Pagina 614 di 3057 PrimaPrima ... 11451456460461261361461561662466471411141614 ... UltimaUltima
Risultati da 6,131 a 6,140 di 30569
  1. #6131
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    D'accordo in parte. Nel senso che a me piace un approccio del tipo: adesso siamo nella globalizzazione e dobbiamo adattarci come sistema paese a starci bene salvando redditi e welfare della popolazione. E si doveva già fare l'indomani della caduta del muro di berlino.
    Detto questo, in ogni caso tutta la società civile mondiale dovrebbe rendersi conto che la globalizzazione non porta benefici a nessuno.
    In est europa, hanno sì conquistato la libertà, ma i salari sono bassi...e le norme sul diritto del lavoro tutelano molto meno il lavoratore...quindi è la patria degli imprenditori nostrani che delocalizzando in queste zone trovano bassi salari, lavoratori poco sindacalizzati e libertà di licenziare e assumere a loro piacimento.
    Quindi, magari da loro si trova più facilmente lavoro che da noi...ma poi vedi e vedi è più malpagato del nostro...e le condizioni di lavoro sono ben peggiori. E quindi alla fine la gente normale da quelle parti, non naviga di certo nell'oro.

    E comunque, anche negli anni a venire, ci sarà sempre una nazione in cui il costo del lavoro sarà basso e dove il diritto del lavoro è una chimera...quindi di questo passo...si delocalizzerà in africa nei decenni a venire....insomma un circolo senza fine.

    Cioè, personalmente, per come è fatta l'Italia...secondo me ci abbiamo rimesso parecchio con sta storia della globalizzazione. E quando dico per come è fatta, intendo con tutti i suoi pregi e difetti(elevata evasione fiscale, dimensione ridotta delle imprese,ecc.ecc.) che purtroppo affondano la loro genesi nell'ambiente socio-culturale in cui la popolazione è vissuta per anni. Quindi già l'adattamento consta di cambiamenti di grossa portata, che richiedono anni e anni e non qualche anno.

    Quindi in conclusione: adesso abbiamo la globalizzazione e ci adattiamo, ma nel frattempo tutti insieme...dobbiamo cercare o di farla cessare o di renderla "più umana" magari mettendo delle regole mondiali condivise altrimenti...secondo me non se ne esce.
    Si certo, torniamo al protezionismo insomma? Così dovremmo pure pagare i dazi agli altri, e rischiamo di mettere in difficoltà paesi che dalla povertà sono usciti da poco (india, Brasile, Cina ecc. ecc.)

  2. #6132
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Non posso che accodarmi...

    Il redditometro o strumenti simili sono un insulto all'onestà della gente.

    Come molte altre volte, vedasi studi di settore.
    In via del tutto teorica, io cittadino onesto che non ha nulla da nascondere non ho nessun problema a farmi verificare la congruità del mio tenore di vita rispetto al reddito.
    Il problema è se una presunta incongruità diventa già colpevolezza, con l'onere a mio carico di dimostrare il contrario.
    Il che, evidentemente, non è un problema del sistema di controllo ma di come chi deve controllare effettivamente mette in pratica le verifiche.
    E questo, ripeto, vale soprattutto per le persone fisiche. Le partite iva e le attività in genere sono, a mio parere, più facilmente valutabili in base a parametri oggettivi perchè evidentemente sono più soggetti a regole di contabilità
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  3. #6133
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Il redditometro o strumenti simili sono un insulto all'onestà della gente.
    L'onestà della gente che abita in un paese con il più alto tasso di evasione dell'Europa occidentale? Quale onestà?

    Poi sono il primo ad avere forti dubbi sull'efficacia di un simile strumento e ad essere contro un tale accanimento (in particolare perchè il recupero dell'evasione è impostato in un modo tale per cui il cittadino non è tale ma è suddito), ma solo perchè ritengo che altre cose sarebbero ben più prioritarie (tagli, tagli e ancora tagli).

    Parlare di onestà della gente in un paese dove oltre 1/5 dell'economia è sommersa, tuttavia, mi fa davvero ridere.


  4. #6134
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ma non vuol dire, perchè in teoria non potrebbe essere ricca, diciamo non come la Svezia o la Germania ovviamente, però agli standard diciamo europei?
    Perchè in Europa abbiamo qualcosa in più che quattro formaggette da esportare, per esempio.


  5. #6135
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si certo, torniamo al protezionismo insomma? Così dovremmo pure pagare i dazi agli altri, e rischiamo di mettere in difficoltà paesi che dalla povertà sono usciti da poco (india, Brasile, Cina ecc. ecc.)
    Esatto.

  6. #6136
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Per l'italiano medio ancora non vale ?
    No,perchè il tasso di indebitamento delle famiglie italiane,benchè cresciuto tantissimo rispetto a 20 anni fa,è molto lontano da quello greco.

  7. #6137
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ma non vuol dire, perchè in teoria non potrebbe essere ricca, diciamo non come la Svezia o la Germania ovviamente, però agli standard diciamo europei?
    Ha il problema(a parte tutti quelli del mio post) della povertà di risorse naturali e del posizionamento in un'area tutt'altro che prospera,quale quella sud-balcanica.A parte il fatto che la Turchia,economia emergente a ritmi a tratti brasiliani,le ha rubato da almeno 12 anni il ruolo di spartiacque geografico Oriente/Occidente;vedrai che a brevissimo sentiremo di immigrazione greca in Turchia,il contrario di quel che succedeva fino al 2006.
    Quando si parla di spostamento di ricchezza,questo si intende.Fino agli anni 90' i polacchi correvano in massa da noi,vediamo quanti ne sono entrati nel 2011...E non ditemi che"è perchè non hanno l'euro",anche bulgari,rumeni e ungheresi non ce l'hanno e vedete come sono combinati.
    Mentre la Slovacchia,in piena zona euro,l'anno scorso ha completato il sorpasso sul reddito-procapite di sud italiani e portoghesi.
    Ultima modifica di Josh; 07/01/2013 alle 08:57

  8. #6138
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si certo, torniamo al protezionismo insomma? Così dovremmo pure pagare i dazi agli altri, e rischiamo di mettere in difficoltà paesi che dalla povertà sono usciti da poco (india, Brasile, Cina ecc. ecc.)
    cosa c'entra il protezionismo, con quello che ho scritto?

  9. #6139
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    L'onestà della gente che abita in un paese con il più alto tasso di evasione dell'Europa occidentale? Quale onestà?

    Poi sono il primo ad avere forti dubbi sull'efficacia di un simile strumento e ad essere contro un tale accanimento (in particolare perchè il recupero dell'evasione è impostato in un modo tale per cui il cittadino non è tale ma è suddito), ma solo perchè ritengo che altre cose sarebbero ben più prioritarie (tagli, tagli e ancora tagli).

    Parlare di onestà della gente in un paese dove oltre 1/5 dell'economia è sommersa, tuttavia, mi fa davvero ridere.
    Non avevo dubbi sulla tua risposta.

    Nonostante questo, ripeterei per filo e per segno quello che ho scritto.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  10. #6140
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Non avevo dubbi sulla tua risposta.

    Nonostante questo, ripeterei per filo e per segno quello che ho scritto.
    Figuriamoci. Uno la può pensare come vuole. Poi però giorgio, non dire che una certa superiorità culturale e morale di una certa parte politica ha rovinato essa stessa...quando poi ci sono fior fior di dati che dicono il contrario(e che lo dicevano anche all'epoca)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •