Ecco intanto,al mio ritorno in Italia dopo la brevissima parentesi maltese,che trovo una nuova puntata della telenovela-Alitalia.
E ancora leggo,da parte del pompy ma temo che altri si aggiungeranno,da qui a fine febbraio,che c'è chi pone come una prorità il fatto che Alitalia"resti in mani italiane".
Per far ciò il contribuente dovrà sborsare altri quattrini ma ciò,a quanto si lascia intendere,sembra tutto sommato accettabile.
Non per me e spero neanche per voi,anche se vedo che ancora non la finiamo con queste idee nostalgiche dei bei tempi andati.
Oggi i vettori internazionali in salute sono basati su alleanze transanazionali;su un mercato maturo come quello delle aereolinee la dimensione nazionale è obsoleta per gli americani e i russi,figurarsi per noi.
Ecco un altro sintomo delle italiche nostalgie;"torniamo alla liretta,che vuoi che possa succederci con l'inflazione?"Alitalia in mani italiane,quel che costa costa,non sia mai detto che si debba metterla in vendita al miglior offerente".
Questo è un Paese dove ci si fa venire il torcicollo, a forza di guardare indietro;dove si si è disposti a sopportare qualunque sacrificio,pur di non affrontare la realtà.
Io non voglio ricominciare a parlare di Alitalia perchè non sarei in grado di tenere un comportamento e un linguaggio consoni...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Fino ad ora positiva la borsa +0,81 e spread in discesa fino a 277 punti base
Nella prossima legislatura comunque si dovrà dare maggiore attenzione al problema disoccupazione
A novembre tasso di disoccupazione giovanile al 37,1%, il top dal 1992 - Il Sole 24 ORE
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Amara constatazione: ennesima campagna elettorale con serio deficit di realismo. Non si è imparato niente.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Galli (new entry PD) ritiene la riforma Fornero troppo timida.
Come può lo stesso partita poi affidare la sua linea economica a Fassina? \as\
Confusione inside.
Per la serie altre candidature a caso: la sorella di Cucchi con Ingroia. Con tutto il rispetto che si deve alla questione Stefano Cucchi, non condivido, in parlamento ci si dovrebbe andare per competenza, non per "rappresentanza".
A cui si aggiunge pure la notizia (bufala???) della candidatura di Michele Misseri per il partito dei pensionati.
I nostri creditori cosa penseranno?
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
A proposito di argomenti anche da campagna elettorale...
Nel dubbio non lavoro in UE e non l'ho scritto io.
Imu, Ue: "Renderla progressiva perché sia equa, da tasse proprietà aumento povertà in Italia" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
Riporto alcuni "snodi".
L'Imu, per essere più equa e avere un effetto redistributivo, deve essere modificata in senso più progressivo.
Le tasse sulla proprietà non hanno impatto sulla disuguaglianza sociale in Estonia e Italia e si ritiene che aumentino leggermente la povertà in italia
alcuni aspetti della recente riforma del 2012 "potrebbero essere ulteriormente migliorati per rafforzare la sua progressività
E infatti la prima ipotesi di modifica letta tempo fa (e riportata pure in 'sto topic) parlava di una riduzione dell'aliquota massima per le seconde case, ovvero progressività al contrario.
Che branco di mentecatti...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri