A proposito di SEE...proprio qua volevo arrivare.
Su questa cosa polemizzai duramente con Andrea Benetton in un altro forum,agli inizi del 2014.
Infatti,chi sta nello Spazio Economico Europeo è tenuto a conformarsi alla stragrande maggioranza delle norme dei Trattati UE ed a molte delle direttive in materia economica.
Solo che NON CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLE STESSE. Ragion per cui, l'adesione inglese al SEE sarebbe la conferma di quanto velleitaria sia stata la Brexit.In pratica,l'UK dovrebbe conformarsi a leggi che non può contribuire ad emanare.
In che senso? Per stare nella EEC la UK in primis spenderebbe più di ora (visto che aveva il 35% di sconto sui versamenti) e in secundis dovrebbe comunque prendersi la mappazza di leggi comunitarie. Oltre il 90% della legislazione norvegese è in linea con quella comunitaria, ad esempio.
In realtà teoricamente un euro di serie B potrebbe beneficiare anche più il nord del sud, ovviamente nel breve termine. In più è proprio dal nord che provengono le maggiori voci euroscettiche, il che significa che la popolazione è probabilmente in maggioranza anti-euro.
Se l'euro di oggi viene condiviso tra Baviera e Lettonia...
Non è detto che due regioni debbano condividere una moneta solo perché rientrano più o meno nella stessa dimensione economica, questo a prescindere da quanto l'idea di "due euri" sia giusto o meno.
Ultima modifica di nevearoma; 28/06/2016 alle 10:28
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri