Pagina 1715 di 3057 PrimaPrima ... 71512151615166517051713171417151716171717251765181522152715 ... UltimaUltima
Risultati da 17,141 a 17,150 di 30569
  1. #17141
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    [MENTION=14678]
    Ho una domanda per lo @zione: quell'aumento sia di spread che di rendimento dei bonos che vedo è un errore del sole24online, è l'effetto della riapertura di Atene o c'è dell'altro?


    A dire il vero ieri mi e' sfuggito (primo giorno dopo le ferie, la "catasta" sulla scrivania mi copriva quasi il video con i mercati in diretta... )

    Oggi vedo che e' tutto tranquillo (anzi, mediamente spread in frazionale calo), ma alla fine anche ieri poi non ho visto numeri cosi' "strani": magari, nel durante, l'effetto tracollo della borsa greca puo' effettivamente aver contribuito a qualche temporaneo "sbalzo" !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #17142
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Era nel dato di chiusura riportato sulla home page del sole24oreonline.
    Poi stamattina il dato in calo frazionale, ma su valori completamente diversi da ieri.
    Propendo per uno scazzo.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #17143
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Non è chiaro il perchè dall'articolo...e ribadisco che secondo me non c'è davvero alcun motivo per cui allo stato attuale lo si debba pagare anche noi. Un conto è la crisi degli Stati Uniti, partner commerciale dell'Europa nonchè da ormai quasi 20 anni uno dei principali importatori del pianeta, che sicuramente ci manda un conto anche salato (vedi 2008).

    Un altro conto è la crisi del colosso più osannato di sempre, che invece sarebbe un evento non solo pressochè neutrale a mio avviso verso i Paesi europei e il Nord America (considerato che non esportiamo praticamente nulla verso la Cina mentre al contrario importiamo di tutto) ma addirittura benefico per l'ambiente, che sta venendo devastato molto di più dalla crescita cinese che dagli europei.

    E infine va bene per chi, come il sottoscritto, dovendo scegliere il minor male possibile si augura che gli Stati Uniti restino i primi del mondo il più a lungo possibile. Preferisco l'imperialismo americano a ogni altra alternativa possibile (Cina inclusa).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #17144
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non è chiaro il perchè dall'articolo...e ribadisco che secondo me non c'è davvero alcun motivo per cui allo stato attuale lo si debba pagare anche noi. Un conto è la crisi degli Stati Uniti, partner commerciale dell'Europa nonchè da ormai quasi 20 anni uno dei principali importatori del pianeta, che sicuramente ci manda un conto anche salato (vedi 2008).

    Un altro conto è la crisi del colosso più osannato di sempre, che invece sarebbe un evento non solo pressochè neutrale a mio avviso verso i Paesi europei e il Nord America (considerato che non esportiamo praticamente nulla verso la Cina mentre al contrario importiamo di tutto) ma addirittura benefico per l'ambiente, che sta venendo devastato molto di più dalla crescita cinese che dagli europei.

    E infine va bene per chi, come il sottoscritto, dovendo scegliere il minor male possibile si augura che gli Stati Uniti restino i primi del mondo il più a lungo possibile. Preferisco l'imperialismo americano a ogni altra alternativa possibile (Cina inclusa).
    Una bolla in Cina coinvolgerebbe molto di più gli USA rispetto all'Europa

  5. #17145
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Una bolla in Cina coinvolgerebbe molto di più gli USA rispetto all'Europa
    Comunque in un secondo momento verremmo coinvolti pure noi..

  6. #17146
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Una bolla in Cina coinvolgerebbe molto di più gli USA rispetto all'Europa
    Perché gli Stati Uniti?
    Mi risulta che alla fine anche gli USA siano importatori netti verso la Cina....la mia idea è piuttosto che la crisi cinese finirebbe per essere
    come la crisi del SE Asiatico occorsa nel 1996-1998, ossia circoscritta alle zone dell'Asia centro-orientale e Pacifico (all'epoca quella crisi, nata in Thailandia e Indonesia, rimase estesa solo all'Asia).

    Ripeto: secondo me sono ben altre le cose che ci dovrebbero preoccupare.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #17147
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Un altro conto è la crisi del colosso più osannato di sempre, che invece sarebbe un evento non solo pressochè neutrale a mio avviso verso i Paesi europei e il Nord America (considerato che non esportiamo praticamente nulla verso la Cina mentre al contrario importiamo di tutto)
    Dovresti parlarne un po', per cominciare, con i produttori di auto...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    ma addirittura benefico per l'ambiente, che sta venendo devastato molto di più dalla crescita cinese che dagli europei.
    Stai forse affermando che se salta la seconda economia mondiale il contraccolpo sarebbe più o meno irrilevante, anzi visto quando inquinano magari ci si guadagna anche?
    Sull'inquinare va detto che i cinesi ci hanno appena raggiunto in termini pro-capite. E comunque sono ancora decisamente lontani da quelli USA.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #17148
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mi risulta che alla fine anche gli USA siano importatori netti verso la Cina....
    Sono anche esportatori di debito pubblico, però.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    la mia idea è piuttosto che la crisi cinese finirebbe per essere
    come la crisi del SE Asiatico occorsa nel 1996-1998, ossia circoscritta alle zone dell'Asia centro-orientale e Pacifico (all'epoca quella crisi, nata in Thailandia e Indonesia, rimase estesa solo all'Asia).
    Hai presente la dimensione odierna della Cina e quella di Thailandia/Indonesia & C. 20 anni fa?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #17149
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sì, Fun mi ha anticipato, imparagonabile del tutto una crisi asiatica adesso con una del 1996, gli effetti ci sarebbero eccome

  10. #17150
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sono anche esportatori di debito pubblico, però.



    Hai presente la dimensione odierna della Cina e quella di Thailandia/Indonesia & C. 20 anni fa?
    Ok, e i cinesi infatti hanno titoli del debito pubblico USA. Ma finchè la situazione negli USA non cambia ciò è praticamente ininfluente per il prezzo dei titoli del debito pubblico USA: se anche i cinesi iniziassero a vendere per fare cassa (poniamo) dal momento che la situazione complessiva negli Stati Uniti non è cambiata ci saranno comunque diversi altri acquirenti del debito pubblico.

    Non vedo quindi dove stia il problema in tal senso; finchè il livello dei tassi continua a essere spinto al ribasso dalla Fed (che ogni tanto dice di voler alzare i tassi ma sanno tutti che non lo farà realmente finchè non si sarà ripresa adeguatamente anche l'inflazione europea oltre a quella USA) e finchè la situazione del debitore rimane uguale non c'è motivo per cui il costo del debito pubblico USA debba salire mandando in crisi gli stessi Stati Uniti....

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Dovresti parlarne un po', per cominciare, con i produttori di auto...
    Ok, esportiamo auto per 72 milioni di Euro verso la Cina...contro i 740 milioni di Euro circa di export automobilistico verso UE + USA messi assieme: L'auto made in Italy torna a graffiare l'export verso il Giappone batte l'import - MOTORI

    Ma è il dato complessivo che conta. E ad oggi è molto più l'import che l'export nell'interscambio Italia-Cina.
    Chiaramente mi riferisco alla situazione attuale. E' evidente che se invece fossimo 10-15 anni più avanti e avessimo, chessò, una Cina prima potenza del mondo () che smette di fare l'esportatrice e inizia a importare (i primi segnali si stanno vedendo da un paio di anni comunque in tal senso) le cose sarebbero ben diverse.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •