Pagina 291 di 3057 PrimaPrima ... 1912412812892902912922933013413917911291 ... UltimaUltima
Risultati da 2,901 a 2,910 di 30569
  1. #2901
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Beh ... Se la Merkel riesce a far saltare l'eurozona vince a mani basse.
    A proposito ... Senza il rigore di fine 2011 eravamo già a far compagnia alla Grecia.
    Il problema è stato il dopo: è mancato lo "scatto". Scatto che continuerà a non esserci fino alle prossime elezioni (come sta dimostrando ogni giorn l'iter di provvedimenti non economici).
    Il vero casino è che non è detto che ci sarà dopo ...
    Credo che ormai la Merkel abbia fatto più di un pensierino alla dissoluzione dell'eurozona.Scrauble o come cavolo si chiama lui magari non è di quest'avviso ma la Merkelona ha fatto capire in 100.000 occasioni che il governo tedesco,se gli europei del sud non si salvano da soli,non è che si darà al karakiri di massa se l'euro si spezza.
    Intanto Berlusconi ha fatto una delle sue uscite dei tempi gloriosi.A qualcuno mancavano?
    Ultima modifica di Josh; 01/06/2012 alle 17:11

  2. #2902
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Vorrei stare nella testa della Merkel...ma io sospetto sempre più che abbia in mente una sorta di Mitteleuropa Unita,con i Paesi meridionali a ramengo per i fatti propri.
    Salvo che non sia semplicemente ottusa,lei che non è Kohl ma assolutamente non sospettavo fosse così de coccio.
    Beh, avrebbe anche ragione. Anzi, credo che alla Germania importi ben poco di Paesi alla canna del gas come Italia, Grecia etc che vivono di debito pubblico.
    I tedeschi (così come gli altri paesi europei) la crisi non la sentono affatto e anzi ne stanno guadagnando con la storia dello spread, quindi possono tranquillamente fare a meno di noi purtroppo, ormai alla deriva e allo sfascio, con una classe dirigente totalmente incapace di fare riforme (forse non le vogliono nemmeno fare, perchè tanto sono convinti che i nostri debiti ce li pagherà la Germania)

    Una UE fatta dei soli Paesi del Centro-nord europeo sarebbe veramente una potenza, sana economicamente e nei bilanci
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  3. #2903
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    Beh, avrebbe anche ragione. Anzi, credo che alla Germania importi ben poco di Paesi alla canna del gas come Italia, Grecia etc che vivono di debito pubblico.
    I tedeschi (così come gli altri paesi europei) la crisi non la sentono affatto e anzi ne stanno guadagnando con la storia dello spread, quindi possono tranquillamente fare a meno di noi purtroppo, ormai alla deriva e allo sfascio, con una classe dirigente totalmente incapace di fare riforme (forse non le vogliono nemmeno fare, perchè tanto sono convinti che i nostri debiti ce li pagherà la Germania)

    Una UE fatta dei soli Paesi del Centro-nord europeo sarebbe veramente una potenza, sana economicamente e nei bilanci
    Intanto è di pochi giorni fa la proposta di istituire una moneta chiamata"geuro" per la Grecia,che affianchi l'euro ma non los sostituisca.Lo leggevo su un sito inglese poco fa.
    P.s.Non sono del tutto d'accordo con la tua ricostruzione,anche la Germania alla lunga potrebbe pagare per la dissoluzione dell'euro,per motivi che spiegava Jadan l'anno scorso in questo topic
    Ultima modifica di Josh; 01/06/2012 alle 17:48

  4. #2904

  5. #2905
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Io, quando vedo come sta agendo la Merkel, mi viene in mente la disapprovazione all'unificazione della Germania da parte della Thatcher.
    Lei affermava, che una Germania forte...poteva riproporre in futuro nuovi disastri per l'Europa.
    la Lady di ferro c'ha visto lungo?

  6. #2906
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Beh ... Se la Merkel riesce a far saltare l'eurozona vince a mani basse.
    A proposito ... Senza il rigore di fine 2011 eravamo già a far compagnia alla Grecia.
    Il problema è stato il dopo: è mancato lo "scatto". Scatto che continuerà a non esserci fino alle prossime elezioni (come sta dimostrando ogni giorn l'iter di provvedimenti non economici).
    Il vero casino è che non è detto che ci sarà dopo ...
    Si ma tanto in queste condizioni è sicuro che lo scatto non ci sarà mai. Tanto vale andare alle elezioni. Monti si dimostra l'uomo messo al potere dal duo Merkel-Sarkozy e dopo essere salito al potere è diventato ostaggio del parlamento che ha dietro(e siccome non è uno sprovveduto lo sapeva da prima di diventare Pdc che andava a finire così...)

  7. #2907
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Io, quando vedo come sta agendo la Merkel, mi viene in mente la disapprovazione all'unificazione della Germania da parte della Thatcher.
    Lei affermava, che una Germania forte...poteva riproporre in futuro nuovi disastri per l'Europa.
    la Lady di ferro c'ha visto lungo?
    Questo sentimento anti-germania sempre più diffuso inizia francamente ad essere seccante. Sembra che siano loro la causa dei mali dell'Europa quando invece la gran parte della responsabilità grava sui singoli paesi. La Germania è diventata una sorta di capro espiatorio utile a nascondere l'incapacità di alcuni paesi di essere stati capaci di gestirsi in maniera quanto meno sostenibile. Se poi aggiungiamo che alcuni tirano ancora in ballo la prima e la seconda guerra mondiale, il tutto diventa ancora più ridicolo.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  8. #2908
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Questo sentimento anti-germania sempre più diffuso inizia francamente ad essere seccante. Sembra che siano loro la causa dei mali dell'Europa quando invece la gran parte della responsabilità grava sui singoli paesi. La Germania è diventata una sorta di capro espiatorio utile a nascondere l'incapacità di alcuni paesi di essere stati capaci di gestirsi in maniera quanto meno sostenibile. Se poi aggiungiamo che alcuni tirano ancora in ballo la prima e la seconda guerra mondiale, il tutto diventa ancora più ridicolo.
    il sentimento anti-Germania però non è causato da ciò che dici tu,
    ma semmai dal fatto che con la rigidità della Merkel , anche i paesi che facendo manovre importanti e pesanti non posso ripartire.
    L'Italia per esempio si è messa in riga:
    ha dato la "testa" del governo berlusconi ai mercati,
    ha fatto prendere il suo posto a Monti, sempre richiestissimo dai mercati perchè conosciuto,
    ha inoltre fatto una manovra pesantissima chiamata "Salva Italia",
    bene ,ora che ha dato e dimostrato di voler cambiar pagina,
    ci vuole un po' più di flessibilità da parte della germania per premiare e dare fiducia ai paesi che hanno intrapreso un percorso di risanamento.
    Quindi più che sentimento anti-germania, c'è un sentimento ancti Merkel,
    tra l'altro provato anche in gran parte della stessa Germania
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  9. #2909
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il sentimento anti-Germania deriva da tanti fattori, non certo dal fatto che non vogliamo riequilibrare i bilanci o pagare quello che deve essere pagato. Tutto va fatto ma senza affamare la gente, che nulla c'entra coi balletti della finanza e dei bilanci degli stati...ma alla Merkel questo non interessa. Ed è per questo che è odiata da molti, anche da me ovviamente.

  10. #2910
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    Beh, avrebbe anche ragione. Anzi, credo che alla Germania importi ben poco di Paesi alla canna del gas come Italia, Grecia etc che vivono di debito pubblico.
    I tedeschi (così come gli altri paesi europei) la crisi non la sentono affatto e anzi ne stanno guadagnando con la storia dello spread, quindi possono tranquillamente fare a meno di noi purtroppo, ormai alla deriva e allo sfascio, con una classe dirigente totalmente incapace di fare riforme (forse non le vogliono nemmeno fare, perchè tanto sono convinti che i nostri debiti ce li pagherà la Germania)
    Una UE fatta dei soli Paesi del Centro-nord europeo sarebbe veramente una potenza, sana economicamente e nei bilanci
    In un mercato immutabile nel tempo in effetti potrebbe anche avere un senso, ma la vera domanda è: nel momento in cui la (dis)unione si spezza e l'Europa torna ad essere un insieme di staterelli quanto ci vuole perchè il mercato faccia polpette di tutti quanti?
    Perchè se 50 anni fa si poteva pure ragionare in 'sto modo oggi le potenze economiche, presenti e consolidantesi (leggi BRICS), sono in grado di far polpette di qualsiasi stato europeo preso a se stante. Germania compresa anche se oggi è la IV economia del pianeta.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •