Pagina 1457 di 3057 PrimaPrima ... 4579571357140714471455145614571458145914671507155719572457 ... UltimaUltima
Risultati da 14,561 a 14,570 di 30569
  1. #14561
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Sì, ma allora, se alla fine della trafila risultano incapaci, vuol dire che tutta la scuola precedente - pagata a caro prezzo - ha truffato in partenza, riconscendo un titolo immeritato. In pratica, fai fuoi il sistema.
    Discorso capzioso, che non si capisce perché deve funzionare solo per i "poveri" insegnanti.
    Se io geologo produco un elaborato tecnico da paura, come hai scritto prima, vai tranquilla che il committente ci penserà non una ma ventimila volte prima di richiamarmi un'altra volta. Anzi, ti dirò di più: se ho fatto un prodotto da schifo ci sta che non riscuota nemmeno un centesimo, oltre ad essere citato in sede civile se quello che ho scritto ha concorso a produrre un danno (non sai quante cause che coinvolgono geologi ci sono in questo periodo). Secondo il tuo ragionamento, anche in questo caso io dovrei rifarmi con il sistema perché "tutta la scuola precedente - pagata a caro prezzo - ha truffato in partenza, riconscendomi un titolo immeritato" (cit.)...

    Peccato che nella realtà IO la piglierei nel baugigi, mentre il povero insegnante continuerebbe tranquillamente ad esercitare nella sua SQUOLA... \fp\
    Luca Bargagna

  2. #14562
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Io so solo che anni fa, quando mia madre insegnava (ora è in pensione), l'allora ministro Berlinguer (non esattamente uno spietato liberista) aveva pensato di legare gli scatti salariali alla valutazione del corpo docente; e ricordo bene come mia madre (che era a favore della cosa) raccontasse che molte sue colleghe erano incazzate nere perchè non volevano essere valutate - e guarda caso erano le più scadenti, molte di esse immigrate della bassa italia che a suo tempo si erano ritrovate i punti in graduatoria per le ragioni che ben conosciamo.

    Sul metodo si può discutere, ma non è pensabile che non ci siano controlli, test e severe valutazioni per l'intera carriera di un'insegnante. Dove li mettiamo quelli che non ce la fanno? In strada, come decine o centinaia di migliaia di licenziati dalle aziende private nell'ultima manciata di anni.


  3. #14563
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    Prima bisogna raddoppiare lo stipendio
    Lo stipendio lo raddoppierei, ho già spiegato il perchè e non c'entra nulla il fatto che io ci sia dentro. Ma siccome è 5 anni che studio per fare questo lavoro, e sapevo in partenza e so tuttora quali sono gli impegni e le remunerazioni attuali, accetto il tutto.

  4. #14564
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio


    Quanti contabili che ti sbagliano la dichiarazione dei redditi? (eeeh, sì, ho visto anche questa...)
    Guardavo un'ora fa la copia del 730 rilasciatami dal CAF e ho notato che hanno sbagliato sui familiari a carico.
    Bastava copiare....

    \fp\
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  5. #14565
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da gps75 Visualizza Messaggio
    Per chi inizia la cifra è sotto i 25000, la tua cifra tiene conto di tutti i professori fino al raggiungimento della pensione. Un neoassunto in un'azienda (pari laurea e nessuna specializzazione) è circa 29000-32000 euro e da lì può solo crescere. Mi sembra che il divario sia piuttosto evidente quanto ingiustificato
    Se va bene (anzi di culo), un neolaureato assunto in una ditta con il contratto metalmeccanici (e già avere questo contratto può essere una fortuna, rispetto al commercio ad esempio) parte dal 5°livello e non arriva nemmeno a 24000€ di lordo annuo.
    Per arrivare a 30 c'è da arrivare al 7° livello.. Utopia pura
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  6. #14566
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,252
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da gps75 Visualizza Messaggio
    Non è se va male a uno deve andare male a tutti.... Si dovrebbe fare in modo che vada meglio a tutti.

    Quanto agli straordinari sono anni che li faccio e sono anni che da contratto non me li pagano, scemo? Forse, ma se l'azienda sta bene anche io sto bene (e di questi tempi evitare cassa o mobilità è stare bene)

    1000 euro da metalmeccanico con laurea e tempo indeterminato mi spiace ma semplicemente non esiste. Ti riferirai ad altro immagino.

    Se ti riferisci a praticantati, contratti a progetto, stage formativi allora tutto è possibile
    No, mi riferivo al sistema Italia. Dovresti ribaltare la tua affermazione (non so di quali realtà parziali sei osservatore): "Non è che se va bene a qualcuno, si debba pensare che vada bene a tutti"

    Questi sono, per fare il primo esempio postato, dati veri: Lo stipendio medio netto degli italiani non supera i 1300 euro, ai neoassunti solo 900 - Il Sole 24 ORE

    900 euro, altro che 1700 (cioè il doppio, secondo te...).

    Il discorso sud, poi, non l'ho citato a caso: se qui, come purtroppo mi accade spesso, devo osservare miei coetanei o ragazzi più giovani cercare di entrare disperatamente nella scuola perchè "è un lavoro comodo, poco impegnativo e con tanto tempo libero" (cit.), ci manca pure che, in un contesto sociale del genere, gli andiamo a dare 2000-3000 euro di stipendio sulla fiducia. Così i fannulloni li attiriamo proprio tutti e neanche per pura incidenza statistica andremo più a beccare maestri e professori in gamba. Discorso diverso, ovviamente, se esistesse la possibilità di implementare quanto detto da NoSync, che deve precedere assolutamente qualunque aumento salariale.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #14567
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Come osi Lo sai che in Italia bisogna tessere le lodi della scuola pubblica e dei programmi di insegnamento decisi arbitrariamente dall'omnisciente ministero della pubblica istruzione \as\ io ho provato a spiegare, tempo addietro, con ragionamenti del tutto logici, come l'idea alla base di un economista premio nobel quale Milton Friedman (non proprio un anarco-capitalista anzi) di separare il finanziamento (pubblico) dalla gestione (pubblica E privata in vera concorrenza) della scuola sono stato attaccato quasi come fosse un'eresia.

    Liberi di scegliere / 6 - YouTube

    Eppure come osservato anche da Zingales (un altro che non è certo un economista estremo, anzi) tale esperimento non ha affatto funzionato male nelle zone degli Stati Uniti (L'utopia del merito. A lezione di capitalismo ideale contro capitalismo reale - Economia - Ravenna & Dintorni). Ma in Italia c'è un vero e proprio odio atroce per tutto ciò che rappresenta la concorrenza e il mercato, nonchè tutto ciò che implica riduzioni della coercizione statale, per cui non sono del tutto stupito.
    Nella mia esperienza, comunque, i professori della scuola privata sono stati anche peggiori di quelli della scuola pubblica e per molti di loro le parole "impreparato e perdigiorno" sarebbero state dei garbati eufemismi.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  8. #14568
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    568
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da gps75 Visualizza Messaggio
    Permettimi se insisto, ma senza continua verifica l'asticella dell'impegno scende sempre di più. Perchè sbattermi se ho preso la laurea, ho fattola SISS (utile anche sencondo me) e adesso insegno?
    Lo stesso vale in una azienda qualsiasi. Mi laureo, mi assumono e poi perchè valutarmi? Perchè dopo 3 anni porto il giornale al lavoro e lo leggo tutto tutto, senza saltare una parola. E la produttività crolla
    Sinceramente, a me la storia dei conti del salumiere non quadra per nulla.

    Qualunque controllo si metta in qualunque campo, è ampiamente dimostrato che si riesce a inventare qualcosa per eluderlo.

    Viceversa, se uno prova soddisfazione a fare il proprio lavoro e si sente a suo agio, rende molto di più.
    Non per niente ci sono ambienti anche privati in cui si fanno azioni formative - anche con una componente ludica - volte a creare lo spirito di squadra, il senso della mission, la voglia di mettersi in gioco.

    L'insegnante che insegna bene - credimi - può solo essere una persona fortemente motivata a formare altre persone. E la motivazione che spinge a migliorarsi, a modificare di anno in anno le lezioni, a buttare a mare dopo un po' di anni un corso e rifare tutte le slide perché ti sei stufto di ripetere, stai scadendo e senti il bisogno di innovare. Tutto questo lo fai perché ti piace e "ti diverte", lo fai perché apprezzi la reazione positiva degli allievi, l'approvazione dei genitori, i risultati che vedi crescerti davanti.

    Può darsi che qualche capra somma con verifiche e bilancini la fai anche fuori, ma rischi di perdere la voglia di fare di tanti altri.
    In questo momento la scuola, secondo me, è ancora inchiodata su troppi ostacoli pratici, troppe burocrazie inutili, elenchi di giudizi e progetti e programmi da scrivere e scrivere e scrivere con frasi fatte, anziché dedicare tempo all'aggiornamento - da svolgersi quello sì con tempi verificati e magari relazioni o esemi finali, non alla c***, ovvio (non sto leggendo il giornale... mi aggorno).
    Quando magari la fotocopiatrice d'istituto è perennemente rotta, un proiettore non esiste e magari pure gli studenti ti accolgono in maniera cafona dicendoti in faccia che se non rompi è meglio, beh, allora puoi fare tutte le verifiche che vuoi, ma al massimo ottieni un'opaca noiosissima ripetizione di concetti magari formalmente ineccepibili, ma che non "passano", non raggiungono la classe. Non diventano, insomma, una "lezione".

  9. #14569
    gps75
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Se va bene (anzi di culo), un neolaureato assunto in una ditta con il contratto metalmeccanici (e già avere questo contratto può essere una fortuna, rispetto al commercio ad esempio) parte dal 5°livello e non arriva nemmeno a 24000€ di lordo annuo.
    Per arrivare a 30 c'è da arrivare al 7° livello.. Utopia pura

    Allora vivo nell'utopia.... al 7° sei molto sopra il 30000 e se sei nei posti giusti superi i 40000

  10. #14570
    gps75
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    No, mi riferivo al sistema Italia. Dovresti ribaltare la tua affermazione (non so di quali realtà parziali sei osservatore): "Non è che se va bene a qualcuno, si debba pensare che vada bene a tutti"

    Questi sono, per fare il primo esempio postato, dati veri: Lo stipendio medio netto degli italiani non supera i 1300 euro, ai neoassunti solo 900 - Il Sole 24 ORE

    900 euro, altro che 1700 (cioè il doppio, secondo te...).

    Il discorso sud, poi, non l'ho citato a caso: se qui, come purtroppo mi accade spesso, devo osservare miei coetanei o ragazzi più giovani cercare di entrare disperatamente nella scuola perchè "è un lavoro comodo, poco impegnativo e con tanto tempo libero" (cit.), ci manca pure che, in un contesto sociale del genere, gli andiamo a dare 2000-3000 euro di stipendio sulla fiducia. Così i fannulloni li attiriamo proprio tutti e neanche per pura incidenza statistica andremo più a beccare maestri e professori in gamba. Discorso diverso, ovviamente, se esistesse la possibilità di implementare quanto detto da NoSync, che deve precedere assolutamente qualunque aumento salariale.
    Hai letto male infatti, io ho detto laureato e a tempo indeterminato, non lavoratore qualsivoglia... il Sole24ore fa riferimento a tutti i lavoratori.

    Quanto alla citazione, è fatta da gente che è fuori dal contesto della scuola, non dentro. Anch'io posso pensare che un'altra categoria è migliore perchè bla bla bla... appunto, discorsi riportati

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •