Pagina 748 di 3057 PrimaPrima ... 24864869873874674774874975075879884812481748 ... UltimaUltima
Risultati da 7,471 a 7,480 di 30569
  1. #7471
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da storm71 Visualizza Messaggio
    Faccio anch'io i complimenti da sempre e' il mio pensiero in campo economico,la via giusta e' quella che sta nel mezzo,ne' statalismo,ne' mercato eccessivamente libero, bensi' mercato libero con alcune regole. Con quali strumenti pero' non lo so dato che non sono un' economista.

    Ste
    E' difficile perchè è una quadratura del cerchio.
    Ma la vita va spesa dietro le quadrature del cerchio,si sa e non bisogna vergognarsene.Anzi.

  2. #7472
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Sul Corriere di oggi c'è un sondaggio in merito al ritorno alla Lira

    Allegato 306245

    Tutta questa voglia di abbandonare l'Euro non è che si veda...
    Effettivamente molto meglio di come pensassi tale sondaggio.
    Si vede fra l'altro che col passare del tempo la percentuale di chi comprende bene quale disastro sarebbe abbandonare l'euro è aumentata. Buon segnale, probabilmente qualcosa sta cambiando negli italiani in termini di informazione e cultura economica.

    Quanto all'intervento di storm, dico: si, è difficile eccome se lo è, del resto gli economisti (fra i quali spero di esserci anch'io fra qualche anno) e in teoria pure i bravi politici non sono personaggi che applicano in modo ferreo e a tutte le situazioni un certo tipo di approccio, bensì sono quelli che -come dei cuochi - riescono a carpire qual è la ricetta più adatta in un certo momento.

    Probabilmente l'apporto più utile dal lato teorico, e che in un certo senso è anche quello che mi vede più d'accordo, è stato quello di Keynes. Cioè: aumenti della spesa pubblica e diminuzioni delle tasse per far ripartire i consumi e gli investimenti del settore privato durante una fase recessiva, poi terminata la fase recessiva - quando ormai il ciclo economico positivo è ripreso, tagli alla spesa pubblica e maggior rigidità fiscale per contenere il debito. Keynes immaginava uno Stato che prendesse a debito durante i momenti di difficoltà e poi lo restituisse man mano appena terminata la stessa. Purtroppo si tratta anche in quel caso di un modello ideale, ma a livello generale le teorie keynesiane (e quando dico keynesiane dico di Keynes, non dei suoi presunti seguaci che sono molto meno saggi e molto più populisti di lui) sono quelle più adeguate.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #7473
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Comunque, leggevo stamani sul Corriere della sera che sono state fatti dei sondaggi online e non da più case statistiche diciamo, il 74% degli italiani giudicherebbe negativa un' uscita dall'eurozona, percentuale che pur più bassa, è comunque sopra il 50% anche a chi dice di appartenere ai partiti euroscettici

  4. #7474
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Notevole questo articolo,e credo che ciascun italiano dovrebbe stamparselo in fronte.
    La questione è sempre la solita,che abbiamo ripetuto alla nausea: anzichè ciondolare da 20 anni a questa parte bisognava fare le riforme,punto. La Germania,ad esempio,ha applicato una politica "attenta",per così dire,stringendo un pochino la cinghia anche PRIMA della crisi globale (qui si parla del 2006,cioè ben due anni prima..). L'Italia,purtroppo,no. E,come ripeto per l'ennesima volta,ce ne siamo accorti troppo tardi,e ora è colpa della Germania,colpa dell'Europa,colpa delle banche,colpa delle agenzie di rating...mentre è solo ed esclusivamente colpa NOSTRA. Colpa nostra,che abbiamo mantenuto e rieletto per anni e anni governi che non hanno mosso un dito in questa direzione. Colpa nostra,che non abbiamo saputo eleggere persone competenti. Non è colpa di nessun altro.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #7475
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Sempre per John: in queste settimane non si sta facendo nulla.
    Quindi non si sta facendo peggio.
    Un po' come dire che la situazione odierna non è peggio di quella del 2000 insomma...
    E a proposito di "al lupo al lupo" cos'altro deve succedere? Chixculub sui 7 colli?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #7476
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Probabilmente l'apporto più utile dal lato teorico, e che in un certo senso è anche quello che mi vede più d'accordo, è stato quello di Keynes. Cioè: aumenti della spesa pubblica e diminuzioni delle tasse per far ripartire i consumi e gli investimenti del settore privato durante una fase recessiva, poi terminata la fase recessiva - quando ormai il ciclo economico positivo è ripreso, tagli alla spesa pubblica e maggior rigidità fiscale per contenere il debito. Keynes immaginava uno Stato che prendesse a debito durante i momenti di difficoltà e poi lo restituisse man mano appena terminata la stessa. Purtroppo si tratta anche in quel caso di un modello ideale, ma a livello generale le teorie keynesiane (e quando dico keynesiane dico di Keynes, non dei suoi presunti seguaci che sono molto meno saggi e molto più populisti di lui) sono quelle più adeguate.
    Il che sarebbe logico. Se solo si fosse fatto partire prima
    Solo che si è sempre stati abituati al "massì,vedremo",posticipando come sempre la resa dei conti. Ma il conto,presto o tardi,si paga sempre. E il momento è arrivato. Proprio adesso,che siamo in pienissima crisi,la spesa pubblica dovrebbe aumentare,l'imposizione fiscale diminuire per far ripartire consumi e investimenti,e tutto ciò NON è possibile. Perchè lo Stato non riesce più a finanziarsi,perchè i suoi titoli valgono non dico carta straccia ma poco ci manca. E l'azione opposta (aumento dell'imposizione fiscale affinchè lo Stato faccia maggior cassa) accelera ancora la spirale recessiva
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7477
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Il risultato è concludentissimo secondo me, perchè significa che si deve cambiare
    Penso che sul fatto che si debba cambiare siam quasi tutti d'accordo. Magari non tutti d'accordo su cosa si debba cambiare prima, ma visto come ci siamo ridotti che ci sia l'esigenza di un cambiamento dovrebbe essere condiviso da circa il 70% della popolazione italiana.
    Il problema è che il "concludentissimo" risultato, secondo la tua definizione, ha moltissime probabilità, a meno di cambiamenti dell'ultim'ora, di portare alla paralisi che, a casa mia, è l'esatta antitesi del cambiamento.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Il fatto che probabilmente non ci sarà una maggioranza, non è una precisa volontà degli elettori, ma una conseguenza della pessima legge elettorale.
    Che questa legge elettorale sia pessima, anzi pessimissima, io lo dico dal 2006 e gli statistici han pure dimostrato il perchè.
    Ma quando il risultato di un'elezione è la divisione delle percentuali più o meno in 1/3-1/3-1/3 non c'è legge elettorale che tenga.
    A meno di non scriverne una che dica che chi vince anche di un solo voto si becca la maggioranza assoluta in entrambi i rami del Parlamento anche se rappresenta 1/3 del corpo elettorale. E ti dirò che dire che una cosa del genere non mi entusiasma è un grosso eufemismo...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #7478
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    La fine dell'era è riferita al consumismo
    La sento dal '46...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #7479
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Penso che sul fatto che si debba cambiare siam quasi tutti d'accordo. Magari non tutti d'accordo su cosa si debba cambiare prima, ma visto come ci siamo ridotti che ci sia l'esigenza di un cambiamento dovrebbe essere condiviso da circa il 70% della popolazione italiana.
    Il problema è che il "concludentissimo" risultato, secondo la tua definizione, ha moltissime probabilità, a meno di cambiamenti dell'ultim'ora, di portare alla paralisi che, a casa mia, è l'esatta antitesi del cambiamento.



    Che questa legge elettorale sia pessima, anzi pessimissima, io lo dico dal 2006 e gli statistici han pure dimostrato il perchè.
    Ma quando il risultato di un'elezione è la divisione delle percentuali più o meno in 1/3-1/3-1/3 non c'è legge elettorale che tenga.
    A meno di non scriverne una che dica che chi vince anche di un solo voto si becca la maggioranza assoluta in entrambi i rami del Parlamento anche se rappresenta 1/3 del corpo elettorale. E ti dirò che dire che una cosa del genere non mi entusiasma è un grosso eufemismo...
    C'era già in Germania,alle elezioni del 1933. Ho detto tutto.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #7480
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Tutta questa voglia di abbandonare l'Euro non è che si veda...
    Emmenomale... Forse c'è speranza...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •