perdonami Max, ma (per la prima volta in assoluto) non ti seguo, saranno i panettoni che ancora mi appesantiscono
il mio ragionamento:
- lo stato ho bisogno di soldi
- il contribuente paga
e fin qui l'acqua calda: tanto entra, tanto esce
ma se vi sono contribuenti che non pagano e lo stato ha disperato bisogno di soldi allora si può rivalere su quelli che già pagano aumentando ancor di più la pressione fiscale.
A quale studio fai riferimento che è stato già postato? (se lo riesci a trovare)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Che è esattamente quanto successo da più o meno 100 anni a questa parte (e questo sì coincide con il demagogico_tristemente_reale tanto pagano sempre quelli...).
Io contestavo un'affermazione contraria del tipo "non può calare la pressione fiscale perchè si aprirebbero buchi di bilancio per colpa dell'evasione" che detta così ha poco senso.
I buchi di bilancio nell'immediato calando la pressione fiscale li crei con e senza evasione perchè comunque vengono a mancare entrate che prima c'erano.
Il discorso della poca elasticità dell'evasione era una vecchia ricerca empirica comparsa già da parecchi anni su LaVoce.info dove mostravano che l'andamento dell'evasione segue poco quello della pressione fiscale. Va detto che era nel periodo pre-crisi: aumentare le tasse in periodo recessivo, quindi in modo pro-ciclico, come abbiamo fatto noi (prima per necessità, poi per demenza, temo, poi per poca credibilità e infine per eunucaggine) mi sa che potrebbe far perdere le staffe anche a molti convinti di essere onesti fino all'estremo...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ah, ok
adesso mi è chiaro il ragionamento
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
allora facciamo un esempio:
due condominii,uno amministrato bene,l'altro amministrato male,ma dove le spese condominiali sono più o meno le stesse.
In quello amministrato bene,tutto fila liscio,l'ascensore funziona,la pulizia delle scale è impeccabile,fuori l'erbetta è tagliata perfettamente a tempo debito,gli intonaci regolarmente mantenuti hanno un bell'aspetto.L'amministratore di condominio,è onesto e rendiconta le spese con precisione e puntualità,ogni anno rimette il suo mandato ed i condomini soddisfatti lo riconfermano,ma in precedenza è successo che,non essendo soddisfatti dei risultati di altri amministratori,li abbiano cambiati con semplici regole elettive.
Nel condominio amministrato male,a parità di spese,tutto funziona male perchè l'amministratore prende delle mazzette per cui le ditte che fanno i lavori,li fanno male(tanto lui chiude gli occhi,e parte dei fondi sono distratti).Le norme condominiali,inserite dallo stesso amministratore rendono difficile capirei i rendiconti.Più volte i condomini hanno cercato di sostituire l'amministratore,ma per una serie di cavilli lui sta sempre lì.
Alla fine esasperati i condomini decidono di non pagare più le rate condominiali,visto che i loro soldi vengono mal usati o distratti per usi impropri.
Questi due condominii,sono esemplificativi dei due sistemi paese(Italia e Svezia),credo non sia difficile capire qual'è l'uno e qual'è l'altro....voi che dite.
Lascerei stare le galline e le uova,tuttalpiù possiamo dire che in origine la scelta e riconferma di una cattivo amministratore è dipesa dalla connivente distrazione di alcuni condomini prezzolati(noi per tanti anni abbiamo votato turandoci il naso perchè ci faceva comodo,ora i nodi sono venuti al pettine).
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 08/01/2014 alle 19:52
Il livello di evasione fiscale in Svezia è superiore a quello che c'è in Lombardia, a parità di popolazione. Per quanto i servizi possano essere ottimi (e certamente in Svezia lo sono più che qua, tolta forse la sanità) e per quanto i controlli possano essere accurati, oltre un certo punto se esageri con le tasse la gente trova comunque un modo per non pagarle. Il modello fiscale scandinavo è pessimo, dal mio punto di vista.
Come sommerso rispetto al PIL abbiamo UK 12%, Germania 16%, Francia 15%, Italia 27%, Spagna 22.5%, Svezia 19%.
Che l'evasione fiscale sia un serio problema, che sia più alta che praticamente in tutta Europa e che vada combattuta a livello nazionale è indubbio, ma il grosso problema italiano è in primis l'economia ombra, con tutte le attività illegali controllate da mafie et similia in grandi numeri sia a nord che a sud. Anzi, mi sentirei di dire soprattutto a nord, parlando in termini assoluti e non relativi. E non mi pare si stia facendo molto su questo versante.
direi piuttosto che il più grosso problema provocato dalle varie mafie sia quello che dove sono nate e cresciute,li abbiano a tal punto soffocato l'economia di certe regioni,che quella parte d'Italia,da un punto di vista economico è una palla al piede,e ci fa stare molto in basso nella classifica,rispetto ai paesi più ricchi.
Solo in un secondo momento le mafie dal sud,dove sono nate, hanno allargato i loro loschi traffici nel nord.
Alessio, ma l'economia ombra la può fare anche chi non è legato a gruppi criminali o simili
quindi sempre evasione fiscale è. Certo, un gruppo criminale combina anche peggio perché oltre a evadere commette azioni deleterie per il resto della sociatà civile (persone, aziende, creando concorrenza sleale, facendo chiudere aziende sane, ecc.)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri