatore non è in deroga allora occorre fare riferimento al settore di appartenza (industria, piuttosto che terziario o edilizia) e verificare la dimensione aziendale (numero occupati) perchè in taluni casi anche la CIGS è finanziata con contribuzione in capo al dipendente/datore di lavoro. Infine occorre verificare il rapporto contrattuale / qualifica del lavoratore perchè ad esempio per i dirigenti non è previsto nessun ammortizzatore sociale, nemmeno in deroga, quindi nessuna contribuzione in tal senso.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Quello che intendo è che al di là di chi la paga (azienda/lavoratori o, peggio ancora, tutti i contribuenti) sono comunque largamente soldi gettati nel water. Per questo ritengo sia un'idiozia tenerne in piedi qualsiasi forma.![]()
Segnalibri