Pagina 617 di 3057 PrimaPrima ... 11751756760761561661761861962766771711171617 ... UltimaUltima
Risultati da 6,161 a 6,170 di 30569
  1. #6161
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    la stessa cosa che hanno pensato dell'Italia come alleato, da sempre...

    inaffidabili al 100%

    Sei stato fin troppo gentile \as\ Proseguiamo senza timori con la nostra verve "estrosa" nella gestione dello stato, i creditori ne saranno proprio felicissimi.

    Aggiungiamoci pure Ignaz che paventava la candidatura dei due marò.

    Non si affrontano i problemi della realtà, si cercano esche con cui attrarre i voti...della serie "Aridatece Cicciolina"
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  2. #6162
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Sei stato fin troppo gentile \as\ Proseguiamo senza timori con la nostra verve "estrosa" nella gestione dello stato, i creditori ne saranno proprio felicissimi.

    Aggiungiamoci pure Ignaz che paventava la candidatura dei due marò.

    Non si affrontano i problemi della realtà, si cercano esche con cui attrarre i voti...della serie "Aridatece Cicciolina"
    perchè l'italiano medio è antropologicamente cambiato in questi ultimi anni?

  3. #6163
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma l'Argentina-ad onta del link che ho postato- non doveva essere la nuova terra promessa secondo questi geni della sovranità monetaria e della fuoriuscita indolore dall'euro?
    Beh, certo se la pietra di paragone è la (relativa) mancanza di inflazione in italia dopo il 1992 (e ti credo dopo un paio di manovre da 120.000 miliardi...) allora tutti i discorsi diventano possibili... magari quel che non si dice è che l'Italia di quegli anni ha retto proprio perchè stava convergendo su un progetto europeo, non perchè stava partendo per la tangente a fare la nave pirata.
    Argentina, torna l'incubo default. Le polizze sul debito volano da 1.000 a 4.200. Guerra con gli Usa dopo downgrade di Fitch - Il Sole 24 ORE
    Ultima modifica di Josh; 08/01/2013 alle 17:47

  4. #6164
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    intanto anche oggi spread a quota Monti, anzi per essere precisi lievemente sotto (279): pensare che poche settimane fa eravamo quasi al doppio
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  5. #6165
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Amara constatazione: ennesima campagna elettorale con serio deficit di realismo. Non si è imparato niente.
    Margaret Tachter avrebbe detto: "vigliacchi, pensate solo ai voti"

  6. #6166
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    intanto anche oggi spread a quota Monti, anzi per essere precisi lievemente sotto (279): pensare che poche settimane fa eravamo quasi al doppio
    Per ora gli speculatori non hanno voglia di mazzuliarci;sempre più probabile un rinvio a dopo le elezioni.
    A me la cosa che fa più divertire è quando si fanno i paragoni tra Sme ed Euro(1992 vs.2011/12) come se fossero la stessa cosa, ossia come se l'aggancio ad un sistema di cambi fissi (con banda di oscillazione più o meno ampia...) fosse la stessa cosa di un'area a valuta unica...
    O addirittura quando leggo che la sparizione delle monetine nazionali post-2002 sarebbe paragonabile,udite udite,"all'aggancio della valuta argentina alla parità col dollaro"(Bagnai a "Piazza Pulita",se non erro a novembre o dicembre),avvenuto in illo tempore e ben presto naufragato.Cioè...una moneta comune,liberamente adottata previo referendum o delibera dei Parlamenti nazionali,secondo la vulgata defaultista sarebbe la stessa cosa di un aggancio ad una moneta straniera,in quanto l'euro sarebbe da considerare tale per i non tedeschi.Che strano,li avevo sentiti avere nostalgia del marco...ma allora quest'euro è il marco sotto mentite spoglie o non lo è?Mistero.Ritenere che con la sovranità monetaria si risolvano tutti i problemi- per di più pensando di scaricarli sempre sugli ALTRI, stati esteri o soggetti interni che siano,purchè siano detentori di titoli del debito pubblico - è qualcosa di incredibile... a maggior ragione in uno Stato che ha 2000 mld di debito denominato in euro, in parte significativa detenuto da non residenti.
    Ultima modifica di Josh; 08/01/2013 alle 19:37

  7. #6167
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Galli (new entry PD) ritiene la riforma Fornero troppo timida.
    Come può lo stesso partita poi affidare la sua linea economica a Fassina? \as\

    Confusione inside.

    Per la serie altre candidature a caso: la sorella di Cucchi con Ingroia. Con tutto il rispetto che si deve alla questione Stefano Cucchi, non condivido, in parlamento ci si dovrebbe andare per competenza, non per "rappresentanza".
    A cui si aggiunge pure la notizia (bufala???) della candidatura di Michele Misseri per il partito dei pensionati.

    I nostri creditori cosa penseranno?
    Infatti devo essere sincero:sarà che non mi sono ancora ripreso dagli sconquassi del volo La Valletta-Napoli ma quando ieri pomeriggio ho appreso la notizia da Target pensavo fosse non già l'ex presidente della Confidustria ma l'ex portiere della Nazionale e della Fiorentina anni 80'(che si chiama Galli anche lui)...tanto mi sembrava inverosimile.Proprio per il motivo che hai scritto tu.

  8. #6168
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John;1059399401[B
    ]Per ora gli speculatori non hanno voglia di mazzuliarci;sempre più probabile un rinvio a dopo le elezioni.[/B]
    A me la cosa che fa più divertire è quando si fanno i paragoni tra Sme ed Euro(1992 vs.2011/12) come se fossero la stessa cosa, ossia come se l'aggancio ad un sistema di cambi fissi (con banda di oscillazione più o meno ampia...) fosse la stessa cosa di un'area a valuta unica...
    O addirittura quando leggo che la sparizione delle monetine nazionali post-2002 sarebbe paragonabile,udite udite,"all'aggancio della valuta argentina alla parità col dollaro"(Bagnai a "Piazza Pulita",se non erro a novembre o dicembre),avvenuto in illo tempore e ben presto naufragato.Cioè...una moneta comune,liberamente adottata previo referendum o delibera dei Parlamenti nazionali,secondo la vulgata defaultista sarebbe la stessa cosa di un aggancio ad una moneta straniera,in quanto l'euro sarebbe da considerare tale per i non tedeschi.Che strano,li avevo sentiti avere nostalgia del marco...ma allora quest'euro è il marco sotto mentite spoglie o non lo è?Mistero.Ritenere che con la sovranità monetaria si risolvano tutti i problemi- per di più pensando di scaricarli sempre sugli ALTRI, stati esteri o soggetti interni che siano,purchè siano detentori di titoli del debito pubblico - è qualcosa di incredibile... a maggior ragione in uno Stato che ha 2000 mld di debito denominato in euro, in parte significativa detenuto da non residenti.
    Credo che la candidatura di Monti sia strettamente legato all'andamento dello spread non oso immaginare se si dovesse insediare il certo innominabile la mia più grande paura

  9. #6169
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Credo che la candidatura di Monti sia strettamente legato all'andamento dello spread non oso immaginare se si dovesse insediare il certo innominabile la mia più grande paura
    Senza arrivare a questi scenati apocalittici-che purtroppo,come ogni catastrofe,non possiamo escludere-non c'è dubbio che una situazione di dubbia governabilità,ossia una replica anche peggiorata dello scenario post-aprile 2006,farebbe paura agli investitori,con molte probabilità.
    Il tempo delle mutande di ferro inizia il 24 febbraio.

  10. #6170
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Senza arrivare a questi scenati apocalittici-che purtroppo,come ogni catastrofe,non possiamo escludere-non c'è dubbio che una situazione di dubbia governabilità,ossia una replica anche peggiorata dello scenario post-aprile 2006,farebbe paura agli investitori,con molte probabilità.
    Il tempo delle mutande di ferro inizia il 24 febbraio.
    Beh se un Paese sovrano debba avere la spada di Damocle sull'esito delle proprie elezioni politiche democraticamente svolte, vuol dire che siamo una repubblica a sovranità non limitata, ma bensì ridotta.
    Io non lo voglio credere e non lo crederò mai, sebbene molti qui lo pensino o forse lo auspichino
    Io credo che chiunque e ripeto chiunque esca dalla competizione elettorale abbia diritto a governare, se poi non sono i ns "desiderata" questo è un altro paio di maniche.

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •